OFFERTA LAVORO – BUDONI

CPI di Siniscola: ricerca n.2 CHEF

TIPO AZIENDA Azienda del settore: Alberghi – PROFILO/QUALIFICA – CHEF

SEDE DI LAVORO Budoni, SCADENZA CANDIDATURA 31 /07/2020, REQUISITI INDISPENSABILI Esperienza di almeno 5 anni

CONTRATTO Tempo determinato mesi 2. MODALITÀ DI ADESIONE Tramite candidatura su Borsa Lavoro nel portale http://www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoroCodice annuncio: 1500020211000000000150761

INFO Centro per l’Impiego di SINISCOLA – Servizio Imprese, Via Funedda, 22 tel. 070 7593293/291/302 mail: cpisiniscola.ido@aspalsardegna.it

MOSTRA FOTOGRAFICA FEDERICO FELLINI

Questa sera, a Porto San Paolo, ci sarà l’apertura della mostra fotografica su Federico Fellini. Rimarrà aperta da Lunedì a Venerdì dalle 19.30 alle 22.00, mentre sabato e Domenica dalle ore 17.00 sempre alle ore 22.00.

Tra gli eventi collaterali previsti dal Festival del Cinema Tavolara, quest’anno ci sarà una interessante mostra su Federico Fellini, aperta tutte le sere a Porto San Paolo da questa sera alle 19.00 e sino al 19 Luglio.

Le foto in mostra, realizzate da alcuni tra i più importanti fotografi italiani, sono state gentilmente concesse dal centro cinema città di Cesena e dal suo direttore Antonio Maraldi. Raccontano, sul filo della memoria, l’itinerario artistico del grande maestro, con alcune locandine originali dei suoi film. Il vago disordine della sala riprende il caos onirico e circense del set di 8  ½, ben rappresentato in mostra dagli scatti di Paul Ronald.

Federico Fellini Rimini, 20 gennaio 1920-Roma, 31 ottobre 1993, considerato uno dei maggiori registi della cinematografia nazionale e mondiale, nell’arco di quarant’anni – da Luci del varietà del 1950 a La voce della luna del 1990 – ha “ritratto” una piccola folla di personaggi memorabili. Definiva se stesso “un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo“. Ha lasciato opere ricche di satira e velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario. I suoi film La strada, Le notti di Cabiria, e Amarcord hanno vinto l’Oscar al miglior film straniero. Candidato 12 volte al Premio Oscar, per la sua attività da cineasta gli è stato conferito nel 1993 quello alla carriera. Ha vinto inoltre la Palma D’oro a Cannes nel 1960 e il Leone d’oro alla carriera a Venezia nel 1985.

Il grande successo internazionale arriva grazie al film La strada, girato nel 1954. Il film racconta il tenero, ma anche turbolento, rapporto fra Gelsomina, interpretata da Giulietta Masina e Zampanò, interpretato da Antony Queen, due strampalati artisti di strada che percorrono l’italia del dopoguerra. Dopo Il bidone, che riceve una gelida accoglienza Il successo torna con il film Le notti di Cabiria, con il quale vince il premio Oscar. Anche in questo caso, protagonista è Giulietta Masina. Nel 1960 esce La Dolce vita. La pellicola destò scalpore e polemiche perché descriveva, in maniera graffiante, una certa decadenza morale, dentro il benessere economico acquisito dalla società italiana.Interprete del film, insieme con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg che sarebbe rimasta, con la scena del bagno nella Fontana di Trevi, nell’immaginario collettivo. la Ekberg sarà ancora con Fellini nel 1962 per Boccaccio ’70, Le tentazioni del dottor Antonio, assieme a Peppino De Filippo. Il film fu premiato con la Palma d’oro al Festival di Cannes.

Arriva quindi la stria di un regista che voleva fare un film ma non si ricorda più quale. Il lungometraggio, girato nel 1963, prende il titolo di 8 ½ poiché questa pellicola viene dopo sei film interamente da lui diretti, più tre “mezzi” film, costituiti dalla somma “ideale” di tre opere codirette con altri registi (cioè Luci del varietà, diretto con Lattuada, l’episodio Agenzia Matrimoniale ne L’amore in città e l’episodio Le tentazioni del dottor Antonio in Boccaccio ’70), vincerà il premio Oscar, ed è considerato uno dei più grandi capolavori della storia del cinema. In Giulietta degli spiriti, ancora con la Masina (1965), Fellini adotta per la prima volta il colore, dopo l’esperimento de Le tentazioni del dottor Antonio del 1962. Tornato sul set, nel 1968 gira un episodio del film Tre passi nel delirio; l’anno seguente realizza Block-notes di un regista, cui segue il film Fellini Satyricon (1969). E sarà di nuovo grande successo. La produzione successiva di Fellini segue ancora un ritmo ternario: I Clowns (girato per la TV, 1970), Roma (1972) e Amarcord (1973) sono tutti incentrati sul tema della memoria. Il film conclusivo, Amarcord, vince l’Oscar. Dopo Casanova, del 1976, è il turno di Prova d’orchestra (1979), considerato il suo film più “politico” e La città delle donne (1980). L’ultimo decennio di attività è caratterizzato dai suoi ultimi lavori: E la nave va (1983), Ginger e Fred (1986), Intervista (destinato alla TV, 1987), e La voce della luna (1990). Il film susciterà l’attenzione per la scelta insolita dei protagonisti, Roberto Benigni e Paolo Villaggio. Il 29 marzo 1993 Fellini riceve l’Oscar onorario “in riconoscimento dei suoi meriti cinematografici che hanno entusiasmato e allietato il pubblico mondiale”.

Fellini muore il 31 ottobre alle 12. Il giorno prima aveva compiuto 50 anni di matrimonio con Giulietta Masina. L’attrice morirà cinque mesi dopo il marito.

OFFERTA LAVORO – BUDONI

CPI di Siniscola: ricerca n.8 Camerieri di sala (CHEF DE RANG)

Azienda del settore: Alberghi – PROFILO/QUALIFICA – CAMERIERE DI SALA (CHEF DE RANG)

SEDE DI LAVORO – Budoni, SCADENZA CANDIDATURA 31/07/2020. REQUISITI INDISPENSABILI, Esperienza di almeno 5 anni

CONTRATTO Tempo determinato mesi 2. – MODALITÀ DI ADESIONE Tramite Candidatura su Borsa Lavoro nel portale http://www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoroCodice annuncio: 1500020211000000000150767

INFO – Centro per l’Impiego di SINISCOLA – Servizio Imprese, Via Funedda, 22 tel. 070 7593293/291/302, mail: cpisiniscola.ido@aspalsardegna.it

Assl Olbia e Onda insieme per l'(H) Open Week: al “Giovanni Paolo II” visite ginecologiche gratuite

Dal 13 al 18 luglio torna l'(H)Open Week di Fondazione Onda: servizi gratuiti dedicati alla salute della donna negli ospedali con i Bollini Rosa. Nella Assl di Olbia verranno offerti tre giorni di visite ginecologiche gratuite.

Anche quest’anno torna l'(H)Open Week organizzata da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. L’iniziativa, che da 5 anni viene svolta in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, fissata per il 22 aprile, e’ stata posticipata a luglio a causa del Coronavirus.

Dal 13 al 15 luglio l’unità operativa di Ginecologia dell’Ospedale di Olbia offrirà gratuitamente visite ginecologiche gratuite Le donne interessate dovranno prenotare la visita.

Negli ospedali premiati con i Bollini Rosa, che hanno aderito all’iniziativa, saranno offerti gratuitamente visite, consulenze, incontri, materiali informativi e molte altre attività nell’ambito di diverse aree specialistiche: cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione clinica, endocrinologia e malattie del metabolismo, geriatria, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neonatologia e patologia neonatale, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pediatria, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia e sostegno alle donne vittime di violenza. L’obiettivo dell'(H)Open Week è infatti quello di promuovere i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili con una corretta informazione.

Questa è un’occasione importante per tutte le donne, ma non solo, per confermare e rilanciare oggi più che mai il tema della prevenzione”, afferma Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda. “Il lancio di questo nuovo (H)Open Week è fondamentale soprattutto in questo momento storico. Il Covid-19 ha allungato le liste d’attesa negli ospedali, mentre alcuni esami e visite rischiano tuttora di saltare. Secondo i calcoli diffusi dal Crems, il Centro di ricerca in economia e management in Sanità dell’università Carlo Cattaneo, sono già saltati 12,5 milioni di esami diagnostici, 20,4 milioni di analisi del sangue, 13,9 visite specialistiche e oltre un milione di ricoveri. È proprio in questo contesto che, in attesa di provvedimenti mirati, un terzo delle strutture del circuito Bollini Rosa ha deciso di aderire a quest’iniziativa dopo aver fronteggiato in prima linea l’emergenza. In questa fase, in cui prevale la speranza di tornare presto alla normalità e di riapertura delle attività abituali, l’adesione del nostro network è sicuramente un segnale positivo di attenzione verso i cittadini e di voglia di ricominciare più forti di prima”.
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.bollinirosa.it.

All”ospedale “Giovanni Paolo II” di Olbia verranno erogate delle visite ginecologiche, senza impegnativa, dalle ore 08:00 alle 11:00, presso gli ambulatorio di Ginecologia, al I Piano del Padiglione D1 dell’Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia.

È obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 0789 552969, dalle 12:00 alle 14:00

CALA BRANDINCHI – NON SOLO MARE

Cala Brandinchi, una splendida località di mare a pochi chilometri dal centro Teodorino, ormai nota dai turisti come “piccola Tahiti”, spiaggia con sabbia bianca e un mare di colore smeraldino… ma non solo… alle spalle della splendida spiaggia nasce ” I sapori di Cala Brandinchi”. Isabel Palau ci racconta una passione che va dal mare all’olio di Cala Brandinchi…

YACHT IN RADA A LA CINTA SAN TEODORO

La Cinta a San Teodoro, una delle spiagge Teodorine più ambite dai turisti e locali, per la sua estensione di sabbia finissima e bianca e per i suoi colori del mare inconfondibili.

Una bellezza che si può ammirare dall’alto e anche dalle barche…anzi Yacht lussuosi, che hanno scelto di ormeggiare, per qualche giorno, in rada a La Cinta… come Lady Moura.

Uno yacht di lusso privato, che negli anni 90, quando è stata varata, era la nona più grande barca privata. 105 metri di yacht costruita da Blohm & Voss e concepita come un paradiso per la famiglia, ma anche come piattaforma per importanti impegni lavorativi e sociali. Può ricevere nel massimo confort 26 ospiti e 72 membri dell’equipaggio. Un rapporto tra equipaggio e ospiti equo per garantire il massimo dei servizi e confort per gli ospiti.

LETTERA PASTORALE DI MONS. SEBASTIANO SANGUINETTI ALLA COMUNITÀ

“Dio si prende cura del suo gregge” lettera pastorale di mons. Sebastiano Sanguinetti rivolta a tutta la comunità diocesana.

Porta la data del 13 maggio 2020, festa della Madonna di Fatima, la lettera pastorale che S. E. Mons. Sebastiano Sanguinetti consegna alla Diocesi dal titolo: “Dio si prende cura del suo gregge”.

Il documento è una sintesi, nel significato e nei contenuti, dei 14 anni di episcopato che mons. Sanguinetti ha svolto al servizio della comunità di Tempio Ampurias. Una lettera pastorale che vuole essere un dono sincero e grato alla Diocesi tutta, dell’esperienza vissuta nel corso di questi anni.

«Anche se pensata da tempo, il periodo della forzata quarantena da coronavirus, ne ha facilitato e in parte ispirato la stesura – afferma mons. Sebastiano Sanguinetti. – Personalmente come sicuramente tanti di voi, ho trasformato la sofferenza per le quotidiane notizie di contagio, di morte, di diffusa paura e panico per un nemico così subdolo e pericoloso, e il peso delle restrizioni personali, per me anche ministeriali, in opportunità di più intensa preghiera e riflessione. In questa introspezione ho riflettuto sulla pandemia, sui suoi esisti umani, sociali ed economici, ma anche sulle possibili cause, non tanto immediate, ma indirette e sui quesiti che ha posto ad ogni persona e alla società tutta. A questa riflessione – spiega il Vescovo – ho dedicato la prima parte della lettera, inquadrando la pandemia nella sua cornice di paure, di domande e di istanze di vita nuova. Non un castigo di Dio, perché Dio non è amico del virus ma dell’uomo, piuttosto frutto forse delle tante contraddizioni di un progresso spesso nemico dell’uomo. E quindi un’opportuna sosta di riflessione e di ripensamento del futuro. Nello stesso tempo – prosegue – sono riaffiorati i 14 anni vissuti insieme e mi sono chiesto: “Quale bussola ci ha guidato? Quale luce ha illuminato il nostro cammino?” La risposta è arrivata spontanea e l’ho riassunta nell’intestazione di questa lettera: “Dio si prende cura del suo gregge”, il mistero di Dio buon pastore. La seconda parte della lettera sviluppa questa idea di Dio nei suoi risvolti concreti sulla vita di ciascuno di noi e della nostra Chiesa».

La lettera è rivolta a tutta la comunità diocesana, credente e non, e sarà distribuita gratuitamente in tutte le parrocchie e chiese della Diocesi.

>>> GUARDA IL VIDEO MESSAGGIO<<<

Riparte il Mercatino Serale a San Teodoro

Riparte questa sera il mercato serale “Coclearia” a San Teodoro, dalle 21:00 in poi con decorrenza dal 08 luglio 2020 al 27 settembre 2020 .

Il mercatino serale è una meta fissa per turisti e locali che si protrae da circa 20 anni, quest’anno, a causa dell’epidemia, la partenza è stata ritardata di circa un mese. Come da Ordinanza il traffico nel centro Teodorino verrà chiuso dalle 20.30 alle 03:00, tutti i giorni fino al 27 settembre 2020.

Infopoint Mobile a San Teodoro

E’ partita dalla scorsa settimana l’iniziativa infopoint mobile del Comune di San Teodoro che prevede l’installazione di un infopoint itinerante nelle spiagge del litorale teodorino.

La prima settimana è stata La Cinta ad essere interessata e nella quale Arianna, Massimo e gli altri ragazzi dello staff del servizio informazioni e del progetto LavoRAS hanno accolto i numerosi visitatori della spiaggia. Tante le richieste di informazioni pervenute soprattutto rispetto alla fruizione della spiaggia libera, ai contatti delle concessioni balneari della zona e agli eventi.

Accogliamo le persone con un sorriso (dietro la mascherina e con gli occhi) e raccogliamo le segnalazioni che ci fanno. Al momento tutte le criticità segnalate vengono registrate e inoltrate prontamente alla struttura comunale, che si adopera per trovare le soluzioni praticabili. I turisti apprezzano soprattutto quest’anno la sanificazione continua e presidiata dei servizi igienici all’ingresso e la nostra presenza, utile anche per risolvere piccole problematiche (orari del bus, elenco hotel, cartina del territorio, regole dell’area marina protetta ecc…)”.

Un ufficio turistico in mezzo alle persone quindi, che da loro il benvenuto a San Teodoro e che funge inoltre da termometro della situazione, in stretta collaborazione con il comando dei vigili urbani preposti al monitoraggio dei litorali, e che raccoglie le esigenze di chi ama e frequenta il nostro bene più prezioso: le spiagge. In settimana l’info point si sposterà all’ingresso di Lu Impostu, per interessare via via anche altre spiagge.

Processioni Religiose e Sport di Squadra

Con le ultime Ordinanze , la 30 e la 31, il Presidente Solinas da il via libera alle processioni Religiose e gli sport di squadra.

A decorrere dal 4 luglio 2020, è consentita la ripresa degli sport di contatto e di squadra sul territorio regionale nel rispetto delle indicazioni tecniche operative definite dalle linee guida per la ripresa dello svolgimento degli sport di contatto di
cui alle “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere”.

E´ ammesso lo svolgimento delle processioni religiose e delle manifestazioni che comportano uno spostamento dell’evento quali cortei rievocativi e tradizionali, con obbligo per i partecipanti e gli spettatori di rispettare il distanziamento di almeno metri 1,5 o di utilizzo delle mascherine in caso di impossibilità di costante rispetto del distanziamento medesimo tra non conviventi e di igienizzazione delle mani.

Scarica l’Ordinanza nr 30

Scarica l’Ordinanza nr 31

1 22 23 24 25 26 27