I pazienti diabetici di tipo 1 non ancora vaccinati e quelli di tipo 2 che facciano insulina o che assumono almeno due farmaci per il diabete o che abbiano complicanze da patologia, seguiti dal servizio di Diabetologia della Assl di Olbia, saranno vaccinati su appuntamento presso l’Hub vaccinale di Olbia.
Healthcare cure concept with a hand in blue medical gloves holding Coronavirus, Covid 19 virus, vaccine vial
Per prenotarsi è possibile contattare il servizio di Diabetologia, chiamando dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle 14.00 al numero 0789 552416.
Nonostante la Sardegna presenta numeri da zona gialla, come da ultima bozza del monitoraggio dell’Istituto superiore di Sanità riferito alla settimana dal 19 al 25 aprile, da lunedì 3 maggio si passerà dalla fascia rossa a quella arancione.
I dati presentano una situazione generale nettamente migliorata: l’indice di trasmissibilità Rt è confermato allo 0.81 e la classificazione complessiva passa da “moderata” a “bassa”.
Avviso a tutti i donatori di sangue e a quanti vorranno donarlo anche per una sola volta.
Giovedì 22 aprile 2021, in via Sardegna a San Teodoro, presso la cupola teatro Comunale, ci sarà l’autoemoteca AVIS per la donazione del sangue. L’orario disponibile per i volontari è dalle ore 08.00 alle ore 13.00. “Purtroppo c’è urgente bisogno di sangue, spero veniate numerosi. Lo so è giovedì ma l’ urgenza non conosce limiti di tempo. Mi appello alla vostra generosità che non è mai venuta meno nei momenti del bisogno. Ringraziando in anticipo” lo comunica Cassandra Piras AVIS San Teodoro.
A seguito nota dell’ATS Sardegna – Dipartimento di Prevenzione – Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Olbia, dato l’incremento importante e sensibile nel corso degli ultimi giorni dei contagi da Sars Cov 2 all’interno del territorio Comunale, con ordinanza del Sindaco Rita Deretta, vengono sospese tutte le attività in presenza per le scuole di ogni ordine e grado e la chiusura di tutti i parchi ed aree gioco.
Attualmente i casi di positività all’interno del Comune di San Teodoro sono 58, tutti in isolamento domiciliare, seguiti dall’ATS e dal proprio medico di base. 𝐏𝐞𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗/𝟎𝟒/𝟐𝟎𝟐𝟏 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟎𝟐/𝟎𝟓/𝟐𝟎𝟐𝟏 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐝𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨.
La Sardegna in zona rossa da lunedì 12 aprile. Ecco le nuove regole.
SPOSTAMENTI
❌ Coprifuoco esteso 24 h su 24 con divieto assoluto di spostamenti sia nel proprio Comune che verso altri Comuni se non per comprovati motivi legati al lavoro, a esigenze di salute o un’altra inderogabile e dimostrabile necessita’. Vietati spostamenti tra Regioni.
✅ È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
❌ Vietati gli spostamenti per far visita ad amici o parenti autosufficienti e, in generale, tutti gli spostamenti verso abitazioni private abitate diverse dalla propria non dovuti a motivi di lavoro, necessità o salute.
SCUOLA
✅ Nella zona rossa è assicurato in presenza lo svolgimento dell’attività scolastica delle materne, elementari e medie ma in quest’ultimo caso solo per gli alunni del primo anno.
❌ Le attività didattiche della seconda e terza media e delle scuole superiori si svolgono esclusivamente in modalità a distanza.
✅ Resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.
ATTIVITA’
❌ Bar e ristoranti – È sempre vietato consumare cibi e bevande all’interno dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione (compresi bar, pasticcerie, gelaterie etc.) e nelle loro vicinanze.
✅ Fino alle 22.00 resta consentita la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto. Per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai codici Ateco 56.3 ( bar e altri esercizi simili senza cucina) l’asporto è consentito esclusivamente fino alle 18. La consegna a domicilio è consentita nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti. È consentita, anche la consumazione di cibi e bevande all’interno degli alberghi e delle altre attività ricettive, per i soli clienti che vi alloggiano.
❌ Attivita’ Commerciali – Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, ad eccezione delle attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità sia negli esercizi di vicinato sia nelle medie e grandi strutture di vendita, anche ricompresi nei centri commerciali. ✅ Consentiti i mercati all’aperto diretti alla vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici. Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie.
❌ Chiusi parrucchieri, barbieri e centri estetici. Chiusi cinema, musei e altri luoghi di cultura.
✅ Le funzioni religiose con la partecipazione di persone invece si possono svolgere, purché nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo con le rispettive confessioni.
ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
❌ Sospese le attività di palestre e piscine, centri benessere e centri termali. Fanno eccezione le prestazioni che rientrano nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale con provvedimento del Coni o del Cip. Sono sospese l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sia all’aperto che al chiuso.
✅ L’attività motoria è consentita individualmente solo nei pressi della propria abitazione e attivita’ sportiva solo all’aperto e solo in forma individuale. È obbligatorio rispettare la distanza di almeno un metro da ogni altra persona e indossare dispositivi di protezione individuale. Sono sempre vietati gli assembramenti.
Il non rispetto delle suddette regole è sanzionato con multe dai 400 ai 1000 euro.
Il Servizio di Diabetologia della Assl di Olbia, in collaborazione con il Servizio di Igiene e Sanità pubblica, per venire incontro ai pazienti diabetici si mette a disposizione del Piano vaccinale.
Healthcare cure concept with a hand in blue medical gloves holding Coronavirus, Covid 19 virus, vaccine vial
Nelle giornate di martedì e giovedì (a cominciare dal 6aprile) dalle 14.30 alle 16.30 i pazienti in carico alla struttura verranno vaccinati presso il Centro vaccinale di Olbia, su convocazione fatta direttamente dagli operatori del servizio. I pazienti, che rientrano tra le categoria dei soggetti ad elevata fragilità, verranno contattati telefonicamente dalla Assl per avere l’appuntamento.
Da martedi 6 aprile, e sino a conclusione, si inizia con la vaccinazione dei diabetici di tipo 1 insulino dipendenti (circa 950 pazienti) per poi passare ai pazienti diabetici tipo 2 più fragili.
Si ricorda che i pazienti diabetici verranno contattati telefonicamente, pertanto si raccomanda di non avvicinarsi all’HUB in assenza di appuntamento precedentemente concordato con il Servizio .
voglio ancora una volta ringraziarvi per il grande senso civico dimostrato in occasione della campagna di screening che ha visto coinvolto San Teodoro nei giorni scorsi. La vostra grande partecipazione, infatti, è stata fondamentale e ha dato un importantissimo contributo nel delineare un quadro chiaro e preciso della situazione epidemiologica attuale.
Lo screening ha fornito dati confortanti che tuttavia, allo stato attuale, vista la normativa vigente, non consentono l’immediata revoca dell’Ordinanza che ha istituito la “Zona Rossa”.
Di fatto, quindi, anche in accordo con i titolari dei pubblici esercizi in attività al momento dell’istituzione della “Zona Rossa”, si è deciso di aspettare la naturale scadenza dei termini indicati nell’Ordinanza n. 8/2021 e nell’Ordinanza in rettifica n. 9/2021 che saranno in vigore fino alle ore 23:59 del 10/03/2021.
Ci sono importanti novità invece in merito alla campagna di vaccinazione che coinvolgerà tutti i residenti ultra ottantenni prevista per mercoledì 10 marzo. Gli stessi verranno contattati telefonicamente dal personale Comunale a partire da domani per ricevere istruzioni circa l’orario, il luogo e modalità di accesso.
Infine voglio rendervi partecipi del fatto che, unitamente ai Sindaci dei Comuni di Bono e La Maddalena, anch’essi “zona rossa” , si è provveduto nei giorni scorsi ad inviare un’istanza alla Regione Sardegna, che allego alla presente, al fine di richiedere :
La previsione di una campagna vaccinale di massa;
La previsione, con legge di stabilità 2021, di apposite risorse finanziarie del Bilancio Regionale da destinare in conto “ristori”, a favore del comparto economico – produttivo, gravemente compromesso dalla contingenza dell’emergenza sanitaria che ha colpito in modo straordinario i nostri Comuni.
Ricordandovi ancora una volta che sarà comunque fondamentale che tutti noi continuiamo a mantenere comportamenti responsabili e virtuosi affinché si possa tornare quanto prima alla normalità, vi saluto e vi abbraccio affettuosamente.
Prende il via ad Olbia la campagna vaccinale dei cittadini con più di 80 anni e dalla prossima settimana verrà estesa ai piccoli comuni del territorio, partendo da quelli più distanti dalle strutture ospedaliere.
Healthcare cure concept with a hand in blue medical gloves holding Coronavirus, Covid 19 virus, vaccine vial
Nella ASSL Olbia è iniziata questa mattina la vaccinazione dei cittadini con più di 80 anni: al termine dell’ultima cabina di regia regionale, la Direzione ARES – ATS Sardegna, la Direzione ASSL Olbia e la Direzione Dipartimento di Prevenzione Zona Nord con il Servizio di Igiene pubblicandi Olbia hanno dato disposizioni per l’avvio della campagna di vaccinazione anti Covid-19 e sono iniziate le prime somministrazioni ai residenti dei Comuni di Olbia, al momento effettuato nel centro vaccinale dell’ospedale Giovanni Paolo II.
Nelle more della completa attivazione della procedura di prenotazione tramite SMS/CUP, in questa prima fase, i cittadini nati prima del 1941 verranno chiamati al telefono direttamente dagli operatori del Servizio di igiene pubblica sulla base di elenchi forniti dal Comune di Olbia. Una volta ricevuto il consenso di adesione alla campagna vaccinale gli operatori programmeranno l’appuntamento. Una volta giunti al punto vaccinale, i medici effettuano l’anamnesi pre-vaccinale e provvedono alla somministrazione della prima dose. Per il corretto svolgimento delle attività, è importante quindi che i cittadini che appartengono a questa categoria rispondano al telefono.
Per i centri più periferici, a partire dalla prossima settimana, la ASSL Olbia ha scelto di privilegiare la vaccinazione in loco: le squadre mobili, d’accordo con il sindaco, si recheranno sul posto per somministrare le dosi del vaccino anti Covid-19. Queste attività, programmate sulla base dei vaccini disponibili, saranno rese note ai cittadini dalle singole Amministrazioni Comunali. Queste ultime, le interlocuzioni sono ancora in corso, si stanno impegnando ad individuare dei locali, privi di barriere architettoniche, in cui poter effettuare la vaccinazione e collaboreranno con la Assl di Olbia per raggiungere tutta la popolazione target.
La campagna di vaccinazione dei cittadini over 80 vede la stretta collaborazione della Direzione della ASSL Olbia, della Direzione del Dipartimento di Prevenzione Zona Nord e del Servizio di Igiene e sanità pubblica della Assl Olbia , delle Direzioni dei Distretti, delle Direzioni dei presidi ospedalieri , dei sindaci e delle Amministrazioni Comunali.
Sono 180 gli over 80 residenti a Olbia che nella giornata di oggi verranno sottoposti alla prima dose di vaccino.
Assl Olbia comunica: “Si chiede alla popolazione di rispettare l’orario che viene assegnato per la vaccinazione, così da evitare criticità nell’erogazione del servizio. Questa mattina, all’avvio dell’attività, a causa del non rispetto dell’orario si sono registrato degli assembramenti, gestiti immediatamente in loco dagli operatori sanitari e dal servizio di vigilanza della Assl. Il rispetto delle convocazione è quindi fondamentale.“
Cari concittadini, vi annuncio con immenso piacere che lunedì inizierà lo screening nel nostro territorio comunale, grazie alla collaborazione dell’𝐴𝑠𝑠𝑒𝑠𝑠𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑒𝑔𝑛𝑎 e 𝐴𝑇𝑆 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑒𝑔𝑛𝑎. Lo screening permetterà di avere ben chiara la situazione dei contagi nel nostro Comune ed escludere la presenza di nuovi focolai. Potranno sottoporsi al tampone antigenico tutti i residenti del Comune di San Teodoro con età superiore ai 5 anni e tutti coloro che per motivi lavorativi vi accedono costantemente. In caso di positività al tampone antigenico, gli utenti verranno sottoposti al tampone mole-colare che verrà analizzato nel laboratorio dell’𝐴𝑂𝑈 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖. Sono esclusi dallo screening tutti i soggetti che risultano attualmente positivi al Covid-19, le persone già sottoposte a quarantena, coloro che presentano dei sintomi e i professori e gli alunni delle classi 1°A e 2°B della Scuola Secondaria di II° grado, in quanto verranno seguiti, e saranno sottoposti a tampone, direttamente dall’ATS. I soggetti interessati da quest’ultimo screening eseguiranno il tampone molecolare presso l’Hotspot allestito nel parcheggio dell’I.Ci.Mar, nella giornata di lunedì 1 marzo a partire dalle ore 12:00. Lo screening si svolgerà nelle giornate di lunedì 1 e martedì 2 marzo 2021 presso la 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐚 𝐌𝐨𝐥𝐢𝐬𝐞, con l’obiettivo di contenere i contagi da Covid-19 nella variante inglese ed avere la possibilità di “sbloccare” in anticipo il paese dalla zona rossa comunale.Tutti coloro che non possiedono la residenza nel Comune di San Teodoro ma vi accedono per motivi lavorativi, cittadini comunitari ed extracomunitari, possono inoltrare la richiesta, per essere sottoposti al tampone antigenico, all’indirizzo mail: comunicazionicovid@comunesanteodoro.gov.itAllo screening gratuito, ci si dovrà presentare muniti di tessera sanitaria ed un documento di riconoscimento in corso di validità, verrà inoltre distribuita l’informativa che dovrà esse-re firmata e consegnata all’accettazione.Lo screening verrà organizzato secondo il seguente calendario:• 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟖:𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎: capifamiglia con cognome dalla lettera 𝐀 alla lettera 𝐂 e tutto il proprio nucleo familiare;• 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎: capifamiglia con cognome dalla lettera 𝐃 alla lettera 𝐋 e tutto il proprio nucleo familiare;• 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟖:𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎: capifamiglia con cognome dalla lettera 𝐌 alla lettera 𝐑 e tutto il proprio nucleo familiare;• 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎: capifamiglia con cognome dalla lettera 𝐒 alla lettera 𝐙 e tutto il proprio nucleo familiare e tutti i soggetti che hanno comunicato la loro intenzione di partecipare allo screening per mezzo della mail comunicazionicovid@comunesanteodoro.gov.it.Ricordiamo, inoltre, di evitare assembramenti all’esterno della struttura e:• Indossare sempre la mascherina; • Mantenere il distanziamento sociale;• Igienizzare spesso le mani.Durante le due giornate, il Comune di San Teodoro, inoltre, 𝐝𝐨𝐧𝐞𝐫𝐚̀ 𝐧. 𝟒𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐢𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 a tutta la popolazione.Il Vostro SindacoRita Deretta