Tutto d’un tratto ci troviamo a vivere una nuova realtà, un pò spaesati e impreparati ad affrontare un lungo periodo di restrizioni molto importanti che si scontrano con la nostra realtà ma che si sono rese necessarie per contrastare il dilagarsi del Coronavirus e per tornare nel minor tempo possibile alla nostra vita quotidiana.
L’impatto è notevole e per superare questo momento in maniera stimolante e propositiva impegniamo le giornate in diversi modi; chi legge, ci si cimenta cuoca/o, chi gioca e chi inventa video simpatici. Sul web girano tanti video e alcuni Amici e Amiche di San teodoro ci hanno inviato qualche cosa….date un’occhiata….
Inviaci anche tu un video simpatico… info@santeodorotv.it …
A seguito delle misure urgenti, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, approvata nel Decreto-Legge del 24 Marzo 2020 dal Consiglio dei Ministri, il Presidente Solinas ha emesso l’Ordinanza n. 11 del 24 Marzo 2020,
dove prevede restrizioni ulteriori per fronteggiare l’epidemia, con chiusura dei parchi che si prestino all’intrattenimento di persone, limitazioni sull’utilizzo di biciclette, anche a pedalata assistita previste nel Decreto di Legge, sospensione degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande nelle aree di servizio e di rifornimento carburante sull’intero territorio regionale, fatte salve le farmacie e le parafarmacie, è vietata l’apertura nella giornata di domenica degli esercizi commerciali di qualsiasi dimensione per la vendita di generi alimentari, esentate dalla sospensione disposta con l’art. 1 del DPCM 11.3.2020, è consentito ad un solo componente di ciascun nucleo familiare uscire, una sola volta, dalla propria abitazione per provvedere all’acquisto di beni necessari ed essenziali, la limitazione sul numero delle uscite non si applica per l’acquisto di farmaci. Per l’espletamento delle esigenze fisiologiche degli animali d’affezione sono consentiti gli spostamenti strettamente necessari ed esclusivamente entro i 200 metri dalla propria abitazione principale. È consentita, limitatamente ad una sola volta al giorno e ad un solo componente del nucleo familiare, l’uscita per la conduzione hobbistica di poderi, orti, vigneti ed ortofrutticole in genere, finalizzati al sostentamento familiare. potete consultare il decreto sul seguente link https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_422_20200325083450.pdf.
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (RAPPORTO ISS COVID 19- N.3 2020)
COMUNICAZIONE IN MERITO ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI A CONTATTO CON LIQUIDI BIOLOGICI, QUALI MASCHERINE, GUANTI, FAZZOLETTI DI CARTA:
In relazione a quanto indicato dall’Istituto Superiore della Sanità, i cittadini devono conferire i rifiuti, a contatto con liquidi biologici quali mascherine, guanti, fazzoletti di carta ecc. all’interno dei sacchi dedicati al rifiuto indifferenziato.
(vedi avviso pubblico del Comune di San Teodoro https://www.comunesanteodoro.gov.it/images/CORONA/avviso_pubblico_gestione_rifiuti_urbani.PDF)Questi rientrano, secondo quanto disposto dal Decreto del Presidente della Repubblica (15 luglio 2003, n.254) nella gestione dei rifiuti sanitari a rischio infettivo. Questa modalità di conferimento è necessaria nel caso in cui il cittadino si positivo al tampone Covid-19 o si trovi in isolamento volontario di quarantena. È richiesto un conferimento nel secco indifferenziato con due buste, una all’interno dell’altra e colme sino a 3/4 del loro volume, accertandosi che siano chiuse correttamente.
Attività operative nel territorio di San Teodoro per servizio a domicilio
Chiunque per ragioni di isolamento fiduciario o altra impossibilità, dovesse aver bisogno della consegna della spesa presso la propria dimora, può contattare i seguenti Supermercati :
Market L&G al numero 335394385
Market Lu Fraili ai numeri : 0784/865187 – 3498786084 ( anche via wattsapp)
È stato istituito dai medici di base del Comune di San Teodoro il servizio di consegna dei farmaci a domicilio. Chiunque, per ragioni di isolamento fiduciario o altra impossibilità, dovesse aver bisogno della consegna dei medicinali presso la propria dimora, può rivolgersi al proprio medico di base. Si auspica il buon senso nell’utilizzo del servizio, limitandolo ai casi strettamente necessari .
Il Banco di Sardegna rispetterà i seguenti orari di apertura LUN/VEN dalle 08:20 alle 13:20.
Si raccomanda di recarsi solo ove necessario e prediligere, quanto possibile, contatti mail e telefonici..