PESCA ABUSIVA DI RICCI A PUNTA SALINE

Intervento della Guardia Costiera di Olbia per pesca abusiva di ricci a Punta Saline.

Durante gli ordinari controlli messi in campo dagli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Olbia, coordinati dal Direttore Marittimo del Nord Sardegna Capitano di Vascello Giovanni CANU, un Nucleo di Ispettori Pesca ha sorpreso nelle acque antistanti Punta delle Saline (Comune di Olbia) un pescatore di frodo intento nel prelievo non autorizzato di ricci di mare. Dopo un breve appostamento il pescatore di frodo è stato bloccato sulla battigia con oltre 500 ricci di mare (Paracentrotus lividus).
Il personale della Capitaneria ha provveduto ad elevare il relativo verbale amministrativo procedendo inoltre al sequestro del pescato per violazione delle normative regionali in vigore.
La suddetta normativa regionale consente infatti la pesca del riccio di mare esclusivamente ai pescatori professionali, con precise modalità indicate nel Decreto della Regione Autonoma Sardegna volte a salvaguardare lo stock ittico della specie.
L’attività degli uomini della Capitaneria ha permesso di evitare un prelievo sconsiderato da parte di abusivi che causano un depauperamento delle colonie; a tal proposito è stata verificata la vitalità del pescato che è stato restituito al proprio habitat mediante la reimmissione in mare all’interno dell’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.
L’operazione posta in essere va inquadrata nella più ampia serie di controlli ambientali e sulla filiera ittica posti in essere quotidianamente dal personale della Capitaneria di Porto di Olbia al fine di reprimere eventuali altre attività illecite e proseguirà nelle prossime settimane per garantire la tutela della salute pubblica e della fauna marina.

AGGIORNAMENTO COVID A SAN TEODORO

Aggiornamento COVID a San Teodoro, attualmente il numero dei residenti positivi al Covid-19 rimane invariato rispetto alla giornata di ieri, pertanto ad oggi si confermano 15 casi.

Con il Servizio di Igiene Pubblica di Olbia, a partire da ieri e fino al contenimento del contagio, il personale comunale incaricato sta provvedendo a sentire telefonicamente tutte le persone positive e segnalate come “contatti di positivo” al fine di tracciare la rete dei contatti. Inoltre al fine di contrastare la diffusione del virus è stata emessa l’Ordinanza n. 7/2021 che ha disposto la 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗔𝗗, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮,𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗧𝗲𝗼𝗱𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗱𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝟮𝟰/𝟬𝟮/𝟮𝟬𝟮𝟭 𝗮𝗹 𝟬𝟵/𝟬𝟯/𝟮𝟬𝟮1.

CASISTICHE COVID-19

“Al fine di facilitare l’individuazione di possibili contatti e le procedure da attivare nel caso in cui ci si trovi nella condizione di possibile contagio, e comprendere le disposizioni concordate e validate dall’ATS si elencano di seguito le casistiche più frequenti con i relativi protocolli da attivare. 𝑆𝑖 𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑎𝑑 𝑜𝑠𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑢𝑝𝑜𝑙𝑜𝑠𝑎” comunica l’amministrazione comunale.

>> Il Sig. Rossi risulta essere positivo al Covid-19:

a) deve rimanere in isolamento in attesa di successive comunicazioni da parte dell’ATS;

b) deve comunicare sempre all’ATS e al Comune l’elenco di tutti i soggetti con i quali è entrato in stretto contatto(1);

c) il Sig. Rossi rimane in isolamento fino a negativizzazione di 1 o 2 tamponi(2);

d) il nucleo familiare convivente del Sig. Rossi deve sottoporsi a tampone e rimanere in quarantena per 14 giorni ed eseguire un secondo tampone a fine quarantena.

>> Il Sig. Bianchi (contatto con positivo covid-19) che ha avuto un contatto stretto con il Sig. Rossi (risultato positivo al covid-19):

a) deve sottoporsi a tampone e rimanere in quarantena per 14 giorni ed eseguire un secondo tampone a fine quarantena;b) il Sig. Bianchi deve segnalare al Comune e all’ATS di avere avuto un contatto con il Sig. Rossi (risultato positivo al covid-19) sempre che non lo abbia già fatto lo stesso Sig. Rossi;

c) il nucleo familiare convivente del Sig. Bianchi, se quest’ultimo è minore, deve eseguire una quarantena fino al secondo tampone negativo del Sig. Bianchi (essendo praticamente impossibile sottoporre a isolamento totale un minore);

d) se invece il Sig. Bianchi dovesse essere un adulto e sempre che sia possibile sottoporre a isolamento totale il sig. Bianchi, il nucleo famigliare convivente del Sig. Bianchi dovrebbe, nell’ottica di una limitazione dei contagi vista l’alta contagiosità di questo virus, sottoporsi a quarantena fiduciaria fino all’esito negativo del primo tampone del Sig. Bianchi.

>>Il Sig. Verdi (contatto di contatto con positivo covid-19) che ha avuto uno stretto contatto con il Sig. Bianchi:

a) dovrà sottoporsi a quarantena fiduciaria fino all’esito negativo del primo tampone del Sig. Bianchi;

b) nessuna prescrizione per il nucleo familiare convivente del Sig. Verdi. Si ricorda che le persone sottoposte a quarantena/isolamento(3), obbligatoria o fiduciaria, segnalate all’ATS, riceveranno una dichiarazione che verrà usata dai medici di famiglia per certificarne l’assenza dal lavoro.

𝑁𝑂𝑇𝐸(1) 𝑃𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑖𝑟𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑛. 18584/2020.(2) 𝑆𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑣𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖 𝑡𝑎𝑚𝑝𝑜𝑛𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑒𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖 𝑐𝑒𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝐴𝑇𝑆.(3) 𝑄𝑢𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑎: 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑎𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑣𝑒𝑛𝑢𝑡𝑒 𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑢𝑏𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑖𝑟𝑢𝑠 (14 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖).𝐼𝑠𝑜𝑙𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜: 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑖 𝑐𝑎𝑠𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑟𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝐶𝑜𝑣𝑖𝑑-19 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑠𝑜𝑙𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑒𝑑 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑖 𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒.

COMUNICAZIONE DEL SINDACO DI SAN TEODORO

Gentilissimi concittadini, in relazione ad alcune informazioni ricevute, chiunque in questi giorni sia risultato positivo al COVID-19 o sia entrato in contatto con persone risultate positive al COVID-19, è pregato di contattare tempestivamente il numero 348 25 72 772 o comunicarlo all’indirizzo mail dedicato comunicazionicovid@comunesanteodoro.gov.it, oltreché al proprio medico di medicina generale e di seguire le indicazioni ricevute in modo rigoroso e responsabilile.

Questa segnalazione volontaria è molto importante per permettere di attivare tempestivamente tutte le procedure e sollecitare la stessa ATS qualora necessario.

Ricordiamoci sempre di applicare tutte le regole di precauzione

  • indossiamo sempre la mascherina;
  • manteniamo il distanziamento,
  • evitiamo gli assembramenti;
  • igienizziamo le mani il più possibile.

Il Sindaco
Rita Deretta

RECRUITING DAY – BAGLIONI RESORT A SAN TEODORO

Baglioni Hotels & Resort specializzato e leader in Italia nel segmento Luxury, che da quest’anno prende il Paradise Resort e Spa, cerca figure per la prossima apertura stagionale a Lu Impostu -San Teodoro.

La Baglioni Hotels è alla ricerca delle seguenti figure:

  • Front Office
  • F&B
  • Cucina
  • SPA
  • Spiaggia e piscine
  • Amministrazione, Risorse Umane – Economato
  • Manutenzione
  • Area Sales

Per partecipare, Necessita inoltrare la candidatura a bh.recruitingday@baglionihotels.com, evidenziando la posizione per cui desideri candidarti. Sarà cura dei Recruiter ed HR Manager contattare e fissare un incontro per un colloquio conoscitivo di persona presso il Baglioni Resort , in via Tavolara, Località Lu Impostu – San Teodoro (SS) nelle seguenti giornate:

  • 23 Febbraio dalle h. 9:30 alle h. 17:00
  • 24 Febbraio dalle h. 9:30 alle h. 16:00

IMPORTANTE: Saranno presi in considerazione solo i curriculum di candidati idonei, tutti gli altri, qualora non dovessero essere contattati entro domenica 21 febbraio 2021, verranno inseriti all’interno del database per future esigenze di compagnia.

MATER OLBIA – NUOVI ORARI RITIRO REFERTI

A partire da lunedì 15 febbraio i nuovi orari per il ritiro referti sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 15.30.

Il referto è un documento personale che contiene l’esito dell’esame effettuato. Esso viene consegnato al termine dell’esame, ove possibile, o a distanza di qualche giorno dall’effettuazione dell’esame, laddove la refertazione richieda più tempo.

Referti di laboratorio

Come funziona: in fase di accettazione sarà chiesto di fornire un numero di telefono cellulare ed un indirizzo e-mail personale.

L’invio del referto al suo indirizzo e-mail Le verrà comunicato via SMS:

  • accedere alla propria casella di posta elettronica dal dispositivo in uso (computer / smartphone)
  • aprire l’email inviata dal Mater Olbia cliccando sul link evidenziato in giallo (vedi figura)
  • inserire il codice identificativo (PIN) ricevuto via SMS
  • inserire la spunta “non sono un robot”
  • scaricare il referto in formato PDF
  • Se dovesse avere problemi nell’apertura del file consigliamo di scaricare:

Qualora non riuscisse ad aprire il referto, scrivere a cuplaboratorio@materolbia.com riportando i seguenti dati: nome, cognome, data dell’esame, codice fiscale, email e numero di cellulare. In questo modo ritenteremo l’invio. 

Referti di radiologia

Come funziona: In fase di accettazione sarà chiesto di fornire un numero di telefono cellulare ed un indirizzo e-mail personale. Entrambi i dati richiesti sono importanti ai fini della notifica di avvenuta refertazione dell’esame e di disponibilità del referto.

Quando è disponibile il referto dell’esame effettuato: riceverà un sms o una email di notifica non appena sarà disponibile il suo referto che dovrà essere ritirato entro 90 giorni dalla notifica. Qualora non ricevesse sms o email di notifica può inviare una email a referti.radiologia@materolbia.comindicando nome, cognome e contatto telefonico. In caso di mancato ritiro entro il termine di 90 giorni dalla notifica, il suo referto viene distrutto nella tutela della privacy, e l’eventuale ristampa è a pagamento (vedi sezione richiesta duplicato referto di radiologia).

Modalità di ritiro:

  • ritiro di persona presso l’edificio F1 antistante l’ingresso principale dell’ospedale dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 15.00. NB. A partire dal 15 febbraio l’orario di ritiro subirà una piccola variazione. sarà quindi possibile ritirare i referti dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 15.30. Qualora fosse impossibilitato al ritiro del suo referto in prima persona, è possibile il ritiro con delega di un soggetto terzo, compilando il modulo disponibile:
    • allegando la copia del documento del delegante;
    • esibendo il documento di identità del delegato in originale.
  • mediante spedizione con corriere espresso solo per RMN, TAC, RX e MAMMO: il paziente potrà richiedere la spedizione del referto solo in fase di accettazione, con pagamento contestuale delle spese pari a 25,00€ per ogni referto. La spedizione avverrà il giorno successivo alla notifica di avvenuta refertazione dell’esame (via sms o via email): La ricezione è garantita:
    • entro 24 ore nella regione Sardegna
    • entro 48 ore nel resto d’Italia.

Richiesta duplicato referti

Come funziona: è possibile richiedere il duplicato del referto di un esame eseguito presso gli sportelli dell’accettazione compilando il modulo disponibile. La copia del referto sarà disponibile entro 48 ore dalla richiesta.

Costi: la richiesta di duplicato ha un costo di 15,00€ per referto.

Modalità di ritiro: le modalità sono analoghe a quelle del ritiro dei referti di radiologia.

Chi può inoltrare la richiesta di duplicato:

  • Il diretto interessato provvisto di documento di identità
  • Un delegato presentando il modulo di richiesta compilato e sottoscritto dal titolare della documentazione, allegando il documento di identità di quest’ultimo (in originale o copia controfirmata dal titolare). Al ritiro, il delegato dovrà essere provvisto del proprio documento di identità, di delega firmata e di un documento di identità del delegante (in originale o copia controfirmata dal titolare)
  • Nel caso di minori o incapaci assoluti/relativi, coloro che esercitano la patria potestà o tutori/curatori (oppure loro delegati) muniti di adeguata documentazione legale ed eventuale delega. Il minore emancipato dovrà produrre una certificazione idonea
  • Gli eredi legittimari del paziente deceduto, muniti di adeguata documentazione legale/autocertificazioni attestanti la propria relazione di parentela. Quando i legittimari siano più d’uno e vi sia tra loro dissenso, è competente in merito l’Autorità Giudiziaria

Scarica qui il modello di richiesta duplicato

Scarica qui il modello di delega

VACCINI PER OVER 80 – SI PARTE IL 20 FEBBRAIO

La somministrazione dei vaccini per gli over 80 in Sardegna dovrebbe partire il 20 febbraio. La somministrazione dovrebbe partire durante lo screening “Sardi e sicuri” in programma il 20 e il 21 febbraio in Medio Campidano.

L’assessore della Sanità Mario Nieddu, conferma in una nota stampa, che la Regione aveva pensato di mettere in campo il binomio tamponi-vaccini per gli ultraottantenni già in occasione dello screening di domani e domenica a Nuoro con, a disposizione, circa undicimila dosi di Pfizer. Ma il progetto è stato rinviato al prossimo weekend. Anche di questo si sta parlando durante l’unità di crisi regionale sul piano vaccinale, convocata soprattutto per fare il punto sulla tempistica sulla base della disponibilità dei vaccini.

In Sardegna, intanto, è arrivata giorni fa la prima consegna di farmaco AstraZeneca destinato agli under 55 dipendenti delle scuole, forze dell’ordine e militari. L’Ufficio scolastico regionale sta fornendo gli elenchi degli insegnanti, mentre per le forze armate, di polizia e vigili del fuoco il Viminale ha scritto ai prefetti, chiedendo una ricognizione sul personale idoneo. Ma la somministrazione non è ancora cominciata e potrebbe scattare da un momento all’altro. Sarà attivata molto presto la piattaforma Cup Web dove i cittadini potranno telefonare per le prenotazioni oppure registrarsi online.

Intanto, secondo il report struttura commissaria per l’emergenza, ad oggi in Sardegna sono state somministrate 59.676 dosi su 85.520 consegnate, quindi il 69,8%.

Fonte Ansa.it

ASSL OLBIA – INIZIA LA VACCINAZIONE ANTI COVID DEGLI OSPITI DELLE CASE PER ANZIANI E RSA

E’ iniziata questa mattina da Telti e da Olbia la vaccinazione dei primi ospiti delle case per anziani della Gallura. Sono circa 500 gli ospiti, tra case di riposo ed rsa, che nei prossimi giorni verranno sottoposti alla prima dose del vaccino anti-Covid. Da oggi e’ ripresa anche la somministrazione della prima dose del vaccino agli operatori sanitari non ancora vaccinati, compresi i volontari del 118.

Lo scorso fine settimana sono stati conclusi i richiami delle vaccinazioni del personale degli ospedali della Gallura, quello del Servizio di igiene e sanità pubblica, dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, per circa 2.150 operatori.

Da questa settimana si procederà con gli operatori Assl non ancora vaccinati, e contestualmente, i team mobili della Assl raggiungeranno le strutture del territorio per vaccinarne gli ospiti e gli operatori che vi lavorano.

Nella giornata di oggi le squadre mobili hanno raggiunto anche le case per anziani di Budduso’,Ala’ dei Sardi, Padru, Luogosanto, Aglientu e Tempio; domani sara’ il turno di Oschiri, Berchidda, Monti, Arzachena Santa Teresa e Tempio; giovedì sara’ la volta di Olbia, della Rsa di Padru, Calangianus, Luras; venerdì Aggius, Bortigiadas , Tempio, la Maddalena, Palau.

MAGGIORE PREVENZIONE CONTRO IL COVID NELLA SCUOLA A SAN TEODORO

Il Comune di San Teodoro acquista nuovi macchinari per la sanificazione degli ambienti scolastici

Con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza agli studenti e a tutto il personale dell’Istituto Comprensivo di San Teodoro, l’Amministrazione Comunale, ha installato dei dispositivi necessari per sanificare gli ambienti scolastici.

“La salute è una priorità assoluta e va tutelata, soprattutto in ambienti frequentati dai giovani, per cui è più difficile rispettare le misure previste per il contenimento del COVID 19.

Sono stati acquisti, dall’Amministrazione Comunale, circa 30 apparati sanifica aria che sono stati installati nelle aule, nei laboratori e nella sala mensa, che permette di sanificare l’aria. Mentre per palestra è prevista l’installazione del “Sistema Sanifica Aria 200”, un apparecchio appositamente utilizzato per sanificare gli ambienti di grandi dimensioni.

Tutti i sistemi di sanificazione sono altamente efficienti e hanno la capacità di abbattere microrganismi e virus, come il COVID. Verrà installata, nell’ascensore, un’apposita lampada UV conforme alle indicazioni INAIL che non rilascia né ozono né composti tossici come da previsti protocolli attivi, in modo da poter utilizzare l’ascensore stesso in totale sicurezza.

Inoltre è stato acquistato un macchinario che permetterà di effettuare una sanificazione periodica, di 15 giorni, dell’intera struttura scolastica (aule, laboratori, uffici direzionali, mensa, palestra, giochi). Verrà impiegata una soluzione igienizzante, 100% biodegradabile, estremamente efficace contro ogni forma batterica ed indicata nella prevenzione di Norovirus, Coronavirus, Legionella e un’ampia gamma di batteri e funghi, liberamente impiegabile non contendo composti tossici come da regolamento 67/548EWG.

RALLY ITALIA SARDEGNA RITORNA AD OLBIA- ECCO LE NOVITÀ

La 18esima edizione della manifestazione organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, sarà ricca di novità.

La location quest’anno si sposta ad Olbia, mentre Alghero ospiterà la partenza cerimoniale. Saranno in totale 305 i km cronometrati in programma ricchi di emozioni.

Confermata la scelta delle ultime cinque edizioni di avere l’intera corsa raccolta nel nord dell’isola. La gara, quinta manche del campionato del mondo rally in programma dal 3 al 6 giugno, sarà valida per il mondiale WRC 2 e WRC 3 oltre alla validità tricolore per il Campionato Italiano Rally Terra.


SI PARTE DA ALGHERO, la corsa avrà un percorso composto da 20 prove speciali su sterrato suddivise in tre tappe per complessivi 305,52 km cronometrati. La novità più importante sarà il ritorno del mondiale in Gallura, solo la partenza cerimoniale avrà infatti luogo ad Alghero, che negli ultimi sette anni aveva ospitato la manifestazione.

Ad Olbia il parco assistenza sarà ubicato al Molo Brin a due passi dal centro del capoluogo gallurese, mentre la sala stampa verrà ospitata al museo archeologico. Il programma della gara, che è ricco di tante novità, prevede giovedì 3 al mattino un nuovo shakedown a Loiri a sud di Olbia, poi la partenza cerimoniale verrà effettuata in serata ad Alghero. La prima tappa di venerdì 4 giugno prevede 128,16 km cronometrati ed è composta da quattro prove ripetute due volte e si svolgerà nel Monte Acuto (Filigosu e Terranova) ed in alta Gallura (Tempio e Tula). Sabato si terranno ancora altri 132,28 km cronometrati, con 4 speciali ripetute due volte ambientate ancora nel Monte Acuto (Coiluna e Monte Lerno) e poi in Anglona (Castelsardo) e Gallura (un nuovo crono a Bortigiadas). Infine domenica 6 giugno la tappa finale di 44,88 km cronometrati in cui ci saranno due nuove speciali ripetute due volte nella costa nord della Gallura. Braniatogghiu, che ritorna dopo una decina d’anni e la nuova power stage di Rena Majore ospiteranno infatti lo scenario sul quale si concluderà la gara.


Solo allora sapremo con certezza il nome del vincitore di questa 18a edizione dell’appuntamento tricolore del mondiale rally.

1 7 8 9 10 11 27