Terza dose, vaccino anti COVID, anche i nati dal 1982 al 2003 possono prenotare il proprio turno per il vaccino, ecco le modalità:
Online dal sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it , presso gli ATM degli Uffici Postali , Tramite il Call Center 800 009966 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00).
Per saperne di più consulta l’approfondimento https://bit.ly/2YKnAsD
Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto legge che detta, tra l’altro, “disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative”. Le nuove disposizioni entrano in vigore lunedì prossimo, 11 ottobre.
TEATRI, CINEMA, CONCERTI – In zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, la capienza consentita è del 100 per cento di quella massima autorizzata sia all’aperto che al chiuso. l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19.
MUSEI – Nelle strutture museali è stata eliminata la distanza interpersonale di un metro.
PUBBLICO A EVENTI E COMPETIZIONI SPORTIVE – La capienza consentita non può essere superiore al 75 % di quella massima autorizzata all’aperto e al 60 % al chiuso.
DISCOTECHE – La capienza nelle sale da ballo, discoteche e locali assimilati non può essere superiore al 75 %o di quella massima autorizzata all’aperto e al 50 % al chiuso. Nei locali al chiuso deve essere garantita la presenza di impianti di aerazione senza ricircolo dell’aria.
Tutti dovranno essere ovviamente muniti di Green pass
SANZIONI – In caso di violazione delle regole su capienza e green pass nei settori di spettacoli, eventi sportivi e discoteche, la chiusura si applica dalla seconda violazione.
CASTING SERIE TV, si cercano varie comparse per una serie Tv Sky
Selezione per comparse serie tv sky Impero, venerdì 10 e sabato 11 settembre ad Olbia presso REEF STUDIOS, via degli inventori – Olbia.
Dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, si ricercano Uomini e Donne dai 18 anni ai 60 anni di bella presenza, che abitano vicino alla zona delle riprese, Gallura.
Al vio oggi, 1 settembre, un appuntamento musicale dell’estate isolana dedicato al genere di matrice afroamericana e alle sue immediate derivazioni, organizzato dall’omonima associazione culturale con la direzione artistica del teodorino Matteo Pastorino.
Si parte oggi con L’anteprima del festival che si terrà a Mamoiada presso il Museo delle Maschere Mediterranee, con gli artisti STJ Experiment guidato da Matteo Pastorino, per un evento realizzato in collaborazione con la cooperativa Viseras.
San Teodoro Jazz si svolgerà da mercoledì 1 a domenica 5 settembre con cinque giorni ricchi di concerti che vedranno salire, dal 2 settembre, sul palco di piazza Gallura Logan Richardson, Igor Osypov, JoeSanders e GregHutchinson, il progetto Nuages di MauroGargano con GiovanniCeccarelli, PatrickGoraguer e MatteoPastorino, MartaLoddo, il progetto Jumaan di JuriAltana, Mind Twinness di JacopoCareddu, il trio SVM e il San Teodoro Jazz Experiment.
La manifestazione è nata da un idea del suo direttore artistico il clarinettista Pastorino e patrocinato dal Comune di San Teodoro. Il festival, nelle passate edizioni, ha ospitato alcuni tra i più importanti artisti del panorama nazionale e internazionale, come il batterista Roberto Gatto, il chitarrista Paolo Angeli, i sassofonisti Gavino Murgia e Massimo Carboni, il pianista e fisarmonicista AntonelloSalis, il sassofonista statunitense LoganRichardson, i contrabbassisti Ameen Saleem e SalvatoreMaltana, il fisarmonicista LucianoBiondini e il batterista JarrodCagwin e il pianista DomenicoSanna, tra gli altri.
Tutti i concerti saranno a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso la piattaforma online eventbrite.it per accedere a ogni evento sarà necessaria l’esibizione del green pass. I posti a sedere saranno limitati e distanziati, nel rispetto delle norme anti-covid.
Presenza di dispenser per igienizzare le mani, obbligo di mascherina a bordo, sanificazione degli ambienti, vendita dei biglietti con sistemi telematici, regolamentazione degli accessi, videosorveglianza nelle stazioni per monitorare i flussi ed evitare assembramenti: sono alcune delle misure “di sistema” indicate nelle nuove linee guida predisposte dal Governo e concordate con le Regioni e le Province autonome, l’Anci e l’Upi.
The digital green pass with the QR code on the screen of a mobile ina man hand with blurred airport in the background. Concept of immunity from Covid-19
Da oggi 1 settembre e fino al 31 dicembre prossimo, termine dello stato di emergenza, scatta invece l’obbligo di green pass per aerei, navi, traghetti e treni a lunga percorrenza. Viene inoltre “fortemente auspicato” l’aumento delle corse dei mezzi, soprattutto durante le ore di punta. Nel documento, pubblicato online, oltre alle regole sono indicate anche le percentuali di capienza da rispettare, settore per settore.
AEREI: oltre il green pass, viene richiesto di osservare diverse misure, come prevedere percorsi a senso unico all’interno dell’aeroporto e fino ai gate, mantenendo separati i flussi in entrata e uscita; misurare la temperatura; a bordo, la sostituzione della mascherina se si superano le quattro ore; gli indumenti personali nelle cappelliere devono essere custoditi in un contenitore monouso, consegnato al momento dell’imbarco. È consentita la capienza massima a bordo degli aeromobili nel caso in cui l’aria a bordo sia rinnovata ogni tre minuti, i flussi siano verticali e siano adottati i filtri Hepa.
NAVI E TRAGHETTI: Dal primo settembre al 31 dicembre 2021 è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una certificazione verde l’accesso alle navi e traghetti adibiti a servizio di trasporto interregionale, sino al raggiungimento della capienza dell’80%. Sono esclusi i traghetti impiegati per i collegamenti nello Stretto di Messina, ai quali si le prescrizioni previste per il Tpl marittimo come ad esempio per il collegamento da e per le isole minori.
AUTOBUS E TPL, CONTROLLI A TERRA: si prevede il “graduale riavvio delle attività di controllo” dei biglietti ma anche “delle prescrizioni relative ai dispositivi di protezione individuale, da effettuare, nella prima fase di riavvio, prioritariamente a terra”. La capienza dei mezzi adibiti al trasporto pubblico locale ed extraurbano non deve essere superiore all’80%. Tuttavia potrà essere aumentata esclusivamente nel caso in cui sia garantito un ricambio di aria e un filtraggio “per mezzo di idonei strumenti di aereazione preventivamente autorizzati dal Cts”
TRENI: il green pass è richiesto per l’accesso ai treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo Intercity, Intercity Notte e Alta velocità. La verifica della certificazione verde è effettuata a bordo treno all’atto di controllo del biglietto. Nel caso in cui il viaggiatore non la esibisca o risulti essere non veritiera, il viaggiatore viene invitato a spostarsi in una zona riservata ai passeggeri senza certificazione verde e dovrà scendere alla prima fermata utile. La capienza è all’80%. È consentita la capienza massima a bordo dei treni a lunga percorrenza esclusivamente nel caso in cui sia garantito un ricambio di aria almeno ogni 3 minuti e l’utilizzo di filtri altamente efficienti.
L’indomani di Ferragosto, a Time in Jazz, è per consuetudine giornata di “defaticamento”. Il primo impegno in agenda, lunedì 16, sarà allora al Museo del Vino – Enoteca Regionale di Berchidda per le presentazioni di due diverse pubblicazioni alla presenza dei rispettivi autori: il nuovo albo della serie “Time in Jazz Diary”, con le foto di Alessandra Freguja che documentano la scorsa edizione del festival, e “La storia del jazz in 50 ritratti” raccontata da Paolo Fresu e Vittorio Albani. A precedere i due incontri, un altro “classico” di ogni edizione del festival: la presentazione delle bottiglie da collezione delle cantine del vermentino di Berchidda, nettare simbolo del paese e dell’intera area.
Alle 18, spetterà ancora una volta a Paolo Fresu il compito di chiudere la serie di concerti in quello che è ormai da qualche edizione a questa parte il “teatro” dell’ultimo atto del festival, il prezioso contesto naturalistico della Peschiera di San Teodoro. Come già comunicato, il contrabbassista Lars Danielsson, che avrebbe dovuto esibirsi con il trombettista, ha dovuto infatti rinunciare all’impegno per motivi medici. Ad affiancare Paolo Fresu sarà dunque il chitarrista Bebo Ferra, partner musicale di lungo corso del trombettista in particolare sotto l’insegna del Devil Quartet.
Poi, in serata, il sipario calerà del tutto sul festival là dove si è aperto dieci giorni prima, a Berchidda, nel segno del FestivalBar, la vetrina di gruppi e solisti ospitata ogni sera in un diverso bar del paese: protagonista Andrea Cubeddu, cantautore sardo classe 1993, che ha di recente pubblicato “Eudaimonia”, un album di canzoni che nascono dalla fame di conoscenza e comprensione di sé e dell’altro. Ad affiancarlo, a partire dalle 23 al Bar della Piazza, la giovane percussionista Rita Brancato.
Biglietti e prevendite
Per questa ultima serie di concerti, l’ingresso è a pagamento solo per quello domenica sera di Nanni Gaias e guest in Piazza del Popolo a Berchidda: i biglietti si possono acquistare su Vivaticket al prezzo di venticinque euro (più diritti di prevendita). Sempre su Vivaticket si possono fare anche le prenotazioni obbligatorie per i concerti a ingresso gratuito. In entrambi i casi i posti sono limitati per garantire il distanziamento tra gli spettatori previsto dalle misure anti-Covid-19; si può accedere alle aree dei concerti solo esibendo all’ingresso i biglietti e gli abbonamenti digitali o la prenotazione su smartphone o supporto cartaceo accompagnata da un documento di identità
Green Pass per tutti i concerti
Si può accedere alle aree dei concerti esclusivamente muniti di Green Pass, il documento che certifica la vaccinazione (a partire da 14 giorni dopo la prima dose), l’avvenuta immunizzazione o anche l’esito negativo di un tampone molecolare o antigienico: è obbligatorio per l’ingresso a tutti i concerti del festival, sia quelli a pagamento, sia quelli gratuiti. Nel caso di impossibilità di ottenere il Green Pass in formato digitale sarà sufficiente esibire il documento cartaceo e consegnare fotocopia attestante almeno la somministrazione della prima dose di vaccino o l’esito di un tampone con risultato negativo effettuato nelle 48 ore precedenti. Le fotocopie saranno trattenute dall’organizzazione. La nominalità potrà essere verificata con un documento di identità. I minori sotto 12 anni sono esenti dal Green Pass e dal tampone. Resta in vigore l’obbligo della mascherina al chiuso (nello spazio cinema e alle mostre) e il rilevamento della temperatura. Per chi non fosse in possesso del Green Pass è possibile effettuare un tampone antigenico a pagamento presso l’Hub allestito a Berchidda da Time in Jazz grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale; è attivo per l’intera durata del festival presso i saloni parrocchiali in via La Marmora: tutte le mattine dalle 8.30 alle 10.30, e, fino a domenica 15 agosto, anche tutte le sere dalle 18 alle 20.
Bando pubblico per l’erogazione di contributi a beneficio di privati per interventi di bonifica di manufatti contenenti amianto.
Con Determinazione Dirigenziale n. 2393 del 12.08.2021 la Provincia di Sassari – Zona Omogenea Olbia Tempio, ravvisata la necessità di garantire la più ampia e proficua partecipazione al bando in oggetto, ha stabilito di prorogare i termini di ricezione delle domande di contributo al giorno 31.12.2021.
immagine archivio
Con la presente, si vuole inoltre ricordare che: > trattasi di bando a sportello aperto sino ad esaurimento fondi; > I contributi saranno assegnati per un importo pari al 60% delle spese ammissibili calcolate adottando i massimali indicati nel bando e comunque non oltre € 5.000,00, oneri fiscali compresi. I contributi saranno erogati in un’unica soluzione ad avvenuta conclusione dei lavori e dietro presentazione della documentazione richiesta.
La domanda di contributo dovrà essere riferita ad un immobile ubicato nel territorio di competenza della Zona Omogenea, in regola con le disposizioni urbanistiche, edilizie ed igienico sanitarie. Se trattasi di più immobili, devono essere presentate diverse domande. L’istanza, completa della scheda di auto notifica e degli allegati elencati nel bando, dovrà pervenire, con raccomandata A/R o consegnata a mano, all’Ufficio Protocollo della Provincia Sassari – Zona Omogenea Olbia Tempio, Settore 9 Sviluppo e Ambiente Nord Est, Via A. Nanni, n.17/19, 07026 Olbia oppure alla PEC: zonaomogenea.olbiatempio@pec.provincia.ss.it
Il suddetto bando e i relativi allegati, approvati con la Determinazione n. 2216 del 02.08.2019, sono consultabili sul sito web istituzionale della Provincia di Sassari al link http://www.provincia.sassari.it/it/newsview.wpcontentId=NEW117653 e nel sito www.infeagallura.it . Il responsabile del procedimento è il Sig. Luigi Saltalamacchia, contattabile presso il Servizio 9B Rifiuti ai seguenti recapiti: tel. 0789-557628; e-mail: l.saltalamacchia@provincia.sassari.it
Doppia allerta meteo in tutta la Sardegna, per ondata di calore e incendi. per quasi tutta la settimana si prevedono temperature massime diffusamente oltre i 37 gradi e localmente ben oltre i 40.
Le temperature massime molto elevate hanno portato il servizio di Protezione Civile regionale a diramare un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse fino alle 18 di venerdì 13.
Quanto indicato nel bollettino di allerta, si presume che al culmine del fenomeno, tra martedì 10 e mercoledì 11, le temperature possano raggiungere di pomeriggio isolati picchi superiori ai 44°C mentre le minime notturne rimaranno diffusamente oltre i 24 gradi con locali picchi oltre i 30.
Sale l’allerta per il pericolo incendi in Sardegna per una giornata che si annuncia da bollino rosso. La Protezione Civile regionale, infatti, ha innalzato il livello di pericolosità per la giornata di martedì 10 agosto con un nuovo bollettino di previsione che passa da un’allerta arancione a rossa. Il “pericolo estremo” riguarda mezza Isola, dal Sulcis al Campidano sino all’Oristanese e parte del Nuorese e Sassarese.
Dal 6 agosto sarà obbligatorio, anche in zona bianca, essere in possesso del green pass per poter consumare al tavolo in ristoranti e bar al chiuso, accedere a musei e mostre, assistere a spettacoli aperti al pubblico, concerti, eventi e competizioni sportive, partecipare alle attività al chiuso di centri culturali, sociali e ricreativi esclusi i centri educativi per l’infanzia e centri estivi.
Entrare in centri benessere e strutture sportive ( palestre, piscine, campi per sport di squadra) al chiuso e in centri termali, accedere a strutture sanitarie e RSA, entrare in parchi tematici e di divertimento, partecipare a fiere, sagre, convegni e congressi.
Partecipare a feste e ricevimenti, partecipare ai concorsi pubblici, accedere a sale gioco, sale scommesse, bingo e casinò.
COME SI OTTIENE LA GREEN PASS?
collegandosi al sito dgc.gov.it con lo spid o la tessera sanitaria o il documento di identità.
con l’app Immuni.
con l’app IO.
accedere al proprio Fascicolo sanitario elettronico.
rivolgendosi al proprio medico di famiglia, al pediatra di libera scelta o in farmacia.
PUO’ ESSERE DIGITALE O CARTACEO:
attesta di aver fatto almeno una dose del vaccino contro il COVID-19
oppure, attesta di essere risultati negativi a un test molecolare o antigenico rapido effettuato nelle ultime 48 ore
oppure, attesta di essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
Un “destino” gioioso di una giovane coppia raccontato in una lettera “singolare”, ricevuta quest’oggi in sede a San Teodoro Tv.
“Nell’ estate del 2019 abbiamo impresso il nostro desiderio di sposarci in Sardegna… sulla sabbia della spiaggia di Cala Girgolu denominata spiaggia della Tartaruga. Al rientro per accontentare i familiari abbiamo optato per organizzare il matrimonio in Piemonte abbandonando così il nostro desiderio … poi è arrivato il Covid e il destino ci ha portato qui… l’ 11 Luglio 2020 con pochi intimi ci siamo sposati a San Teodoro.
Ci siamo resi conto che davvero questa terra ha qualcosa di magico, che quando sei pronto a rassegnarti è lei a decidere per te. A distanza di un anno siamo tornati per rivivere quel giorno ancora una volta festeggiando il nostro anniversario e proprio verso il finire delle vacanze ieri sera dopo esserci seduti al bar la posta birreria di San Teodoro per una fatalità perdo la mia fede nel tombino posto sotto il nostro tavolo …
l ‘ idea era quella di lasciarla al suo fato ma stamattina con un po’ di costanza mio marito con guanti forniti gentilmente dai locali adiacenti amareggiati di ciò che era successo si è messo a cercarla, rovistando nel fondo e con tanta fortuna l’ ha ritrovata…quello che ci resterà impresso è il calore delle persone del posto che hanno partecipato emotivamente.
È questo che nell’ articolo vorremmo far notare perché San Teodoro per noi ormai è casa, da quando ci siamo sposati qui tutto il personale locale ci ha dato un affetto indescrivibile come se fossimo diventati davvero un po’ parte di questa terra e non c’ è regalo più grande che avremmo potuto ricevere. Ci rimarrà un ricordo per sempre. “