TIME JAZZ 2020 – AL VIA DOMENICA 9 AGOSTO

Ultimi preparativi per la trentatreesima edizione del festival Time in Jazz, in programma dal 9 al 16 agosto, tra Berchidda (Ss), il paese natale del suo direttore artistico, Paolo Fresu, e gli altri centri e località del nord Sardegna che fanno parte del suo circuito: Arzachena, Bortigiadas, Budoni, Bulzi, Ittiri, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Mores, Nulvi, Olbia, Ploaghe, San Teodoro, Telti, Tempio Pausania e Porto Rotondo.

Quest’anno Time in Jazz deve fare i conti con i problemi e le limitazioni del difficile e delicato momento storico che stiamo attraversando <<Ma faremo in ogni caso un festival di alto profilo, naturalmente nel rispetto delle regole e delle misure anticontagio>>, ha promesso da subito Paolo Fresu.

Sotto il titolo “Anima • Ànemos”, l’edizione che viaggia sulla simbologia del numero trentatré vuole dare un segnale di maturità, consapevolezza e apertura verso il futuro, in un momento storico del tutto particolare, in cui è importante che i valori del rapporto con il territorio e le comunità si rinsaldino, grazie alla musica, per parlare al mondo di bellezza e rispetto, uguaglianza e comprensione, responsabilità e senso sociale. Come scriveva Gianni Rodari, al quale è dedicata questa edizione in occasione dei cento anni dalla sua nascita, “è difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano al cieco, cantare per il sordo, liberare gli schiavi che si credono liberi“.

Saranno dunque otto giornate piene di musica, ma non solo, con appuntamenti in agenda dal mattino fino alla notte già inoltrata. Attesi sul palco centrale del festival, quello allestito nella piazza del Popolo a Berchidda, nomi di primissimo piano della scena jazzistica nazionale: di scena, martedì 11 agosto, Paolo Fresu alla testa del Devil Quartet, con Bebo Ferra alla chitarra, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria; mercoledì 12 riflettori puntati su Rita Marcotulli in trio, con Ares Tavolazzi al contrabbasso e Israel Varela alla batteria; un’altra protagonista del jazz italiano, la cantante Cristina Zavalloni, al centro della serata di giovedì 13, accompagnata da Cristiano Arcelli al sax alto, Daniele Mencarelli al basso elettrico e Alessandro Paternesi alla batteria; venerdì 14, sarà la volta del quartetto di Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani, con Alberto Gurrisi all’organo Hammond e Marco Valeri alla batteria ad affiancare il trombettista torinese e il sassofonista di Terracina nel progetto “Connections”; la sera di Ferragosto tiene invece banco il gruppo Voodoo Sound Club del sassofonista Guglielmo Pagnozzi con Roy Paci ospite della formazione accanto a Davide Angelica (chitarra elettrica), Alessandro Trebo (synth), Salvatore Lauriola (basso elettrico), Gaetano Alfonsi (batteria) e Danilo Mineo (percussioni) Daniele Silvestri (piano, chitarra e voce), accompagnato da Marco Santoro (tromba e fagotto), sarà invece il protagonista, domenica 9 agosto, di uno degli appuntamenti più attesi di ogni edizione di Time in Jazz: il concerto dedicato a Fabrizio De André a L’Agnata, in quella che fu la dimora del grande cantautore genovese nei pressi di Tempio Pausania.

Fitto anche il programma di concerti nelle diverse località e siti portati in dote dagli altri comuni coinvolti in questa edizione. Tra i protagonisti principali, una rappresentanza di musicisti che hanno registrato per la Tǔk Music, l’etichetta fondata e diretta da Paolo Fresu, che festeggia in questo 2020 i suoi primi dieci anni di attività: una ricorrenza cui Time in Jazz renderà omaggio anche con una mostra. Ecco dunque il quartetto d’archi Alborada – ovvero Anton Berovski e Sonia Peana ai violini, Nico Ciricugno alla viola e Andrea Agostinelli al violoncello – di scena il 9 mattina nella chiesa di San Sebastiano, a Berchidda, e poi con un’ospite d’eccezione come la cantante Maria Pia De Vito l’indomani pomeriggio (il 10) al Castello di Baldu, nei pressi di Luogosanto. Ecco poi il duo formato dal bandoneonista Daniele di Bonaventura e il chitarrista Marcello Peghin (la mattina del 12 agosto a Bortigiadas), quello del trombettista Luca Aquinoe il fisarmonicista Carmine Ioanna (l’11 mattina a Ittiri), e quello che vede insieme il sassofonista Raffaele Casarano e il contrabbassista Marco Bardoscia (il 13 pomeriggio a Loiri Porto San Paolo); e poi, ancora, il trio intestato al batterista Stefano Bagnoli (la mattina del 14 a Mores), quello guidato dal contrabbassista Marco Bardoscia (il pomeriggio dello stesso giorno a Ploaghe) e quello di un altro contrabbassista, l’algherese Salvatore Maltana, con Marcello Peghin alla chitarra e Max De Aloe all’armonica (l’11 pomeriggio a Nulvi); doppio impegno per il chitarrista Bebo Ferra, alla guida del suo Organ Trio la mattina del 13 a Budoni, e in solo la mattina del 12 all’Aeroporto Olbia – Costa Smeralda; altro concerto solo nello stesso pomeriggio del 12 a Bulzi: protagonista il pianista Giuseppe Vitale.

Oltre a quello dell’11 con il Devil Quartet nella sua Berchidda, altri due impegni attendono Paolo Fresu, che sarà di scena in trio con Marco Bardoscia e il pianista Dino Rubino alle prese con le musiche di “Tempo di Chet” (per l’ultimo atto del festival, al tramonto del 16 agosto, alla Laguna di San Teodoro), e alla testa del suo quintetto (il 10 sera ad Arzachena), una delle formazioni più longeve nel panorama del jazz, con i suoi trentasei anni di attività; accanto a Fresu, i membri storici: Tino Tracanna ai sax, Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso e Ettore Fioravanti alla batteria.

L’ingresso è a pagamento per i concerti in programma dall’11 al 15 in piazza del Popolo a Berchidda e per quello di Daniele Silvestri a L’Agnata il 9 agosto – dove però c’è già il tutto esaurito. Il biglietto intero per ogni singolo concerto in piazza del Popolo costa 25 euro, 22 il ridotto; abbonamento per le cinque serate a cento euro. Riduzioni previste per gli over 65, gli studenti universitari e i soci Time in Jazz. I posti sono limitati, per garantire il distanziamento tra gli spettatori previsto dalle misure anticontagio. Si potrà accedere all’area concerti solo con biglietti o abbonamenti digitali, scaricabili su smartphone e da esibire all’ingresso: una modalità che permette di evitare gli assembramenti e il contatto fisico con il biglietto cartaceo. Prevendite online su Vivaticket dove è possibile effettuare anche le prenotazioni obbligatorieper l’ingresso a tutti gli altri concerti a ingresso gratuito, in programma nei diversi centri che aderiscono a questa edizione del festival. Anche in questo caso, i posti sono limitati, e si potrà accedere solo esibendo all’ingresso la prenotazione su smartphone o supporto cartaceo.

PROGRAMMA TIME JAZZ 2020

PRENOTA IL TUO CONCERTO TIME JAZZ

PAURA PER UN INCENDIO IN VERANDA A SAN TEODORO

Questa mattina, alle prime luci dell’alba, è divampato un incendio nella veranda di una abitazione in via Citai a San Teodoro.

L’immediato intervento dei vigili del fuoco di Siniscola, ha sedato l’incendio prima che le fiamme raggiungessero i vani interni dell’abitazione. Tanta paura e per fortuna nessun danno alle persone presenti in casa e nessuna danno strutturale allo stabile è stato segnalato.

ESCLUSA LA PRESENZA DI PERSONE COVID A SAN TEODORO

Con un post sul web, il Primo cittadino di San Teodoro Domenico Mannironi, dichiara: “Attualmente i dati in mio possesso escludono la presenza di persone Covid positive in tutto il territorio di San Teodoro. Credo che questo possa in qualche modo essere preso come un dato rassicurante considerato che siamo arrivati già al 6 agosto.”

Dopo aver sottoposto, da parte dell’ATS, all’esecuzione di due tamponi nei confronti di 2 turisti provenienti da Bolzano venuti a contatto con un positivo sono risultati negativi ma posti per precauzione in quarantena presso loro meta di vacanza in San Teodoro. Altro caso di un giovane 18enne di Olbia, risultato positivo con una sintomatologia gastroenterica riconducibile all’infezione COVID 19 è attualmente seguito presso il suo domicilio di Olbia dalle unità USCA.

spiega il primo cittadino in merito al 18enne di Olbia: “Perchè ci riguarda questo caso, perchè seguendo i suoi spostamenti i servizi di Igiene dell’ATS hanno rilevato che il ragazzo ha frequentato nei giorni prima della diagnosi diverse discoteche della Gallura , fra le quali qualcuna di San Teodoro. Questo dato va attentamente considerato e va nel tempo monitorizzato a livello territoriale per la possibilità che ci possano essere stati dei contagi. Attualmente l’ ATS che segue la situazione non mi ha comunicato ulteriori contagi a San Teodoro , mentre diversi positivi si registrano sparsi in altri comuni della Gallura.”

Il bollettino ufficiale della Regione Sardegna dichiara che al 5 agosto 2020 il totale contagiati risultano essere 58 di cui 53 in isolamento domiciliare, 5 ricoverati non in terapia intensiva.

In merito a tale dato il Sindaco, Domenico Mannironi, conclude:” Mi sto attivando costantemente per seguire la situazione ma tutto diventa inutile se ognuno di noi non segue quelle indicazioni elementari : mascherina, distanziamento, pulizia delle mani, comportamenti corretti. I punti critici sono gli assembramenti : discoteche, bar notturni, supermercati, mercati. Valuterò anche decisioni drastiche nell’evoluzione della situazione in sintonia con le indicazioni dell’ATS.
Faccio un appello a quelle migliaia di ragazzi che hanno scelto il nostro Comune per trascorrere le loro vacanze. I vostri comportamenti sono spesso irrispettosi e rischiosi non solo per la vostra salute, ma per quella di tutta la collettività Teodorina e non solo. Divertirsi è lecito e comprensibile dopo mesi di quarantena, ma superare i limiti del vivere civile è una malattia più grave e per la quale al momento vedo solo una terapia . Controlli severi da parte delle forze dell’Ordine che da me sollecitate stanno facendo il possibile per far rispettare le regole previste non solo dai protocolli ma dal nostro senso civico. Vi informerò costantemente attraverso questo mezzo dell’evolversi della situazione. Ognuno faccia la sua parte.”

CONCORSO FOTOGRAFICO – 4 FOTO PER IL MEDITERRANEO

Concorso fotografico, 4 foto per il Mediterraneo, mostra le tue fantastiche fotografie scattate nell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.


Partecipando al concorso fotografico naturalistico e contribuirai al progetto internazionale MPA Engage, realizzato nell’ambito del programma Interreg Med, volto a sensibilizzare ed impegnare le persone, e coinvolgere la società nella conservazione e nella conoscenza dell’ambiente marino mediterraneo in uno scenario di cambiamento climatico. Le tue fotografie potranno essere selezionate per essere parte della nostra mostra sugli effetti del Cambiamento Climatico nel Mediterraneo, quindi contribuiranno a diffondere la consapevolezza dell’importanza delle aree marine protette per la protezione naturale e sociale del mare e delle coste.

CATEGORIE

Presentare foto originali, scattate sia in habitat terrestri che subacquei, attuali o antichi, relativi al
mare e agli ambienti naturali e sociali costieri che catturino:
Valori naturali: Fotografie che mostrino la bellezza e la ricchezza degli habitat marini e costieri del
Mediterraneo e la biodiversità, la sua biologia ed ecologia, le specie “bandiera”, le curiosità del mare come
organismi rari. (#ValueMPA)
Impatto: Fotografie che riflettino gli effetti del cambiamento climatico sugli aspetti biologici, geologici e
sociali, sulle specie esotiche e invasive e su altri processi derivati dal riscaldamento globale che minacciano la
stabilità ecologica negli ambienti costieri e marini del Mediterraneo. (#ImpactMPA).
Azione: Fotografie che spieghino come le persone e le organizzazioni agiscono per mitigare, contrastare o
adattarsi alle conseguenze del cambiamento climatico negli ambienti costieri e marini del Mediterraneo. (#ActionMPA)
Vecchie fotografie: del Mediterraneo che rivelino lo stato degli ecosistemi marini e della biodiversità, gli
aspetti sociali degli ecosistemi sia terrestri che marini, i cambiamenti del paesaggio, la presenza di specie
esotiche e invasive, e altri processi avvenuti in passato, e/o la loro evoluzione e i cambiamenti dovuti ad attività
umane dirette o indirette. (#OldMPA)

COME PARTECIPARE
Primo passo: segui su Instagram! @MPAengage
● Pubblica le tue foto nel tuo profilo Instagram tra il 1° agosto e il 30 settembre 2020.
● Taggaci @MPAengage
● Descrivi ciò che viene mostrato nell’immagine
● Comunicaci in quale categoria intendi assegnare la fotografia usando il corrispondente hastag (vedi
sopra).
● Non dimenticare di aggiungere questi 2 hastags: #MPAcontest e #amptavolara
È possibile pubblicare più di una fotografia nello stesso post se queste estendono le informazioni sullo stesso
organismo, habitat, processo o fenomeno mostrati nel post. Ogni profilo Instagram può partecipare con un massimo di 2 post per categoria. Non è accettato pubblicare le stesse fotografie in categorie diverse.
Il concorso è aperto a chiunque abbia più di 14 anni e di qualsiasi nazionalità.

SCARICA IL REGOLAMENTO E LA LOCANDINA

ANNO SCOLASTICO IN SARDEGNA – INIZIERà DAL 22 SETTEMBRE

In Sardegna l’anno scolastico 2020-2021 inizierà dopo una settimana rispetto al resto d’Italia, ovvero il 22 settembre.

Il termine delle lezioni è previsto per il 12 giugno, eccetto per le scuole d’infanzia che sarà per il 30 giugno. Lo ha deciso la Giunta Regionale su proposta dell’assessore della Pubblica istruzione Andrea Biancareddu, motivando così il cambiamento della data: “Hanno pesato tre fattori. Da un lato l’esigenza di offrire una settimana in più alle attività di recupero che saranno svolte a partire dall’1 settembre, dall’altro l’opportunità di allungare di una settimana la stagione turistica, iniziata in ritardo e fortemente penalizzata. Infine l’esigenza che tutti i soggetti competenti possano disporre di una settimana in più per poter organizzare la riapertura delle scuole a seguito dell’emergenza Covid”.

“nei giorni 20 e 21 settembre si svolgerà il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari e l’elezione suppletiva nel Collegio senatoriale di Sassari. Pertanto era più che mai opportuno spostare l’inizio direttamente al 22 settembre”. ricorda l’assessore.

Le festività calendarizzate : 8 dicembre – Immacolata Concezione; 25 dicembre – Natale; 26 dicembre – Santo Stefano; 1 gennaio – Capodanno; 6 gennaio – Epifania; lunedì dopo Pasqua; 1 maggio – festa del Lavoro; 2 giugno – festa nazionale della Repubblica; Festa del Santo Patrono, secondo la normativa vigente. Le lezioni saranno sospese anche il 2 novembre per commemorazione dei defunti. Vacanze natalizie: dal 23 al 31 dicembre, dal 2 al 5 gennaio; vacanze di carnevale: la giornata antecedente l’avvio del periodo quaresimale; vacanze pasquali: i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo; 28 aprile 2020 Sa Die de sa Sardigna.

PROTESTA AMBULANTI DAVANTI AL COMUNE DI SAN TEODORO

Oggi 4 agosto dalle 16.30 si è svolta la manifestazione di protesta da parte degli ambulanti davanti al Comune di San Teodoro.

La protesta mette in evidenza il disagio degli ambulanti che dopo le varie promesse, mai mantenute, si trovano ad oggi senza l’autorizzazione per poter lavorare nelle spiagge, ART.68.” dice il Segretario Regionale dell’ A.N.A (Associazione Nazionale Ambulanti) M.Maddalena Battino.

 “Si era discusso di una proroga in un incontro con il Comune e il Direttivo A.N.A., avvenuto il 21 luglio 2020, è presa in considerazione, dato il problema CODIV19, di assegnare gli spazi ai vincitori del bando 2019″ continua il Segretario Regionale, “ma ad oggi 01 Agosto 2020 ancora nessuna risposta e ci troviamo con ambulanti regolarmente iscritti al Commercio su Aree Pubbliche a casa, mentre gli abusivi  senza  alcuna qualifica, in spiaggia a lavorare.”

PRENOTARE LA TAC – ARRIVA IL “CUPRADIO”

Al Mater Olbia Hospital è stato creato un canale dedicato per poter prenotare una TAC in modo semplice.

Da oggi è attivo un canale di prenotazione dedicato per prenotare una TAC, in regime SSN o in regime privato, attraverso un indirizzo di posta elettronica cupradio@materolbia.com

Si dovrà inviare una email riportando i dati personale ( nome, cognome, codice fiscale e numero di cellulare ) e allegando copia dell’impegnativa per il regime SSN. Entro le 48 ore il richiedente verrà contattato per fisare un appuntamento.

AL VIA IL PROGETTO MPA ENGAGE

In corso le prime attività del progetto MPA engage nell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.

Una sessione formativa dedicata agli istruttori dei centri di immersione, finalizzata a testare protocolli scientifici standardizzati relativi al monitoraggio di alcune specie bandiera quali Pinna nobilis, Posidonia oceanica e altro ancora di interesse per la conservazione della biodiversità marina. Queste attività sono inserite nell’ambito del progetto comunitario INTERREG MED – MPA Engage di cui l’AMP è Partner.

Il collaudo di queste attività nell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo sarà funzionale al coinvolgimento della comunità locale, gli studenti e la cittadinanza in generale, nelle campagne di raccolta dati utilizzando la metodologia della Citizen Science (Scienza del Cittadino). Il progetto INTERREG MED – MPA Engage mira a promuovere il ruolo delle Aree Marine Protette come strumenti chiave per prevenire la perdita di biodiversità e mantenere l’integrità degli ecosistemi marino-costieri a fronte della pesante influenza che sta producendo, e produrrà, il fenomeno globale del cambiamento climatico. La scienza del cittadino è una metodica ormai consolidata nell’AMP di Tavolara, che già da diversi anni con il progetto TavolaraLab propone azioni di formazione ed educazione ambientale che vengono realizzate come attività sul campo a mare e a costa.

1 20 21 22 23 24 27