I RITI DELLA SETTIMANA SANTA A SAN TEODORO: UN MOMENTO DI FEDE E TRADIZIONE

I Riti della Settimana Santa a San Teodoro: un momento di fede e tradizione

San Teodoro si prepara a vivere uno dei momenti più intensi dell’anno con i riti della Settimana Santa, un appuntamento di grande valore spirituale e culturale per la comunità locale e i visitatori. L’evento, organizzato dal Comune di San Teodoro, in collaborazione con la Parrocchia e l’Associazione Culturale Kindà, offre un programma ricco di celebrazioni, processioni e momenti di riflessione.

default

Il Programma della Settimana Santa

📅 12 aprile – Messa Vespertina alle ore 18:00 presso la Chiesa Santa Teresa di Calcutta.

📅 13 aprile – Benedizione dei rami di ulivo e delle palme alle ore 10:00, seguita dalla processione e dalla Santa Messa alle 18:00.

📅 14-15 aprile – Santa Messa alle ore 17:30, seguita da una catechesi accompagnata da musiche e canti eseguiti da Sandro e Laura Fresi.

📅 16 aprile – Santa Messa alle ore 08:00 e nel pomeriggio Messa Crismale a Tempio Pausania alle 17:30.

📅 17 aprile – Santa Messa in Coena Domini alle 19:00, seguita dall’adorazione presso il Sepolcro dalle 20:00 alle 21:30.

📅 18 aprileCoroncina alla Divina Misericordia alle 15:00, Liturgia della Croce alle 16:00 e Via Crucis cittadina alle 20:00.

📅 19 aprile – Coroncina alla Divina Misericordia e Santo Rosario alle 10:00, con la Veglia Pasquale alle 22:00.

📅 20 aprile – Santa Messa di Pasqua di Risurrezione alle 09:00 e alle 18:00, con il suggestivo Rito de S’Incontru alle 10:15.

📅 21 aprile – Santa Messa alle 08:00 e momento di Adorazione presso il Sepolcro alle 20:00.

Un’occasione di spiritualità e condivisione

La Settimana Santa a San Teodoro rappresenta un momento significativo di raccoglimento e partecipazione per tutta la comunità. Le celebrazioni, che uniscono liturgia, tradizione e musica, offrono un’opportunità per vivere appieno il significato della Pasqua.

La cittadinanza e i visitatori sono invitati a partecipare a questi eventi per riscoprire il valore della fede e del senso di comunità in un’atmosfera di grande suggestione.

ADDIO ALLA PROVINCIA DI SASSARI: NASCE LA PROVINCIA DELLA GALLURA NORD EST SARDEGNA

Addio alla provincia di Sassari: nasce la Provincia della Gallura Nord Est Sardegna

Dal 1° aprile 2024, la riorganizzazione amministrativa della Sardegna segna una svolta epocale: la Provincia di Sassari cede il passo a due nuove entità territoriali. Con il decreto firmato dalla presidente della Regione, Alessandra Todde, diventa ufficiale la nascita della Città metropolitana di Sassari e della nuova Provincia della Gallura Nord Est Sardegna.

Questa transizione, frutto di un lungo percorso di negoziazione, comporta una redistribuzione delle risorse finanziarie, del personale e delle partecipazioni nei vari enti, come stabilito dagli accordi già sottoscritti nelle scorse settimane tra i due nuovi enti territoriali. Tuttavia, il trasferimento di beni mobili, immobili e personale sarà definito con ulteriori provvedimenti successivi.

La nuova Provincia della Gallura Nord Est Sardegna

A vent’anni dalla prima istituzione della Provincia di Olbia-Tempio, il territorio del Nord-Est Sardegna torna a godere di un’autonomia amministrativa con un assetto simile a quello precedente. Pur mantenendo i 26 comuni e un bacino di popolazione di circa 159 mila abitanti, la nuova provincia non avrà un doppio capoluogo ufficialmente riconosciuto. Per il momento, la guida amministrativa resta nelle mani del Commissario straordinario Rino Piccinnu, in attesa delle elezioni del nuovo Consiglio provinciale.

Le modalità di elezione restano ancora un nodo da sciogliere: attualmente è previsto un sistema di elezione di secondo livello tra i rappresentanti dei Comuni, ma le forze politiche locali spingono per un’elezione diretta, che garantirebbe una maggiore partecipazione dei cittadini.

L’impatto della riforma sul territorio

Per la Gallura e il Nord-Est Sardegna, il ritorno di una provincia autonoma rappresenta un’opportunità per rafforzare la gestione locale delle risorse e migliorare l’efficienza dei servizi. Tuttavia, restano alcune incognite da risolvere, come la distribuzione delle competenze e il futuro assetto politico della nuova provincia.

Intanto, il Nord-Ovest dell’isola confluirà nella Città metropolitana di Sassari, che comprenderà 66 comuni e una popolazione di circa 314.570 abitanti. Un cambiamento che ridisegna la geografia amministrativa della Sardegna e che avrà importanti ricadute sulle politiche territoriali, i servizi e i finanziamenti.

SanTeodoroTv seguirà da vicino gli sviluppi di questa transizione, monitorando le ricadute concrete per il nostro territorio e aggiornando la comunità sulle future decisioni politiche e amministrative.

San Teodoro: AL VIA IL PERCORSO FORMATIVO SU AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ NEGLI ADOLESCENTI

Ha preso il via il 26 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di San Teodoro, il percorso formativo dedicato ai genitori su affettività e sessualità negli adolescenti, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di San Teodoro. Il corso, curato dalla Dott.ssa Cinzia Piredda, si propone di offrire strumenti concreti ai genitori per comprendere e accompagnare i propri figli in una fase cruciale della crescita.

Dopo il primo incontro, incentrato sugli stadi di sviluppo e la maturazione sessuale, il percorso prosegue con una serie di appuntamenti mirati ad approfondire diversi aspetti legati alla sfera affettiva e sessuale degli adolescenti.

Il calendario degli incontri:

  • 1 aprile: La sessualità nell’adolescenza: identità e corpo, selfie, pornografia, cybersex e sexting.
  • 8 aprile: Il ruolo del gruppo.
  • 15 aprile: Il ruolo dei genitori come figure educative.
  • 22 aprile: Comunicazione e linguaggio condiviso.

Gli incontri si svolgeranno alle ore 16:30 presso la Sala Consiliare del Comune di San Teodoro. L’iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere su temi di grande attualità e per acquisire strumenti utili a instaurare un dialogo efficace con i propri figli.

Un percorso educativo fondamentale per supportare le famiglie nella gestione di tematiche spesso complesse, che mira a rafforzare il rapporto genitori-figli e a creare un ambiente di confronto sereno e costruttivo.

San Teodoro: Domenica 30 marzo torna l’appuntamento con la solidarietà AVIS

SAN TEODORO – La solidarietà torna protagonista a San Teodoro con l’appuntamento dedicato alla donazione del sangue, un gesto di altruismo che può fare la differenza per molte persone in difficoltà.

Domenica 30 marzo , dalle 8:00 alle 12:00, presso la cupoletta del Teatro comunale G. Piero Meloni , sarà presente l’ Autoemoteca AVIS per accogliere tutti i donatori . Un’iniziativa che, come ogni anno, accoglie tutti i donatori e mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza della donazione e a garantire una riserva di sangue per chi ne ha bisogno.

Vieni a partecipare

🔹Per chi desidera aderire, è importante rispettare alcune indicazioni fondamentali:
🔹 Nei 5 giorni precedenti alla donazione, è necessario evitare l’assunzione di farmaci comuni. 🔹
🔹 Nei 15 giorni precedenti, non devono essere assunti antinfiammatori o antibiotici.
🔹 È indispensabile portare con sé la tessera sanitaria.

Per garantire un’organizzazione efficiente ed evitare lunghe attese, è possibile prenotare la propria fascia oraria contattando il numero 340 858 8858 .

Un piccolo gesto che salva vite

Ogni donazione rappresenta un atto di grande generosità, capace di offrire speranza a chi affronta situazioni di emergenza sanitaria. AVIS San Teodoro invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa e a diffondere l’iniziativa, magari coinvolgendo amici e familiari.

Perché donare il sangue è un gesto semplice, ma di inestimabile valore.

SAMUEL SORO, GIOVANE PROMESSA DEL MOTOCROSS SARDO

San Teodoro e le due ruote: un legame naturale. In una terra dove la passione per i motori vibra nell’aria, Samuel Soro è l’incarnazione perfetta di questo spirito. Nato nel 2012 e originario e residente di San Teodoro, il giovane pilota ha iniziato a coltivare la sua passione per il motocross a soli quattro anni, spinto dall’entusiasmo e dall’eredità paterna. È stato infatti il padre Gian Franco a metterlo in sella per la prima volta, trasmettendogli un amore profondo per le piste.

Gli inizi: talento e determinazione Nel 2021, Samuel debutta ufficialmente nel Campionato Regionale Sardo, dimostrando subito di avere la stoffa del campione. Nonostante fosse alla sua prima esperienza, conquista il primo posto sia nella classifica assoluta che in quella dei debuttanti. Lo stesso anno partecipa anche al Campionato Italiano Debuttanti, piazzandosi quarto assoluto: un risultato notevole per un esordiente.

L’anno successivo, nel 2022, affronta nuove sfide nel Campionato Italiano. Le difficoltà legate alle piste sconosciute e alla mancanza di test pre-gara limitano i risultati, ma non intaccano la determinazione di Samuel, che continua a lavorare con impegno per migliorarsi.

La svolta del 2024: rappresenta un punto di svolta nella carriera di Samuel. Iscritto con un anno di anticipo nella categoria 85 del Campionato Regionale Sardo, stupisce tutti vincendo la categoria Junior e piazzandosi terzo assoluto. Parallelamente, si distingue negli Internazionali d’Italia Supermarecross, competendo con piloti più grandi e classificandosi tredicesimo assoluto e terzo nella sua categoria Junior.

Anche negli Internazionali d’Italia Supercross Samuel brilla, conquistando il terzo posto assoluto a un solo secondo dal secondo classificato alla prima prova ad Olbia, mentre a Milano Internazionali Sx Eicma, nonostante la caduta e con una gara in meno, ha concluso il campionato classificandosi all’ottava posizione assoluta. Questi risultati confermano la sua crescita e il suo talento, attirando l’attenzione degli appassionati di motocross.

Il dominio del 2024 Nel 2024, Samuel consolida la sua posizione tra i migliori giovani talenti del motocross sardo. Con una gara d’anticipo, si laurea campione del Campionato Regionale Sardo nella categoria 85 assoluta e nella Junior. La sua maturità e determinazione lo rendono un punto di riferimento per le nuove generazioni di piloti.

Un sogno da coltivare «Il motocross è la mia più grande passione», racconta Samuel. «Mi piacerebbe avere la possibilità di migliorare, per ottenere risultati di alto livello». Ma per trasformare i sogni in realtà, il supporto degli sponsor è cruciale. «Devo ringraziare chi fino a oggi mi ha aiutato: Arcolacci Divisione Clima, Officina Parriciatu di San Teodoro, Soru Marco Riparazione e manutenzione di macchine agricole, Matteo Demurtas con il team Shardana Motocross, e il Motoclub Bruschi Polidoro Tempio», sottolinea Samuel.

Un ringraziamento speciale va anche al Motoclub Olbia Mx e al presidente Massimo Monaco, che ha reso possibile la realizzazione della pista a Olbia. «Allenarsi a casa è fondamentale per crescere e migliorare», conclude il giovane talento.

Con il sostegno giusto e la determinazione che lo contraddistingue, Samuel Soro sembra destinato a scrivere pagine importanti nella storia del motocross.

MOTOMAREA 2023 A SAN TEODORO

Due giorni di manifestazione, a cura del motoclub Terra sarda Racing Team, Il 27 e 28 Maggio ritorna il raduno Motomarea

Si svolgerà a San Teodoro il 27 e 28 maggio la nuova edizione della Motomarea 2023 organizzata dal Motoclub Terra Sarda Racing Team di San Teodoro. Il grande raduno motociclistico, aperto a tutti i tipi di moto e Trike si svolgerà nella zona artigianale, in un sito comunale distante dal centro abitato dove sono già stati predisposti vari accorgimenti per tenere sotto controllo la manifestazione che come da tradizione è sempre molto partecipata.

«La sicurezza è fondamentale e dimostrare che i bikers sono capaci di divertirsi senza necessariamente creare disordini questo dicono i responsabili dell’evento che fa capo a Janet Celani presidente Motoclub Terra Sarda Racing Team, Manuel Pirina,  Davide Debertolo e Alberto Grandi, che si sono prodigati per organizzare il raduno, questo è per noi l’obbiettivo fondamentale oltre naturalmente alla voglia di divertirci e trascorrere qualche ora in allegria>>.

Il motoclub Terrasarda Racing Team è regolarmente iscritto alla Federazione motociclistica italiana ed al Coni, e dopo vari anni, è riuscito a ottenere la possibilità di far tornare l’appuntamento nel centro turistico gallurese.

Gli organizzatori tengono a ringraziare l’amministrazione comunale che ha fatto si che la manifestazione si potesse svogere nel migliore dei modi . Nella due giorni dedicata ai motori, si prevede una grande festa per tutti i bikers, con spettacoli vari tante attrazioni musica dal vivo e tanto cibo messo a disposizione da alcune attività locali. 

«Il raduno è aperto a tutti i tipi di moto e persone con ingresso libero e si svolgerà con qualsiasi condizione meteo>>. 

L’intero incasso (al netto delle spese) sarà utilizzato per la creazione di una scuola di motociclismo dedicata ai bambini

SAN TEODORO MUSICA E SPORT

Un fine settimana dinamico a San Teodoro, 29 e 30 aprile all’insegna della musica e sport.

Sabato 29 aprile, serata dedicata alla musica con vari ospiti

Direttamente dallo ZOO di 105 Dj Pippo Palmieri

Direttamente da RDS Dj Filippo Ferraro conduttore radiofonico..

Dj DanyJeey e La grande coppia Marvin – Prezioso, quest’ultimo un gruppo di musica dance fondato nel 1999, che nel corso degli anni ha ottenuto le prime posizioni delle classifiche musicali in vari paesi europei con grandi successi come Tell Me Why, Let’s Talk About a Man, We Rule the Danza, il remix di Voglio Vederti danzare di Franco Battiato e tanti altri brani…

insomma una serata piena di musica da non perdere in piazza a San Teodoro dalle 22.00…

Non solo la musica animerà questo fine settimana, Sabato 29 e domenica 30 aprile lo sport torna ad essere protagonista. Si chiama “San Teodoro Sport Experience” la manifestazione che animerà non solo la spiaggia e il litorale de La Cinta ma anche le strade del paese ed alcuni percorsi extraurbani da Coda Cavallo all’Isuledda.

Un’esperienza a 360°, completamente gratuita ed aperta a tutti, che prevede per la giornata di sabato l’alternarsi di diverse discipline sia a terra che acquatiche, e domenica mattina tre diverse escursioni: a cavallo, a piedi e in bici.

Sempre sabato 29 e domenica 30, in spiaggia a San Teodoro si terrà la seconda edizione del Golf Link Invitational, torneo di Golf unico nel suo genere. Una competizione golfistica nella splendida spiaggia “La Cinta” di San Teodoro su 2 giorni (18 buche al giorno 9/9)

“LA MUSICA È IL SALE DELLA VITA

La musica è il sale della vita;

una bellissima esposizione di strumenti musicali ideati dai ragazzi della Scuola Secondaria di San Teodoro.

La musica è quell’arte capace di evocare qualsiasi emozione e per poterlo fare bisogna utilizzare degli strumenti adatti. Con la complicità del Docente di Musica, i ragazzi hanno realizzato con creatività e con la propria fantasia, diversi strumenti musicali, esposti all’interno del’Istituto Comprensivo in San Teodoro.

1 2 3 36