Addio alla provincia di Sassari: nasce la Provincia della Gallura Nord Est Sardegna
Dal 1° aprile 2024, la riorganizzazione amministrativa della Sardegna segna una svolta epocale: la Provincia di Sassari cede il passo a due nuove entità territoriali. Con il decreto firmato dalla presidente della Regione, Alessandra Todde, diventa ufficiale la nascita della Città metropolitana di Sassari e della nuova Provincia della Gallura Nord Est Sardegna.
Questa transizione, frutto di un lungo percorso di negoziazione, comporta una redistribuzione delle risorse finanziarie, del personale e delle partecipazioni nei vari enti, come stabilito dagli accordi già sottoscritti nelle scorse settimane tra i due nuovi enti territoriali. Tuttavia, il trasferimento di beni mobili, immobili e personale sarà definito con ulteriori provvedimenti successivi.
La nuova Provincia della Gallura Nord Est Sardegna
A vent’anni dalla prima istituzione della Provincia di Olbia-Tempio, il territorio del Nord-Est Sardegna torna a godere di un’autonomia amministrativa con un assetto simile a quello precedente. Pur mantenendo i 26 comuni e un bacino di popolazione di circa 159 mila abitanti, la nuova provincia non avrà un doppio capoluogo ufficialmente riconosciuto. Per il momento, la guida amministrativa resta nelle mani del Commissario straordinario Rino Piccinnu, in attesa delle elezioni del nuovo Consiglio provinciale.
Le modalità di elezione restano ancora un nodo da sciogliere: attualmente è previsto un sistema di elezione di secondo livello tra i rappresentanti dei Comuni, ma le forze politiche locali spingono per un’elezione diretta, che garantirebbe una maggiore partecipazione dei cittadini.
L’impatto della riforma sul territorio
Per la Gallura e il Nord-Est Sardegna, il ritorno di una provincia autonoma rappresenta un’opportunità per rafforzare la gestione locale delle risorse e migliorare l’efficienza dei servizi. Tuttavia, restano alcune incognite da risolvere, come la distribuzione delle competenze e il futuro assetto politico della nuova provincia.
Intanto, il Nord-Ovest dell’isola confluirà nella Città metropolitana di Sassari, che comprenderà 66 comuni e una popolazione di circa 314.570 abitanti. Un cambiamento che ridisegna la geografia amministrativa della Sardegna e che avrà importanti ricadute sulle politiche territoriali, i servizi e i finanziamenti.
SanTeodoroTv seguirà da vicino gli sviluppi di questa transizione, monitorando le ricadute concrete per il nostro territorio e aggiornando la comunità sulle future decisioni politiche e amministrative.
Ha preso il via il 26 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di San Teodoro, il percorso formativo dedicato ai genitori su affettività e sessualità negli adolescenti, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di San Teodoro. Il corso, curato dalla Dott.ssa Cinzia Piredda, si propone di offrire strumenti concreti ai genitori per comprendere e accompagnare i propri figli in una fase cruciale della crescita.
Dopo il primo incontro, incentrato sugli stadi di sviluppo e la maturazione sessuale, il percorso prosegue con una serie di appuntamenti mirati ad approfondire diversi aspetti legati alla sfera affettiva e sessuale degli adolescenti.
Il calendario degli incontri:
1 aprile: La sessualità nell’adolescenza: identità e corpo, selfie, pornografia, cybersex e sexting.
8 aprile: Il ruolo del gruppo.
15 aprile: Il ruolo dei genitori come figure educative.
22 aprile: Comunicazione e linguaggio condiviso.
Gli incontri si svolgeranno alle ore 16:30 presso la Sala Consiliare del Comune di San Teodoro. L’iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere su temi di grande attualità e per acquisire strumenti utili a instaurare un dialogo efficace con i propri figli.
Un percorso educativo fondamentale per supportare le famiglie nella gestione di tematiche spesso complesse, che mira a rafforzare il rapporto genitori-figli e a creare un ambiente di confronto sereno e costruttivo.
SAN TEODORO – La solidarietà torna protagonista a San Teodoro con l’appuntamento dedicato alla donazione del sangue, un gesto di altruismo che può fare la differenza per molte persone in difficoltà.
Domenica 30 marzo , dalle 8:00 alle 12:00, presso la cupoletta del Teatro comunale G. Piero Meloni , sarà presente l’ Autoemoteca AVIS per accogliere tutti i donatori . Un’iniziativa che, come ogni anno, accoglie tutti i donatori e mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza della donazione e a garantire una riserva di sangue per chi ne ha bisogno.
Vieni a partecipare
🔹Per chi desidera aderire, è importante rispettare alcune indicazioni fondamentali: 🔹 Nei 5 giorni precedenti alla donazione, è necessario evitare l’assunzione di farmaci comuni. 🔹 🔹 Nei 15 giorni precedenti, non devono essere assunti antinfiammatori o antibiotici. 🔹 È indispensabile portare con sé la tessera sanitaria.
Per garantire un’organizzazione efficiente ed evitare lunghe attese, è possibile prenotare la propria fascia oraria contattando il numero 340 858 8858 .
Un piccolo gesto che salva vite
Ogni donazione rappresenta un atto di grande generosità, capace di offrire speranza a chi affronta situazioni di emergenza sanitaria. AVIS San Teodoro invita tutta la cittadinanza a partecipare numerosa e a diffondere l’iniziativa, magari coinvolgendo amici e familiari.
Perché donare il sangue è un gesto semplice, ma di inestimabile valore.
Oltre 600 swimmer sulla spiaggia La Cinta per la seconda edizione dell’evento internazionale.Luca Sacchi festeggia i 30 anni dal bronzo alle Olimpiadi 1992 con un terzo posto nei 1.800 m.
Orizio e Buso primeggiano nel mezzofondo, Calmasini e Rimoldi nel fondo.Prossimi appuntamenti: 25-26 giugno a Sirmione e 1-2 ottobre nel Golfo dell’Isola.
Un arco di sabbia bianca finissima, con dune dal profumo di ginepro, e un mare incontaminato dalle infinite gradazioni dell’azzurro in uno dei contesti naturalistici più iconici del Mediterraneo nella meravigliosa Sardegna. Dalla spiaggia La Cinta nell’Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo oltre 600 nuotatori in acque libere sono stati protagonisti di Swimtheisland San Teodoro, manifestazione nata dalla sinergia tra TriO Events, Endu e Comune di San Teodoro, con il supporto di Jaked.
Questa seconda edizione, con numeri raddoppiati rispetto al 2021, è stata arricchita dall’assegnazione delle medaglie per il primo Campionato Nazionale ACSI di nuoto in acque libere. A strappare l’oro tra le donne sui 1.800 m (mezzofondo, Short Swim) la velocissima Anna Buso (Nord-Est H20)in 22’17”, seguita da Martina Cogo in 26’28” e Samantha Gaspari in 26’40”. Illustre podio maschile con la presenza di Luca Sacchi, tecnico, commentatore tv e amico di Swimtheisland, che festeggia con un terzo posto in 24’31” i 30 anni dalla medaglia di bronzo alle Olimpiadi ’92 nei 400 misti. Titolo nazionale a Bruno Orizio in 22’49”, staccatosi da Matteo Francesco Corradini con il tempo di 23’43”.
Sui 3.200 m (fondo, Classic Swim), invece, svettano Rebecca Rimoldi in 42’20”, che fa il bis dopo essersi affermata sabato anche nella Sprint Challenge, e il già noto Fabio Calmasini in 40’56”, forte di un palmares eccezionale sia nel nuoto indoor che nelle acque libere. Seguono in classifica rispettivamente Aurora Pace in 43’37” e Arnaldo Bonfadini in 41’44”, mentre Alessia Cristal Chiera in 43’40” e Stefano Murru in 42’03” chiudono il podio.
LE DICHIARAZIONI DEI CAMPIONI ACSI
“Dopo aver partecipato in incognito a Swimtheisland qualche anno fa – dichiara Luca Sacchi – sono diventato un vero supporter del nuoto in acque libere. Attraverso il piacere di qualcosa che mi è stato insegnato da bambino, ma senza lo stress della prestazione, mi ha fatto riscoprire una immensa passione. Nuotare in simili contesti immersi nella natura ha un valore inestimabile e vorrei che la mia testimonianza sportiva possa indurre a praticare questa disciplina quanti più bambini e ragazzi, come quelli incontrati nell’Istituto di San Teodoro”.
“È la mia prima tappa in Sardegna –afferma la trevigiana Anna Buso – Ho sempre partecipato alle competizioni di Sirmione e Bergeggi anche se su distanze più lunghe. Questa volta ho provato un tracciato diverso per tirarla tutta. Mare stupendo, nel tratto più ampio tirava molto con vento contro, bisognava tenere la testa bassa e dare il massimo”.
“In partenza ho visto lo sprint di tutti i nuotatori più giovani e mi sono un po’ preoccupato –dichiara il bergamasco Bruno Orizio – Poi ho preso il ritmo e sono riuscito a impormi, nonostante la corrente ci abbia messo i bastoni fra le ruote. Una location a dir poco fantastica”.
“Soprattutto verso la fine –commenta la quindicenne varesina Rebecca Rimoldi – la corrente spingeva verso riva ma per il resto la gara è stata fluida. Pratico nuoto a Tredate, mentre ho iniziato relativamente da poco con le acque libere proprio grazie a Swimtheisland e mi sto appassionando moltissimo”.
“Dopo aver agganciato il primo –commenta il veronese Fabio Calmasini – mi sentivo molto bene ma non sapevo quanti ne avevo dietro. Poi ho provato ad accelerare insistendo fino alla penultima boa, dove è subentrata un po’ di stanchezza. Sono comunque riuscito a gestire fino in fondo il vantaggio”.
LA SUNSET SWIM E LE LUNGHE DISTANZE
Una distesa di boette colorate ha accompagnato il tramonto del sole durante la Sunset Swim (1.100m), rilassante nuotata non competitiva divenuta ormai tratto distintivo di ogni tappa. Un appuntamento amato dai nuotatori per trascorrere una serata alternativa condividendo la forte passione per la disciplina insieme a un gustoso aperitivo.
Domenica 22 maggio Mattia Castello è tornato per confermare la propria supremazia sulle lunghe distanze dell’evento battendo tutti nella Long (6.000m) in 1h13’04” e nella Combined Swim (3.200m + 1.800m) in 19’29″+37’32”. Nella Long ha avuto la meglio sugli agguerriti Filippo Marchini con il tempo di 1h24’09” e Bruno Orizio in 1h27’20”, come Alessandra Novani in 1h43’01” su Martina Giavani in 1h46’41” ed Eleonora Fogliacco in 1h48’54”. Nella combinata, invece, secondo posto per Carlos Gorza (22’48″+44’38”) su Alberto Cristini (23’49″+44’51”), mentre al femminile la leader è Daniela Deponti (23’57″+46’36”) su Giulia Caleffi (24’13″+46’30”) e Ambra Nicolini (24’48″+46’30”).
I RISULTATI SUGLI 800 METRI
Sabato 21 maggio avvio del weekend con le sfide sugli 800m: dopo due manche, sono Filippo Marchini in 18’45” e Rebecca Rimoldi in 18’57” i più veloci a tagliare il traguardo della Sprint Challenge, mentre la SEA Sub Modena M della Family/Team Event in 11’37”. A vincere la staffetta MWM (Man-Woman-Man) Relay il Team Insubrika con Filippo Marchini, Carlo Alberto Negri e Carlotta Maffezzoli in 30’27”. Per partecipare alle prossime date previste a Sirmione (25-26 giugno) e Golfo dell’Isola (1-2 ottobre) informazioni su www.swimtheisland.com
Al via alle prenotazione per il vaccino anti covid. A partire dalle 12 di oggi, 16 dicembre 2021, si potrà effettuare la prenotazione per i bambini nati dal 2010 al 2016 (limitatamente a chi ha compiuto 5 anni), con le consuete modalità: On line dal sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it. Negli ATM degli Uffici Postali. Tramite il Call Center 800 009966 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00).
Terza dose, vaccino anti COVID, anche i nati dal 1982 al 2003 possono prenotare il proprio turno per il vaccino, ecco le modalità:
Online dal sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it , presso gli ATM degli Uffici Postali , Tramite il Call Center 800 009966 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00).
Per saperne di più consulta l’approfondimento https://bit.ly/2YKnAsD
CASTING SERIE TV, si cercano varie comparse per una serie Tv Sky
Selezione per comparse serie tv sky Impero, venerdì 10 e sabato 11 settembre ad Olbia presso REEF STUDIOS, via degli inventori – Olbia.
Dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, si ricercano Uomini e Donne dai 18 anni ai 60 anni di bella presenza, che abitano vicino alla zona delle riprese, Gallura.
Presenza di dispenser per igienizzare le mani, obbligo di mascherina a bordo, sanificazione degli ambienti, vendita dei biglietti con sistemi telematici, regolamentazione degli accessi, videosorveglianza nelle stazioni per monitorare i flussi ed evitare assembramenti: sono alcune delle misure “di sistema” indicate nelle nuove linee guida predisposte dal Governo e concordate con le Regioni e le Province autonome, l’Anci e l’Upi.
The digital green pass with the QR code on the screen of a mobile ina man hand with blurred airport in the background. Concept of immunity from Covid-19
Da oggi 1 settembre e fino al 31 dicembre prossimo, termine dello stato di emergenza, scatta invece l’obbligo di green pass per aerei, navi, traghetti e treni a lunga percorrenza. Viene inoltre “fortemente auspicato” l’aumento delle corse dei mezzi, soprattutto durante le ore di punta. Nel documento, pubblicato online, oltre alle regole sono indicate anche le percentuali di capienza da rispettare, settore per settore.
AEREI: oltre il green pass, viene richiesto di osservare diverse misure, come prevedere percorsi a senso unico all’interno dell’aeroporto e fino ai gate, mantenendo separati i flussi in entrata e uscita; misurare la temperatura; a bordo, la sostituzione della mascherina se si superano le quattro ore; gli indumenti personali nelle cappelliere devono essere custoditi in un contenitore monouso, consegnato al momento dell’imbarco. È consentita la capienza massima a bordo degli aeromobili nel caso in cui l’aria a bordo sia rinnovata ogni tre minuti, i flussi siano verticali e siano adottati i filtri Hepa.
NAVI E TRAGHETTI: Dal primo settembre al 31 dicembre 2021 è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una certificazione verde l’accesso alle navi e traghetti adibiti a servizio di trasporto interregionale, sino al raggiungimento della capienza dell’80%. Sono esclusi i traghetti impiegati per i collegamenti nello Stretto di Messina, ai quali si le prescrizioni previste per il Tpl marittimo come ad esempio per il collegamento da e per le isole minori.
AUTOBUS E TPL, CONTROLLI A TERRA: si prevede il “graduale riavvio delle attività di controllo” dei biglietti ma anche “delle prescrizioni relative ai dispositivi di protezione individuale, da effettuare, nella prima fase di riavvio, prioritariamente a terra”. La capienza dei mezzi adibiti al trasporto pubblico locale ed extraurbano non deve essere superiore all’80%. Tuttavia potrà essere aumentata esclusivamente nel caso in cui sia garantito un ricambio di aria e un filtraggio “per mezzo di idonei strumenti di aereazione preventivamente autorizzati dal Cts”
TRENI: il green pass è richiesto per l’accesso ai treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo Intercity, Intercity Notte e Alta velocità. La verifica della certificazione verde è effettuata a bordo treno all’atto di controllo del biglietto. Nel caso in cui il viaggiatore non la esibisca o risulti essere non veritiera, il viaggiatore viene invitato a spostarsi in una zona riservata ai passeggeri senza certificazione verde e dovrà scendere alla prima fermata utile. La capienza è all’80%. È consentita la capienza massima a bordo dei treni a lunga percorrenza esclusivamente nel caso in cui sia garantito un ricambio di aria almeno ogni 3 minuti e l’utilizzo di filtri altamente efficienti.
L’indomani di Ferragosto, a Time in Jazz, è per consuetudine giornata di “defaticamento”. Il primo impegno in agenda, lunedì 16, sarà allora al Museo del Vino – Enoteca Regionale di Berchidda per le presentazioni di due diverse pubblicazioni alla presenza dei rispettivi autori: il nuovo albo della serie “Time in Jazz Diary”, con le foto di Alessandra Freguja che documentano la scorsa edizione del festival, e “La storia del jazz in 50 ritratti” raccontata da Paolo Fresu e Vittorio Albani. A precedere i due incontri, un altro “classico” di ogni edizione del festival: la presentazione delle bottiglie da collezione delle cantine del vermentino di Berchidda, nettare simbolo del paese e dell’intera area.
Alle 18, spetterà ancora una volta a Paolo Fresu il compito di chiudere la serie di concerti in quello che è ormai da qualche edizione a questa parte il “teatro” dell’ultimo atto del festival, il prezioso contesto naturalistico della Peschiera di San Teodoro. Come già comunicato, il contrabbassista Lars Danielsson, che avrebbe dovuto esibirsi con il trombettista, ha dovuto infatti rinunciare all’impegno per motivi medici. Ad affiancare Paolo Fresu sarà dunque il chitarrista Bebo Ferra, partner musicale di lungo corso del trombettista in particolare sotto l’insegna del Devil Quartet.
Poi, in serata, il sipario calerà del tutto sul festival là dove si è aperto dieci giorni prima, a Berchidda, nel segno del FestivalBar, la vetrina di gruppi e solisti ospitata ogni sera in un diverso bar del paese: protagonista Andrea Cubeddu, cantautore sardo classe 1993, che ha di recente pubblicato “Eudaimonia”, un album di canzoni che nascono dalla fame di conoscenza e comprensione di sé e dell’altro. Ad affiancarlo, a partire dalle 23 al Bar della Piazza, la giovane percussionista Rita Brancato.
Biglietti e prevendite
Per questa ultima serie di concerti, l’ingresso è a pagamento solo per quello domenica sera di Nanni Gaias e guest in Piazza del Popolo a Berchidda: i biglietti si possono acquistare su Vivaticket al prezzo di venticinque euro (più diritti di prevendita). Sempre su Vivaticket si possono fare anche le prenotazioni obbligatorie per i concerti a ingresso gratuito. In entrambi i casi i posti sono limitati per garantire il distanziamento tra gli spettatori previsto dalle misure anti-Covid-19; si può accedere alle aree dei concerti solo esibendo all’ingresso i biglietti e gli abbonamenti digitali o la prenotazione su smartphone o supporto cartaceo accompagnata da un documento di identità
Green Pass per tutti i concerti
Si può accedere alle aree dei concerti esclusivamente muniti di Green Pass, il documento che certifica la vaccinazione (a partire da 14 giorni dopo la prima dose), l’avvenuta immunizzazione o anche l’esito negativo di un tampone molecolare o antigienico: è obbligatorio per l’ingresso a tutti i concerti del festival, sia quelli a pagamento, sia quelli gratuiti. Nel caso di impossibilità di ottenere il Green Pass in formato digitale sarà sufficiente esibire il documento cartaceo e consegnare fotocopia attestante almeno la somministrazione della prima dose di vaccino o l’esito di un tampone con risultato negativo effettuato nelle 48 ore precedenti. Le fotocopie saranno trattenute dall’organizzazione. La nominalità potrà essere verificata con un documento di identità. I minori sotto 12 anni sono esenti dal Green Pass e dal tampone. Resta in vigore l’obbligo della mascherina al chiuso (nello spazio cinema e alle mostre) e il rilevamento della temperatura. Per chi non fosse in possesso del Green Pass è possibile effettuare un tampone antigenico a pagamento presso l’Hub allestito a Berchidda da Time in Jazz grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale; è attivo per l’intera durata del festival presso i saloni parrocchiali in via La Marmora: tutte le mattine dalle 8.30 alle 10.30, e, fino a domenica 15 agosto, anche tutte le sere dalle 18 alle 20.
Dal 6 agosto sarà obbligatorio, anche in zona bianca, essere in possesso del green pass per poter consumare al tavolo in ristoranti e bar al chiuso, accedere a musei e mostre, assistere a spettacoli aperti al pubblico, concerti, eventi e competizioni sportive, partecipare alle attività al chiuso di centri culturali, sociali e ricreativi esclusi i centri educativi per l’infanzia e centri estivi.
Entrare in centri benessere e strutture sportive ( palestre, piscine, campi per sport di squadra) al chiuso e in centri termali, accedere a strutture sanitarie e RSA, entrare in parchi tematici e di divertimento, partecipare a fiere, sagre, convegni e congressi.
Partecipare a feste e ricevimenti, partecipare ai concorsi pubblici, accedere a sale gioco, sale scommesse, bingo e casinò.
COME SI OTTIENE LA GREEN PASS?
collegandosi al sito dgc.gov.it con lo spid o la tessera sanitaria o il documento di identità.
con l’app Immuni.
con l’app IO.
accedere al proprio Fascicolo sanitario elettronico.
rivolgendosi al proprio medico di famiglia, al pediatra di libera scelta o in farmacia.
PUO’ ESSERE DIGITALE O CARTACEO:
attesta di aver fatto almeno una dose del vaccino contro il COVID-19
oppure, attesta di essere risultati negativi a un test molecolare o antigenico rapido effettuato nelle ultime 48 ore
oppure, attesta di essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi