San Teodoro, inaugurato il ponte sul rio Turrualé

Inaugurato questa mattina il ponte sul rio Turrualé nel Comune di San Teodoro, investito a suo tempo dall’alluvione e demolito nel 2022 in quanto non più conforme alle esigenze di viabilità e sicurezza. Erano presenti l’ Assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, della Programmazione, Giuseppe Fasolino, e degli Enti Locali, Quirico Sanna.

L’opera di demolizione e ricostruzione è stata portata a compimento grazie a un finanziamento di 230mila euro di fondi regionali con una integrazione di fondi comunali per 120mila euro, che hanno portato il costo complessivo dell’opera a 350mila euro.

Assessore Salaris: “Oggi tagliamo il nastro di un’opera importantissima non solo in tremini turistici ma anche e soprattutto per la messa in sicurezza dei territori e per la viabilità, dato che mette in connessione diverse zone importanti di San Teodoro” permettendo di ricollegare la viabilità verso Costa Caddu e alla spiaggia dell’Isuledda.

Assessore Fasolino “Si tratta di una piccola grande opera importante dal punto di vista economico e sociale che era fondamentale fare in tempi veloci”

Assessore Enti Locali Quirico Sanna:  “Nonostante l’iter lungo e i tempi dilatati, una volta presa in consegna l’opera, questa Giunta ha cercato di accelerare quanto più possibile per consentire al Comune di inaugurarla e metterla al servizio della Comunità”.

GRANDE SUCCESSO PER IL PRIMO FESTIVAL DEL FITNESS A SAN TEODORO

Centinaia di iscrizioni, 15 discipline e 10 trainer che hanno turnato su 5 diverse location nel territorio di San Teodoro.

Si è conclusa domenica sera sulla spiaggia de La Cinta la prima edizione del “San Teodoro in fitness”, il festival dedicato a fitness e sport che ha focalizzato l’attenzione di cittadini e turisti, appassionati o semplici curiosi, per l’intero ultimo fine settimana di luglio.

Tantissime le discipline che è stato possibile provare gratuitamente: yoga, pilates, qigong, funzionale, total body, crossfit, trampolino, zumba, acquagym, karate, difesa personale, sup, ed altro ancora.

“Portare un evento di questo tipo a San Teodoro è sempre stato il mio sogno – ha detto l’organizzatrice Manuela Ferro, istruttrice teodorina – anche perché il nostro paese ha necessità di offrire ai cittadini nuovi stimoli che vadano oltre la stagione estiva. Nel periodo invernale, quando la movida non ci sarà più, aver piantato il seme di uno stile di vita sano e incentrato sui valori dello sport e della condivisione potrà essere un punto di riferimento molto importante per la nostra comunità, per esempio per una programmazione ad ampio spettro che coinvolga l’amministrazione e le associazioni del territorio”.

Dello stesso avviso anche il trainer e organizzatore di eventi sportivi Daniele Perra, di Olbia, che ha ideato e costruito il festival insieme alla collega Manuela Ferro. “Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione – ha dichiarato al termine della manifestazione – sono stati due giorni di grande valore anche dal punto di vista umano. Sono nate collaborazioni e amicizie: lo sport è anche e soprattutto socializzazione e condivisione di un modo di vivere orientato al benessere. Siamo già al lavoro per nuovi progetti e per costruire una seconda edizione ancora più grande ed inclusiva”.

Il programma è stato fitto ed impegnativo, e i riscontri positivi dei partecipanti continuano anche dopo il termine della manifestazione.

Primo appuntamento al parco Li Menduli, dove la manifestazione ha preso il via sabato mattina; a seguire, nel pomeriggio, ancora lezioni ed una partecipatissima sfida di plank per adulti e bambini nel nuovo parco di via Sardegna, inaugurato dalla sindaca Rita Deretta insieme a Don Alessandro Cossu con il taglio del nastro avvenuto proprio durante il festival.

Domenica mattina esplosiva, con le lezioni di acquagym ed acquazumba e il grandissimo successo del SUP nelle acque de La Cinta e, contemporaneamente, le discipline a terra nella magnifica laguna di via La Pischera. Il gran finale domenica sera, quando un centinaio di partecipanti si sono fatti contagiare dall’entusiasmo e dalla musica (trasmessa insieme alle indicazioni dei trainer/animatori nelle cuffie wifi date in dotazione ad ogni iscritto) lungo una camminata che ha attraversato il paese dal centro alla spiaggia, con diverse soste dedicate alle discipline fitness.

“È stato un grande lavoro dal quale è nata una squadra forte e molto coesa – hanno concluso i due giovani organizzatori – i nostri ringraziamenti vanno in primis a tutti i partecipanti che hanno voluto mettersi in gioco nelle nostre lezioni e a chi ha creduto nel nostro progetto: l’amministrazione comunale che ha patrocinato la manifestazione, il nostro principale sostenitore “Immobiliare 360°” nelle persone di Elio Fiori e le sue collaboratrici Mirella Falchi e Claudia Desole, “Msp Italia”, “Croce Bianca San Teodoro” e tutti gli sponsor che hanno supportato l’evento. Un ringraziamento a chi ha lavorato al nostro fianco per la riuscita delle due giornate: i media partner Gian Carlo Caboni e Dario Bertini di “Voes Factory” ed Elisa Mulas di “Kito Comunicazione”, Sebastiano Curreli e “C.S.Ecurity” per il prezioso e brillante apporto, Claudiu Cosmin Pericica per il rinfresco e la costante presenzaGrazie alle associazioni che hanno collaborato con noi: “Speedy Sport Onlus e il gruppo scout di Olbia-Tempio. Infine, una menzione al lavoro e all’impegno dei trainer che hanno reso possibile la grande varietà di discipline e il numero di lezioni aperte e gratuite messe a disposizione dei partecipanti: Roxy Pira, Lara Moretti, Giulia Tatti, Claudio Franceschi, Maria Forteleoni, Francesca Sanna, Silvia Fronteddu e Marco Sias”.

L’appuntamento, assicurano Daniele Perra e Manuela Ferro, è alla prossima edizione.

PER LA PRIMA VOLTA A SAN TEODORO UN GRANDE FESTIVAL DEL FITNESS

Sabato 30 e Domenica 31 luglio i parchi e le spiagge del territorio di San Teodoro si animeranno dell’energia e del divertimento di tanti trainer specializzati che guideranno lezioni aperte e gratuite di oltre 10 discipline fitness e sportive.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di San Teodoro, è organizzata dalla Asd Olimpya e Asd Sport Academy Olbia nelle figure di Manuela Ferro, istruttrice di ginnastica funzionale e acqua gym a San Teodoro e Daniele Perra, trentaduenne olbiese, preparatore atletico, personal trainer ed event manager – ambasciatore di Street Workout Italia dal 2017, con all’attivo 17 eventi organizzati in tutto il nord Sardegna.

Il weekend all’insegna di sport e fitness ha l’obiettivo di promuovere un sano stile di vita, puntare al benessere degli iscritti attraverso attività fisica a bassa intensità, stimolare la socializzazione tra i partecipanti tramite momenti di intense emozioni e divertimento, unire il tessuto sociale del paese nel compiere sforzi per attivarsi e costruire legami sociali ed infine contribuire ad implementare le strategie di marketing territoriale che vedono nel turismo attivo un interessante scenario per la proposta di accoglienza del territorio.

L’evento è supportato da “San Teodoro 360° Immobiliare” e “Msp Italia”, e si snoderà tra i parchi e le spiagge, in 5 meravigliose location, dove trainer specializzati proporranno lezioni gratuite all’aperto e in contemporanea, di una serie di discipline quali:

•        Yoga, Pilates, Qigong

•        Funzionale, Crossfit, Trampolino

•        Zumba, Zumba Kids Acqua Zumba

•        Arti marziali, difesa personale per bambini

•        SUP e Pilates in SUP

•        Ginnastica finalizzata alla salute e al benessere

•        e altro ancora…

Il programma prevede 5 diversi appuntamenti: sabato mattina ore 8 – 11.30 al Parco Li Menduli; sabato pomeriggio ore 17 – 20:30 al Parco sportivo Via Sardegna / Vico i Citai (prevista contestualmente anche la cerimonia di inaugurazione del nuovo parco); domenica ore 8 – 11:30 Laguna di via peschiera e, sempre domenica alla stessa ora, discipline acquatiche alla spiaggia di La Cinta.

La domenica sera, invece, sarà interamente dedicata allo STREET WORKOUT:la nuova frontiera del Fitness, che abbina sport e cultura in un modo unico. I partecipanti, infatti, sono muniti di cuffie wireless con le quali vengono guidati da coach e istruttori competenti e qualificati (iscritti regolarmente ai registri Coni) attraverso un percorso cittadino con stazionamenti di breve durata in piazze, parchi e monumenti, in cui si svolgono le attività di fitness.

Tutte le lezioni sono accessibili a chiunque abbia voglia di divertirsi e mettersi in gioco, dai più piccoli ai più adulti (è garantita l’assicurazione sanitaria coperta da MSP Italia).

Come iscriversi? Il biglietto è gratuito ma necessario per accedere e si può prenotare al link https://santeodoroinfitness.eventbrite.it

Per informazioni, gli organizzatori sono disponibili telefonicamente o via email, e costanti aggiornamenti sono forniti nelle pagine social dedicate all’evento e rintracciabili tramite l’hashtag #santeodoroinfitness.

Vivi il fitness a 360° con #santeodoroinfitness

Contatti: 347 792 7416 (Daniele) santeodoroinfitness@gmail.com

SAN TEODORO, SPIAGGE A NUMERO CHIUSO DAL 20 GIUGNO

Al via, dal 20 giugno, il progetto sperimentale di accesso a numero chiuso per le spiagge di Lu Impostu e Cala Brandinchi.

“𝘓𝘢 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰, 𝘩𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘭’𝘈𝘮𝘮𝘪𝘯𝘪𝘴𝘵𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘥 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢̀ 𝘭’𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘨𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘴𝘱𝘪𝘢𝘨𝘨𝘦 𝘥𝘦 𝘓𝘶 𝘐𝘮𝘱𝘰𝘴𝘵𝘶 𝘦 𝘊𝘢𝘭𝘢 𝘉𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪𝘯𝘤𝘩𝘪.”

Dopo avere realizzato gli strumenti tecnologici necessari, si stanno terminando le opere di potenziamento dei servizi che si offriranno nelle due spiagge. 𝗣𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗵𝗮 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗹’𝗮𝘃𝘃𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼, 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝘂𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 20 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼.

Il sito 𝙬𝙬𝙬.𝙨𝙖𝙣𝙩𝙚𝙤𝙙𝙤𝙧𝙤𝙨𝙥𝙞𝙖𝙜𝙜𝙚.𝙞𝙩 è già on line, i contenuti sono in aggiornamento e diverse sezioni, come quella riservata alle strutture ricettive e la versione in inglese, sono in fase di integrazione. Al momento è comunque possibile visionare il sistema di prenotazione che dalle ore 00.01 del 19/06/2022 permetterà di prenotare l’accesso alle spiagge de Lu Impostu e Cala Brandinchi con pochi semplici click. Successivamente sarà disponibile anche l’app per dispositivi Android e Apple.

Il sistema permetterà di scegliere la spiaggia, la tipologia di utente (residente, utente TARI, ospite strutture ricettive ecc.) ed applicherà in automatico le corrispondenti tariffe. Ricordiamo che l’accesso per i residenti è gratuito ed il sistema verificherà in automatico la congruità del codice fiscale con l’anagrafe della popolazione residente. I clienti delle strutture ricettive regolarmente iscritte al Comune di San Teodoro dovranno inoltre inserire un codice fornito dalla struttura (𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘳𝘢̀ 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪). I clienti delle concessioni balneari invece dovranno attendere la conferma della propria prenotazione dal concessionario.

𝗜𝗹 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮̀ 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗮𝘆𝗽𝗮𝗹 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗽, 𝗶𝗻𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗹’𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗼𝘁𝗲𝗺 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗹𝗼𝗰𝗼 𝗲𝗱 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶. Le tariffe in vigore per l’anno 2022 sono: accesso gratuito per residenti, bambini sotto 12 anni e persone diversamente abili; € 1,00 per soggetti TARI nel Comune di San Teodoro, ospiti di strutture ricettive del territorio e concessioni balneari; € 2,00 per tutti gli altri.La prenotazione sarà attiva esclusivamente per il giorno successivo (ad esempio per il giorno 11/07 sarà possibile prenotare dalle 00.01 del giorno 10/07) e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nel sito 𝘄𝘄𝘄.𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲𝗼𝗱𝗼𝗿𝗼𝘀𝗽𝗶𝗮𝗴𝗴𝗲.𝗶𝘁 sarà inoltre possibile verificare in tempo reale l’eventuale disponibilità residua di accessi alla spiaggia libera. Una volta terminata la procedura si riceverà per email il codice di prenotazione in formato QR da mostrare all’ingresso, dove verrà consegnato il bracciale di riconoscimento. 𝘕𝘰𝘵𝘢: 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘷𝘢𝘭𝘪𝘥𝘰 𝘦𝘴𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘷𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭’𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘱𝘪𝘢𝘨𝘨𝘦 𝘥𝘪 𝘓𝘶 𝘐𝘮𝘱𝘰𝘴𝘵𝘶 𝘦 𝘊𝘢𝘭𝘢 𝘉𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪𝘯𝘤𝘩𝘪 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘥𝘦 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘴𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘶𝘵𝘪.

SWIMTHEISLAND – SAN TEODORO, ASSEGNATI I TITOLI NAZIONALI ACSI NUOTO IN ACQUE LIBERE

Oltre 600 swimmer sulla spiaggia La Cinta per la seconda edizione dell’evento internazionale. Luca Sacchi festeggia i 30 anni dal bronzo alle Olimpiadi 1992 con un terzo posto nei 1.800 m.

Orizio e Buso primeggiano nel mezzofondo, Calmasini e Rimoldi nel fondo. Prossimi appuntamenti: 25-26 giugno a Sirmione e 1-2 ottobre nel Golfo dell’Isola.

Un arco di sabbia bianca finissima, con dune dal profumo di ginepro, e un mare incontaminato dalle infinite gradazioni dell’azzurro in uno dei contesti naturalistici più iconici del Mediterraneo nella meravigliosa Sardegna. Dalla spiaggia La Cinta nell’Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo oltre 600 nuotatori in acque libere sono stati protagonisti di Swimtheisland San Teodoro, manifestazione nata dalla sinergia tra TriO Events, Endu e Comune di San Teodoro, con il supporto di Jaked.

Questa seconda edizione, con numeri raddoppiati rispetto al 2021, è stata arricchita dall’assegnazione delle medaglie per il primo Campionato Nazionale ACSI di nuoto in acque libere. A strappare l’oro tra le donne sui 1.800 m (mezzofondo, Short Swim) la velocissima Anna Buso (Nord-Est H20)in 22’17”, seguita da Martina Cogo in 26’28” e Samantha Gaspari in 26’40”. Illustre podio maschile con la presenza di Luca Sacchi, tecnico, commentatore tv e amico di Swimtheisland, che festeggia con un terzo posto in 24’31” i 30 anni dalla medaglia di bronzo alle Olimpiadi ’92 nei 400 misti. Titolo nazionale a Bruno Orizio in 22’49”, staccatosi da Matteo Francesco Corradini con il tempo di 23’43”.  

Sui 3.200 m (fondo, Classic Swim), invece, svettano Rebecca Rimoldi in 42’20”, che fa il bis dopo essersi affermata sabato anche nella Sprint Challenge, e il già noto Fabio Calmasini in 40’56”, forte di un palmares eccezionale sia nel nuoto indoor che nelle acque libere. Seguono in classifica rispettivamente Aurora Pace in 43’37” e Arnaldo Bonfadini in 41’44”, mentre Alessia Cristal Chiera in 43’40” e Stefano Murru in 42’03” chiudono il podio.

LE DICHIARAZIONI DEI CAMPIONI ACSI

“Dopo aver partecipato in incognito a Swimtheisland qualche anno fa – dichiara Luca Sacchi sono diventato un vero supporter del nuoto in acque libere. Attraverso il piacere di qualcosa che mi è stato insegnato da bambino, ma senza lo stress della prestazione, mi ha fatto riscoprire una immensa passione. Nuotare in simili contesti immersi nella natura ha un valore inestimabile e vorrei che la mia testimonianza sportiva possa indurre a praticare questa disciplina quanti più bambini e ragazzi, come quelli incontrati nell’Istituto di San Teodoro”.

“È la mia prima tappa in Sardegna –afferma la trevigiana Anna Buso Ho sempre partecipato alle competizioni di Sirmione e Bergeggi anche se su distanze più lunghe. Questa volta ho provato un tracciato diverso per tirarla tutta. Mare stupendo, nel tratto più ampio tirava molto con vento contro, bisognava tenere la testa bassa e dare il massimo”.

“In partenza ho visto lo sprint di tutti i nuotatori più giovani e mi sono un po’ preoccupato –dichiara il bergamasco Bruno Orizio Poi ho preso il ritmo e sono riuscito a impormi, nonostante la corrente ci abbia messo i bastoni fra le ruote. Una location a dir poco fantastica”.

“Soprattutto verso la fine –commenta la quindicenne varesina Rebecca Rimoldila corrente spingeva verso riva ma per il resto la gara è stata fluida. Pratico nuoto a Tredate, mentre ho iniziato relativamente da poco con le acque libere proprio grazie a Swimtheisland e mi sto appassionando moltissimo”.  

“Dopo aver agganciato il primo –commenta il veronese Fabio Calmasinimi sentivo molto bene ma non sapevo quanti ne avevo dietro. Poi ho provato ad accelerare insistendo fino alla penultima boa, dove è subentrata un po’ di stanchezza. Sono comunque riuscito a gestire fino in fondo il vantaggio”.

LA SUNSET SWIM E LE LUNGHE DISTANZE

Una distesa di boette colorate ha accompagnato il tramonto del sole durante la Sunset Swim (1.100m), rilassante nuotata non competitiva divenuta ormai tratto distintivo di ogni tappa. Un appuntamento amato dai nuotatori per trascorrere una serata alternativa condividendo la forte passione per la disciplina insieme a un gustoso aperitivo.

Domenica 22 maggio Mattia Castello è tornato per confermare la propria supremazia sulle lunghe distanze dell’evento battendo tutti nella Long (6.000m) in 1h13’04” e nella Combined Swim (3.200m + 1.800m) in 19’29″+37’32”. Nella Long ha avuto la meglio sugli agguerriti Filippo Marchini con il tempo di 1h24’09” e Bruno Orizio in 1h27’20”, come Alessandra Novani in 1h43’01” su Martina Giavani in 1h46’41” ed Eleonora Fogliacco in 1h48’54”. Nella combinata, invece, secondo posto per Carlos Gorza (22’48″+44’38”) su Alberto Cristini (23’49″+44’51”), mentre al femminile la leader è Daniela Deponti (23’57″+46’36”) su Giulia Caleffi (24’13″+46’30”) e Ambra Nicolini (24’48″+46’30”).

I RISULTATI SUGLI 800 METRI

Sabato 21 maggio avvio del weekend con le sfide sugli 800m: dopo due manche, sono Filippo Marchini in 18’45” e Rebecca Rimoldi in 18’57” i più veloci a tagliare il traguardo della Sprint Challenge, mentre la SEA Sub Modena M della Family/Team Event in 11’37”. A vincere la staffetta MWM (Man-Woman-Man) Relay il Team Insubrika con Filippo Marchini, Carlo Alberto Negri e Carlotta Maffezzoli in 30’27”. Per partecipare alle prossime date previste a Sirmione (25-26 giugno) e Golfo dell’Isola (1-2 ottobre) informazioni su www.swimtheisland.com

Ph. Gianluca Seazzu – Comunicato: Ufficio TriO Events

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE DI NUOTO IN AcqUE LIBERE

A San Teodoro spiaggia La Cinta, SWIMTHEISLAND, il primo campionato Nazionale ACSI di nuoto in acque libere.

È pronto a partire il circuito di nuoto in acque libere dalle location più spettacolari d’Italia. Dalla Sardegna al via la prima tappa internazionale Swimtheisland San Teodoro, che sarà presentata venerdì 20 maggio, alle ore 11.30, alla Cantina Teo D’Oro da TriO Events, Endu e Comune di San Teodoro.

Tra le novità che saranno raccontate, il riconoscimento della manifestazione come primo Campionato Nazionale ACSI di nuoto in acque libere e la nuova start line dalla spiaggia La Cinta nell’Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. L’atteso appuntamento, con il sostegno del Comune di San Teodoro, vedrà cimentarsi con il nuoto outdoor anche Luca Sacchi, campione nei 400m misti, ora tecnico e commentatore televisivo, per festeggiare i 30 anni dalla medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona 1992.

Interverranno alla conferenza moderata da Max Rovatti di TriO Events, in località Li Scapizzati, Rita Deretta, Sindaco del Comune di San Teodoro, Luciana Cossu, Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di San Teodoro, Andrea Biancareddu, Assessore della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sardegna, Augusto Navone, Direttore dell’Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo, Alex Lanzo, Area Manager Jaked, Sandro Salerno, Event & Tourism Manager Endu, e Luca Sacchi.

Il programma gare vedrà sabato 21 maggio lo svolgimento della Sprint Challenge (800m), seguita dal Family/Team Event (800m) e dalla staffetta MWM (Man-Woman-Man) Relay (800m). Si continuerà con la Short Swim (1.800m) per concludersi al tramonto con la Sunset Swim (1.100m). Domenica 22 maggio, invece, dopo Classic (3.200m) e Long Swim (6.000m), si terranno le premiazioni comprendenti il podio della Combined Swim.

SAN TEODORO – SWIMTHEISLAND 2022

Weekend di nuoto in acque libere in diverse località italiane, Sirmione, Golfo dell’Isola e San Teodoro.

Location dalla bellezza mozzafiato e dal cristallino mare di San Teodoro, 21-22 MAGGIO – NUOVA PARTENZA DALLA SPIAGGIA LA CINTA

Novità per la seconda edizione della gara, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di San Teodoro, che si sposterà sulla spiaggia La Cinta, di fronte a cui si erge l’imponente Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. Questo arco di sabbia finissima lungo 5 km, tra i simboli della costa nord-orientale e dell’intera regione, degrada dolcemente in un mare azzurro e limpido, con dune ricoperte da ginepri secolari in uno dei contesti naturalistici più belli del Mediterraneo.

Sabato 21 maggio si partirà con la Sprint Challenge (800m), strutturata in un turno di qualificazione e una finale, seguita dal Family/Team Event (800m), composti da 2 o 3 membri, e dalla staffetta MWM (Man-Woman-Man) Relay (800m). Il programma continuerà con la Short Swim (1.800m), valida anche per i partecipanti alla Combined, per concludersi questa volta al tramonto con la Sunset Swim (1.100m), nuotata non competitiva verso il promontorio di Puntaldìa. Domenica 22 maggio, invece, dopo lo svolgimento di Classic (3.200m) e Long Swim (6.000m), le premiazioni comprendenti il podio della Combined Swim, combinata di Short nella giornata di sabato e Classic domenica.

>>> VIDEO <<<

CESSAZIONE DELLO STATO D’EMERGENZA – COVID19

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo D.L., il 31 Marzo 2022 cesserà lo stato di emergenza Covid-19.

Il provvedimento stabilisce un graduale ritorno all’ordinario per step:

–    Fine del sistema delle zone colorate dall’1 Aprile

–    Graduale superamento del Green Pass

–    Eliminazione delle quarantene precauzionali

Mascherine – Vige obbligo delle mascherine FFP2 fino al 30 Aprile per:

·   mezzi di trasporto (aerei, treni, autobus, servizi di noleggio con conducente, impianti di risalita)

·   spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, eventi e competizioni sportive

Dall’1 Aprilenei luoghi di lavoro sarà sufficiente indossare mascherine chirurgiche. Lo stesso vale per i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari.

Accesso al luogo di lavoroDall’1 al 30 Aprile sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il Green Pass Base (vaccinazione, guarigione, test).

Obbligo di vaccinazione per docenti e personale scolastico del sistema nazionale di istruzione

Resta fino al 15 giugno 2022 l’obbligo vaccinale per docenti e personale scolastico che lavora in scuole di istruzione nazionale, ovvero scuola primaria, secondaria statali, scuole paritarie private e servizi educativi dell’infanzia.

La vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con alunni. 

Obbligo di vaccinazione per professioni sanitarie e lavoratori in sanità – Resta fino al 31 Dicembre 2022 l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA.

Smart working – La possibilità di ricorrere allo smart working nel settore privato senza l’accordo individuale tra datore e lavoratore, e quindi ancora con un regime semplificato, è prorogata dal 31 Marzo al 30 Giugno 2022. Anche lo svolgimento del lavoro agile per i lavoratori fragili è prorogato al 30 giugno. Nel settore pubblico invece la modalità di lavoro prevalente resta quella del lavoro in presenza.

QuaranteneDall’1 Aprile dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus. Chi ha avuto un contatto stretto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell’autosorveglianza (mascherina FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto, test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto).

Green Pass per attività e servizi – Il decreto rimodula l’utilizzo del Green Pass base e rafforzato per attività e servizi.  In particolare, dall’1 Aprile cade l’obbligo del Green Pass per i servizi di ristorazione all’aperto e per i mezzi di trasporto pubblico locale o regionale.

Dall’1 al 30 aprile obbligo di Green Pass Base:

–    Mense e catering

–    Ristorazione al chiuso

–    Concorsi pubblici

–    Corsi di formazione pubblici e privati

–    Partecipazione del pubblico a spettacoli nonché agli eventi e alle competizioni sportive che si svolgono all’aperto

Dall’1 al 30 Aprile obbligo di Green Pass Rafforzato, al chiuso per accedere a:

–    Centri benessere, piscine, palestre, sport di squadra e di contatto che si svolgono al chiuso

–    Convegni e congressi

–    Centri culturali, sociali e ricreativi per le attività al chiuso

–    Feste e feste conseguenti cerimonie civili o religiose al chiuso

–    Sale da gioco, scommesse, bingo e casinò

–    Discoteche

–    Cinema, teatri, sale concerto al chiuso

A SOSTEGNO DEL POPOLO UCRAINO

La Croce Bianca di San Teodoro, a sostegno del popolo Ucraino, organizza una raccolta di beni di prima necessità.

Il punto di raccolta è situato in via del Tirreno, fronte ristorante l’artista a San Teodoro, operativo dalle ore 09.00 alle ore 19.00.

Una raccolta varia da generi di prima necessità a lunga conservazione e lunga scadenza non deperibili, raccolta di farmaci da banco e altri prodotti generici.

Per informazioni contattare i seguenti numeri: 340 4983110 – 349 3649207 – 347 6204541 – 342 7440980

VACCINO COVID19 PER BAMBINI

Al via alle prenotazione per il vaccino anti covid. A partire dalle 12 di oggi, 16 dicembre 2021, si potrà effettuare la prenotazione per i bambini nati dal 2010 al 2016 (limitatamente a chi ha compiuto 5 anni), con le consuete modalità:
On line dal sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it.
Negli ATM degli Uffici Postali.
Tramite il Call Center 800 009966 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00).

1 2 3 4 36