RIPRENDE L’ATTIVITA’ DEGLI ISPETTORATI MICOLOGICI

Riprende nel Nord Sardegna l’attività degli Ispettorati micologici della Assl di Olbia: da lunedì 12 ottobre gli esperti saranno a disposizione della popolazione per la cernita dei funghi.

Gli Ispettorati Micologici si collocano all’interno del Dipartimento di Prevenzione della Assl di Olbia, nel Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, e garantiscono attività di prevenzione, controllo e certificazione di commestibilità dei funghi freschi spontanei destinati all’autoconsumo dei cittadini.

Saranno due gli Ispettorati: OLBIA – apertura al pubblico dalle ore 10:00 alle ore 13:00, il lunedì, Mercoledì e Venerdì, nei locali ubicati nella struttura sanitaria San Giovanni di Dio, con ingresso da via Borromini, (fronte ingresso Vaccini) – Tel. 0789-552153

TEMPIO PAUSANIA – apertura al pubblico dalle ore 15:00 alle ore 18:00, il martedì, mercoledì e giovedì, nei locali ubicati all’interno dell’Hospice in Via Limbara – Tel. 079 – 678333

In considerazione dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19, per accedere al servizio è necessario rispettare le norme si distanziamento sociale, l’utilizzo delle mascherine e l’igienizzazione delle mani.
Inoltre, non si dovrà accedere all’interno dei locali, ma la consegna dei funghi avverrà dall’esterno, attraverso appositi passaggi. Il contenitore dei funghi dovra’ esser lasciato sul davanzale esterno alla finestra. Sarà poi cura del micologo procedere al prelievo e alla valutazione del prodotto nel piano di lavoro, adiacente la finestra, così che l’utente, se pur a distanza, potrà assistere alle operazioni di cernita.

E’ consentito l’accesso al servizio di un utente per campione. La Ats – Assl Olbia invita la popolazione a utilizzare il servizio completamente gratuito, tale da avere a disposizione un esperto in grado verificare la commestibilità dei funghi oltre che valido supporto per evitare pericolosi casi di intossicazione.

Procedure accesso Olbia

NUOVO DECRETO COVID-19 – CHIARIMENTI SULL’UTILIZZO DELLA MASCHERINA

Approvato il decreto Covid che proroga le disposizioni contenute nel Dpcm del 7 settembre modificando l’obbligo di portare sempre con sé la mascherina.

decreto covid

 

Resta il divieto di assembramento, maggiori controlli nelle zone della movida, con l’intervento dei militari dell’esercito impegnati nell’operazione “Strade sicure”. Nessun limite agli orari di apertura dei locali (le Regioni possono emanare ordinanza restrittive).

Restano infine le regole sugli eventi, sportivi e non: massimo 200 persone al chiuso e mille all’aperto. Resta vietato il ballo.

Quando esco di casa devo averla? Sì, va tenuta sempre a portata di mano rispettando le regole di igiene.

Se passeggio in un centro abitato devo indossarla? Sì, ogni volta che si sia in prossimità di una persona non convivente. Il testo del decreto parla di «tutti i luoghi all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi».

Se passeggio in una zona isolata devo indossarla? No, ma bisogna essere pronti a metterla se si incontrano altre persone.

Se mi fermo per strada o in una piazza devo indossarla? Sì, il decreto prevede l’«obbligo di indossarla in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi».

Che cosa devo fare se prendo un mezzo pubblico? Alla fermata e poi per salire a bordo bisogna sempre indossarla.

Se vado in macchina devo indossarla? No, se si è da soli o con i congiunti. Sì, si se a bordo si trasportano persone anche familiari ma non conviventi. Lo stesso vale per le moto.

Come devo comportarmi per gli altri mezzi di trasporto? Non devo usarla se vado in bicicletta o sul monopattino.

Se faccio attività motoria devo usarla? No, sia all’aperto sia al chiuso non deve essere indossata a meno che non si riesca a mantenere la distanza di 2 metri dalle altre persone.

Se sto in ufficio devo usarla? Sì, è obbligatoria sempre al chiuso a meno che non si stia in stanza da soli

Quando devo usarla in casa? Se sto a casa con persone non conviventi non è obbligatoria, ma gli esperti consigliano di utilizzarla soprattutto se si tratta di persone anziane oppure con patologie.

Se entro nei negozi devo usarla? Sì, è obbligatoria.

Al ristorante o al bar devo usarla? Al ristorante si deve indossare quando non si sta seduti al tavolo. Al bar si deve indossare prima e dopo la consumazione di cibo e bevande e in questo caso va mantenuta la distanza di un metro.

Al pub e nelle birrerie devo usarla? Sì, all’interno di pub, birrerie e altri locali la mascherina va indossata sempre e si può abbassare quando si mangia e si beve. All’esterno dei locali – dunque se porto un bicchiere o un panino fuori – valgono le stesse regole.

I minori devono indossarla? Sì, è obbligatoria dai 6 anni in su.

Le persone con disabilità devono indossarla? Sono esentati coloro che hanno patologie o disabilità incompatibili con la copertura di naso e bocca e «coloro che per agire con loro abbiano la stessa incompatibilità».

SANZIONI:

USO DELLA MASCHERINA: Per chi viola queste regole vanno da un minimo di 400 a un massimo di 1.000 euro.

PER I LOCALI CHE NON FANNO RISPETTARE L’OBBLIGO

Chi non fa rispettare i divieti all’interno del proprio locale è prevista la multa da 400 a 1.000 euro, ma non solo, si potrebbe subire anche la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni.

OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA ANCHE ALL’APERTO

Il Consiglio dei ministri ha prorogato al 31 gennaio 2021, con una delibera, lo stato d’emergenza per il Covid. Il Consiglio dei ministri ha approvato, nell’ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre. Con una novità: diventa da subito effettivo l’obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto, se si è vicini a persone non conviventi.

Entro il 15 ottobre andrà dunque adottato un nuovo dpcm che confermi o aggiorni le regole anti contagio che sarebbero scadute oggi e che sono invece prorogate.  La mascherina è obbligatoria in tutti i luoghi chiusi, tranne le abitazioni private. E’ la novità che, a quanto si apprende, è stata introdotta dal Consiglio dei ministri nel nuovo decreto Covid. L’obbligo al chiuso era previsto per i solo luoghi aperti al pubblico: arriva ora un’ulteriore stretta e l’obbligo scatta ovunque tranne che nella propria abitazione.

L’obbligo di indossare la mascherina varrà “in tutti i luoghi all’aperto ad eccezione dei casi in cui sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento” da altre persone. E’ questa, a quanto spiegano fonti di governo, la disposizione adottata dal Consiglio dei ministri e relativa al nuovo obbligo che sarà in vigore subito dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legge Covid. L’obbligo non vale se si è all’aperto in un luogo isolato con persone conviventi.

Il testo introduce l’obbligo di portare sempre con sé le mascherine e prevede anche che le Regioni non possano adottare norme meno restrittive di quelle del governo, salvo specifiche eccezioni concordate con il ministro della Salute. Ai governatori resta la possibilità di adottare ordinanze più restrittive.

FONTE ANSA

ATS OLBIA – ATTIVATO NUOVO NUMERO PER LE PRENOTAZIONI

La Ats Assl Olbia potenzia le linee telefoniche del Centro unico di prenotazione: lo 070 4675090 è il nuovo numero di telefono per contattare il Cup della Assl Olbia, anche da cellulare.

In queste settimana i tecnici della Ats hanno eseguito un importante intervento strutturale sulle linee telefoniche dedicate all’area gallurese, consentendo ora di potenziare la rete così da evitare il sovraccarico del sistema.

I vecchi numeri, 0789 / 53659 – 53692, verranno a breve dismessi.

Si ricorda alla popolazione che le visite specialistiche sono prenotabili componendo il numero regionale 1533 (solo da rete fissa), mentre da cellulare è ora possibile comporre lo 070 4675090dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 18.00.

Nel rispetto delle misure legate alla riduzione della diffusione del Coronavirus, si invita la popolazione a non recasi agli sportelli del Cup per prenotare le visite, ma prediligere la prenotazione telefonica.

AVIS SAN TEODORO – AVVISO

Avviso a tutti i donatori di sangue e a chi volesse donarlo anche per una sola volta.

SABATO 10 OTTOBRE saremo a San Teodoro, presso la cupola, con l’autemoteca dell’ospedale di Olbia per la DONAZIONE DEL SANGUE.

Dalle ore 8:00 alle ore 12:30 sarà possibile donare il sangue.

“C’è bisogno di sangue, spero che veniate numerosi, di certo non vi manca lo spirito di Solidarietà verso chi soffre” il messaggio da parte di Cassandra Piras, Presidente AVIS San Teodoro

OFFERTA LAVORO AD OLBIA

Cpi di olbia ricerca n.1 installatore sistemi di sicurezza ed automazione

TIPO AZIENDA Settore Servizi di Sicurezza

PROFILO/QUALIFICA Installatore Servizi di Sicurezza ed Automazione

SEDE DI LAVORO Olbia (SS)

SCADENZA CANDIDATURA 20/10/2020

REQUISITI INDISPENSABILI Diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico elettricista/perito elettronico, Conoscenza Inglese Liv. A1 e Microsoft Windows Livello Base.

CONTRATTO A tempo pieno ed indeterminato. L’azienda si riserva ad ogni buon conto l’eventuale attivazione di un contratto di apprendistato, ed in ogni caso è disposta a provvedere allo svolgimento di corsi formativi e di aggiornamento in favore della risorsa individuata.

COME FARE LA DOMANDA: pubblicando il proprio curriculum vitae sul portale www.sardegnalavoro.it attraverso l’inserimento delle proprie credenziali per il tramite della funzionalità Borsa Lavoro. Riferimento portale https://www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro codice annuncio 1500020211000000000158413

Le candidature, per espressa richiesta del datore di lavoro, verranno inoltrate anche anticipatamente alla scadenza del presente avviso, con la conseguenza che la preselezione potrà anche avere esito anticipato.

INFO Centro per l’impiego di Olbia – Via Romagna 10 cpiolbia.servizioimprese@aspalsardegna.it

PIANI TERAPEUTICI E ESENZIONI – PROROGA AL 31 DICEMBRE

Sono stati prorogati fino al 31 dicembre i piani terapeutici dei farmaci e dei dispositivi medici per tutti i pazienti con patologie croniche assistiti dal sistema sanitario regionale. Sono prorogati alla stessa data anche la validità delle esenzioni ticket, per patologia e per reddito, previste per le visite specialistiche e per gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, e l’accordo con Federfarma per la distribuzione nelle farmacie dei medicinali del prontuario ospedale-territorio (PHT).

Con la proroga dei piani terapeutici, tutti i pazienti affetti da patologie croniche, che vivono in Sardegna e hanno un piano in corso, non dovranno recarsi negli ambulatori medici territoriali e ospedalieri per il rinnovo, che avverrà automaticamente. Una soluzione a beneficio dei pazienti, che potranno proseguire le cure, senza escludere la facoltà dei medici prescrittori di procedere comunque a una verifica qualora lo ritenessero opportuno.

La proroga avrà anche l’effetto di impedire un aumento della pressione sulle strutture sanitarie, con un incremento degli accessi, riducendo le situazioni a rischio per i pazienti più fragili, consentendo così di mantenere alta la guardia contro il virus.

ARZACHENA – UNO DEGLI APPUNTAMENTI DI TRIATHLON

Presenteato quest’oggi, ad Arzachena, uno degli appuntamenti di triathlon più importanti al mondo che fa nuovamente tappa in Sardegna. Sarà lo splendido scenario del territorio di Arzachena e della Costa Smeralda, che sabato 10 Ottobre 2020, ospiterà una tappa del circuito mondiale ITU Triathlon World Cup, che in due distinte gare, quella femminile e quella maschile, vedrà ai nastri di partenza i migliori specialisti di questa spettacolare disciplina sportiva.   

 

Per il quinto anno consecutivo la Sardegna ospita una tappa del prestigioso circuito mondiale World Cup della federazione internazionale ITU “International Triathlon Union”. La gara ITU Triathlon World Cup Arzachena, si svolgerà su distanza sprint, una frazione ciclistica impegnativa sul profilo tecnico ed altimetrico, mentre la parte podistica interamente pianeggiante si svolgerà nel lungo mare di Cannigione con uno sguardo sempre rivolto al mare cristallino della Costa Smeralda. Altra particolarità di questa gara sarà sicuramente l’area di transizione, in quanto posizionata tra la spiaggia e il Parco Riva Azzurra, un palcoscenico naturale che consentirà al pubblico presente di seguire tutte le fasi di gara.

Tutte le aree del percorso di gara e dell’evento è vietata la presenza del pubblico. 

Logo Wtc Blu senza + Main.png

Venerdì 9 Ottobre 

11:30 – 12:30          Test Percorso Nuoto  

Sabato 10 Ottobre

Triathlon World Cup – Gara Femminile 

09:30 – 10:15         Warm up Nuoto
10:30                      Partenza Gara 
11:45                       Premiazioni

Triathlon World Cup – Gara Maschile

14:30 – 15:15          Warm up Nuoto
15:30                     Partenza Gara 
16:45                     Premiazioni

>>CONTATTI<<

CALENDARIO DI OTTOBRE – Anagrafe canina


Prosegue in Gallura l’attività dell’anagrafe canina, garantita dai veterinari della Assl di Olbia. A ottobre il calendario interessera’ i comuni di Arzachena, per poi proseguire con la Maddalena, Tempio Pausania, Santa Teresa e Olbia.

Per il territorio della Gallura eventuali variazioni, come la proprietà, il luogo di detenzione del cane, lo smarrimento, furto e anche il decesso, possono essere segnalati al Servizio Veterinario dell’Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della Assl di Olbia, presso la struttura San Giovanni di Dio; è possibile contattare il Servizio componendo il numero 0789/ 552220 o all’indirizzo mail animali.affezione.olbia@atssardegna.it ; ma anche ai Comuni (abilitati alla registrazione) e ai Veterinari libero professionisti autorizzati.

Il Servizio veterinario comunica che, in assenza di prenotazioni, il veterinario non sarà presente nel Comune, pertanto l’anagrafe verrà rinviata di un mese o sino a quando non vi saranno prenotazioni.
Inoltre, considerato che nell’ultimo anno in alcuni Comuni il numero degli animali prenotati per ciascuna seduta è stato relativamente basso, il servizio verrà garantito mensilmente presso i Comuni di Olbia, Arzachena, Tempio Pausania e Santa Teresa mentre negli altri Comuni avrà cadenza bimestrale (Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Novembre).

Appuntamenti di OTTOBRE 2020
Il Servizio di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche della Assl di Olbia ricorda alla popolazione che per una migliore erogazione del Servizio è necessario prenotare l’intervento nel proprio Comune di residenza (il recapito telefonico da contattare viene inserito tra parentesi al fianco del Comune).

05.10.2020 – Nel comune di Arzachena, presso il canile comunale, località Aguisi (ore 09.00 ) (tel. 0789/81111 – 849121);

08.10.2020 – Nel comune di La Maddalena, presso il canile (ore 10.30) (tel. 0789/790672);

12.10.2020 – Nel comune di Tempio Pausania, presso le ex Caserme Fadda (ore 10.00) (079/679943);

13.10.2020
 – Nel comune di Santa Teresa di Gallura, presso il canile Arca Sarda, località Buoncammino (ore 10.00) (tel. 0789/740907);

20.10.2020 – Nel comune di Olbia, nei locali al piano terra della struttura sanitaria San Giovanni di Dio, con ingresso da via Borromini (ore 15.00) (tel. 0789/52002)

TAVOLARA – ATTIVITA’ DI SCIENZA DEL CITTADINO

Progetto TavolaraLab; la scienza del cittadino insieme all’AMP di Tavolara, l’Ente Gestore organizza, domenica 4 ottobre, un’attività sull’isola di Tavolara, aperta al pubblico.

Le attività proposte sono due: Esplora la costa, attività di monitoraggio delle specie aliene invasive attraverso lo snorkeling, aperta ai primi 10 partecipanti che chiameranno per prenotarsi ( l’AMP fornirà mutino corto, maschera pinne e boccaglio); Mac emerso, un’attività di monitoraggio degli organismi e dei rifiuti spiaggiati, al fine di promuovere la consapevolezza e la sensibilizzazione dei partecipanti alla tematica. Tutti i materiali per l’attività saranno forniti dall’AMP di Tavolara.

La partenza è prevista dal porto di Porto San Paolo alle ore 10:00. Dopo un breve giro in barca fino alla falesia di sud-est di Tavolara, sbarcati sull’isola alle ore 11:00 cominceremo le attività di scienza del cittadino.

Le attività richiederanno una passeggiata di circa 1km per cui è opportuno munirsi di scarpe comode. Dopo le 13:00 attività libera, rientri alle ore 15:30 e 16:30. Le attività sono gratuite e soggette a prenotazione obbligatoria al 3470045387 (Giorgia). Tutti i partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina e rispettare le norme anti-contagio.

1 13 14 15 16 17 27