JET2.COM DA MAGGIO COLLEGHERA’ L’AEROPORTO DI OLBIA

la compagnia inglese Jet2.com a partire dal mese di Maggio 2022 collegherà l’Aeroporto di Olbia con Birmingham, Leeds Bradford, Manchester e Londra Stansted.
L’aggiunta di Olbia come prima destinazione della Sardegna per l’estate 22 giunge in risposta alla crescente domanda di viaggi da parte dei turisti del Regno Unito e vedrà la principale compagnia aerea per viaggi leisure e pacchetti vacanze operare sino a 4 collegamenti alla settimana.

Il programma della Summer 22 prevede:
>> Birmingham –dal 29 maggio al 30 ottobre la domenica.
>> Leeds Bradford –dal 25 maggio al 26 ottobre il mercoledì.
>> Manchester – dal primo maggio al 30 ottobre il mercoledì e la domenica.
>> London Stansted – dal primo maggio al 30 ottobre il mercoledì e la domenica.
Con l’aggiunta della Sardegna, il vettore espande la sua presenza in Italia, arrivando ad operare nella Summer 22 in sette aeroporti italiani (Catania, Olbia, Napoli, Pisa, Roma, Venezia e Verona).


Steve Heapy, CEO di Jet2.com e Jet2holidays ha dichiarato: “Stiamo continuando a vedere una grande richiesta per l’estate 22, quindi stiamo aggiungendo la Sardegna al nostro programma per dare ai clienti e agli agenti di viaggio ancora più scelta. Questa splendida isola italiana offre ai turisti tutto quello che possono desiderare, dalla cultura e la storia al sole e al glamour, con un’ ampia scelta di resort e voli. Siamo entusiasti di annunciare il programma dei collegamenti per la Sardegna e siamo sicuri che questa magica destinazione diventerà popolare tra i nostri clienti”.
Silvio Pippobello, Amministratore Delegato Geasar: “Siamo lieti di accogliere Jet2.com all’ Aeroporto di Olbia. L’ingresso del nuovo vettore, arricchito dalla presenza del tour operator jet2hodlidays, è in linea alla strategica del nostro Aeroporto che punta ad allargare il proprio network nel Regno Unito, mercato che, siamo certi, contribuirà alla ripresa del traffico nei prossimi anni”.

CAMPIONATO ITALIANO CROSS COUNTRY E SSV APPRODA IN SARDEGNA

La Baja del Vermentino Terre di Gallura porta nella splendida Sardegna ed in particolare in provincia di Sassari, i protagonisti del Campionato italiano Cross Country Rally & SSV per il secondo round stagionale.


Dopo le sfide che in Friuli hanno aperto le ostilità sportive e dato un primo assetto alla classifica, adesso sarà la terra sarda ad emettere i verdetti ed assegnare altri importanti punti tricolori
Programma sintetizzato in due giornate, con operazioni preliminari e verifiche, venerdì 9 aprile, a Berchidda, presso il Cine Teatro S., Croce, dalle 10.30 alle 14. Sabato 10 aprile start da Calagianus alle 8. Saranno 4 i settori selettivi, 2 da ripetere: “Calagianus – Berchidda” Km 34,70 con passaggi alle 8.30 ed alle 11.05; “Berchidda – Telti” Km 34,65, con passaggi alle 14 e 16.40. In totale i concorrenti affronteranno 235,02 Km di gara di cui 138,70 di settori selettivi. Alle 18.40 il traguardo in Via Roma a Calagianus.
Sono 34 gli equipaggi che hanno aderito alla gara organizzata dalla Assinaby Racing e vi figurano tutti quelli che si sono ben distinti nella rincorsa al tricolore già in Friuli.


A difendere la vetta del gruppo T1 penserà il duo R-Team formato da Federico Galletti e Daniele Fontana Sacchetti sulla potente Toyota Hilux Overdrive, il duo emiliano vincitore dell’Italian Baja dello scorso 19 marzo. Subito all’assalto penserà il Campione Italiano in carica Lorenzo Codecà, il driver lombardo della sempre competitiva Suzuki Gran Vitara ufficiale, che avrà come di consueto Mauro Toffoli alla navigazione. Si profila un appassionate duello di vertice a cui però vi saranno degli altri pretendenti a partire dal bolognese Alessandro Bertuzzi di nuovo in gara, dopo le noie elettroniche del Friuli, con la muscolosa BMW M6 sulla quale è navigato da Alberto Marcon, poi Andrea Castagnera e Denis Dorigo sulla Nissan Navarra reduci dall’aver chiuso la top ten a Pordenone. Andrea Schiumarini ritroverà al suo fianco Enrico Gaspari, co-driver con cui aveva condiviso la Dakar 2020, su Mitsubishi Pajero WRC+ sperano in prove più adatte alla potente vettura, concentrati sullo sviluppo del veicolo in ottica Dakar 2022. Proseguono nel tricolore i palermitani Riccardo Milazzo e Domenico Falsone e per l’occasione saranno su Mitsubishi Pajero Evolution, in luogo della Great Wall. Altra Suzuki nella categoria T1, la V3600 Proto di Emilio Ferroni e Roberto Musi. Mitsubishi Pajero nei colori della Jazz Tech anche per l’equipaggio di casa formato da Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala.
Sarà una nuova e coinvolgente sfida per i punti del Tricolore Side by Side. Il piemontese Amerigo Ventura arriva da Leader sul suo Yamaha YXZ1000R (Veicolo dotato di cambio manuale) che condivide con il giovanissimo friulano Mirko Brun, che sarà alla sua seconda gara. Il rider Carlos Checa è rimasto affascinato dal Side by Side e ci riprova sul Rotax Can AM Maverick X3 (vettura senza cambio con variatore), l’esperto centauro sarà nuovamente navigato da Paolo Ceci dopo l’ottima prova pordenonese conclusa al 3° posto. Altro nome legato alle gare avventura è quello di Franco Picco, reduce dalla Dakar e poi dall’esordio su Side by Side in Friuli e adesso rilancia la sfida sulla terra sarda al volante del Polaris RZR Turbo, con Camillo Dal Zotto al fianco. in cerca di riscatto Elvis Borsoi navigato da Stefano Pelloni su Rotax dopo le noie friulane.


La categoria T2, quella riservata ai veicoli di serie, è animata dal Suzuki Challenge il monomarca della casa giapponese dedicato alle sempre competitive ed affidabili New Gran Vitara turbodiesel. Arriva sull’Isola dei Quattro Mori da leader tricolore l’equipaggio Island Motorsport formato dal toscano Andrea Lucchini e Piero Bosco, vincitori dell’Italian Baja, ma si prepara alla rimonta il catanese Alfio Bordonaro, il campione in carica navigato da Marcello Bono che vuole dimenticare le noie che lo hanno rallentato in Friuli. Dopo aver sfiorato il podio assoluto su Nissan Andrea Alfano e Stefano Rossi ora rilanciano sulla Suzuki la sfida sarda, mentre Marco Cantarello e Francesco Facile sono reduci dal 2° posto di categoria ed i cugini mantovani Alessandro e Marco Trivini Bellini puntano alla rimonta dopo una prima gara rallentata da problemi elettrici.
Per il gruppo TH, i veicoli più collaudati in gara, dopo il 2° posto Pordenone Franco Antonio Buda e Sandra Castellani cercano nuovi punti sulla Suzuki Gran Vitara, ma attenzione alla gemella di Samuele Lelli e Gilberto Menetti. Torna alla carica anche il giovane Ricky Rickler navigato da Maurizio Dominella su Mitsubishji Pajero WRC 5700 cc, vettura in fase di sviluppo da parte dell’R-Team

OFFERTA LAVORO

Siniscola: ricerca n. 1 TIROCINANTE SALUMIERE

TIPO AZIENDA Azienda del settore:   Alimentari PROFILO/QUALIFICA Tirocinante Salumiere

SEDE DI LAVORO Siniscola

SCADENZA CANDIDATURA 20 Aprile 2021

REQUISITI INDISPENSABILI Nessuno

CONTRATTO. Tirocinio Regionale

MODALITÀ DI ADESIONE Borsa Lavoro sul portale https://www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro

Codice annuncio: 1500021211000000000182461 INFO Centro per l’Impiego di SINISCOLA – Via Funedda, 22 tel. 070 7593293/295/291

CAMPAGNA VACCINALE-IN CAMPO IL SERVIZIO DI DIABETOLOGIA PER I PAZIENTI DIABETICI

Il Servizio di Diabetologia della Assl di Olbia, in collaborazione con il Servizio di Igiene e Sanità pubblica, per venire incontro ai pazienti diabetici si mette a disposizione del Piano vaccinale.

Healthcare cure concept with a hand in blue medical gloves holding Coronavirus, Covid 19 virus, vaccine vial

Nelle giornate di martedì e giovedì (a cominciare dal 6aprile) dalle 14.30 alle 16.30 i pazienti in carico alla struttura  verranno vaccinati presso il Centro vaccinale di Olbia, su convocazione fatta direttamente dagli operatori del servizio.  I pazienti, che rientrano tra le categoria dei soggetti ad elevata fragilità, verranno contattati telefonicamente dalla Assl per avere l’appuntamento.

Da martedi 6 aprile, e sino a conclusione,  si inizia con la vaccinazione dei diabetici di tipo 1 insulino dipendenti (circa 950 pazienti) per poi passare ai pazienti diabetici tipo 2 più fragili.

Si ricorda che i pazienti diabetici verranno contattati telefonicamente, pertanto si raccomanda di non avvicinarsi all’HUB in assenza di appuntamento precedentemente concordato con il Servizio .

1 2