Cinema Tavolara, l’appuntamento di oggi è previsto per le ore 21.30 in centro a San Teodoro.
Questa sera in Piazza Mediterraneo, La serata cinematografica continua e rappresenta un’anteprima del Festival del Cinema di Tavolara. Verranno proiettati i film finalisti dell’ultima edizione della rassegna del cinema breve; 𝘿𝙖𝙠𝙤𝙩𝙖 𝘿𝙮𝙣𝙖𝙢𝙞𝙩𝙚 di Valerio Burli, 𝘿𝙚𝙨𝙩𝙞𝙣𝙤 di Bonifacio Angius, 𝙁𝙤𝙜𝙪 di Alberta Raccis, 𝙁𝙧𝙖𝙜𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖 di Angelica Demurtas, 𝙂𝙖𝙗𝙧𝙞𝙚𝙡 di Enrico Pau, 𝙇’𝙖𝙗𝙗𝙧𝙖𝙘𝙘𝙞𝙤 di Simone Paderi, 𝙇𝙖𝙨𝙘𝙞𝙖𝙢𝙞 𝙖𝙣𝙙𝙖𝙧𝙚 di Roberto Carta e 𝙑𝙖𝙡𝙚𝙧𝙞𝙤 di Gianni Cesaraccio.
La Regione Sardegna è al lavoro sul testo dell’ordinanza per un possibile ripristino dei test anti Covid in ingresso nell’Isola. Già da stasera il provvedimento potrebbe essere adottato dal governatore Christian Solinas ed entrare in vigore domani, o comunque entro il fine settimana.
Fonti dell’assessorato della Sanità fanno notare che in questo periodo la Sardegna non è popolata solo da 1,6 milioni di abitanti, considerato il grande flusso turistico, si ha una realtà ben diversa. Un motivo valido per emanare l’ordinanza di che potrebbe prevedere controlli obbligatori indirizzati soprattutto a chi arriva dall’estero, da Paesi dove la variante Delta sta correndo: Spagna, Regno Unito, Portogallo, Francia. In quest’ottica, la stretta dovrebbe riguardare specialmente i tre scali aeroportuali di Olbia, Alghero e Cagliari dove atterrano i voli diretti provenienti dalle più importanti città europee. I test per chi arriva dalla penisola dovrebbero essere , invece, volontari.
E’ stata prorogata al 30 settembre la scadenza della validità dei piani terapeutici dei farmaci, dei dispositivi medici e delle autorizzazioni per l’assistenza integrativa e protesica prevista nei Lea (ad esempio l’ossigeno liquido per l’ossigenoterapia, alimenti speciali, ausili per pazienti stomizzati, per l’incontinenza e altri).
Resta ferma la possibilità da parte dei medici di rivedere i piani in corso dei propri assistiti qualora lo ritenessero necessario.
Prorogata per lo stesso termine anche la validità delle esenzioni, per patologia e reddito, del ticket per le visite specialistiche e per gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio.
Hai più di 60 anni? e non sei ancora vaccinato? ora puoi recarti senza prenotazione in uno degli hub di Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano e Olbia.
Campagna vaccinale anti Covid-19, info su come prenotare:
Prenotazione tramite il sistema PosteItaliane Prenota attraverso una delle seguenti modalità: – on line dal sito: https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it – presso gli ATM degli Uffici Postali – tramite il Call Center 800 009966 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00) – tramite i Portalettere
Cittadini che possono effettuare la prenotazione Tutti i nati fino al 2009 (12 anni compiuti) inclusi i cittadini: – che rientrano nella categoria “elevata fragilità”, e i cittadini affetti da diabete mellito – portatori di patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 come da elenco allegato – personale docente e non docente (compreso quello universitario) delle scuole statali e paritarie – personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile assistito dai Servizi Assistenza Sanitaria Personale Navigante (SASN)
Possono inoltre prenotare il vaccino – i caregiver e i familiari conviventi dei disabili gravi di cui all’elenco allegato, anche se il familiare disabile è stato già vaccinato o è minorenne; – i familiari conviventi delle persone estremamente vulnerabili afferenti all’Area di patologia: TRAPIANTO D’ORGANO SOLIDO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE di cui all’allegato.
In fase di prenotazione è possibile richiedere la somministrazione del vaccino a domicilio per i pazienti impossibilitati a lasciare la propria abitazione, pur restando invariata l’opzione di rivolgersi direttamente al proprio Medico di medicina generale.
Cittadini NON residenti ma domiciliati per giustificato motivo E’ consentita la somministrazione del vaccino a cittadini NON residenti ma domiciliati in Sardegna per motivi di lavoro, di assistenza familiare o per qualunque altro giustificato motivo che imponga una presenza continuativa. E’ necessario effettuare la prenotazione mediante la piattaforma di Poste Italiane, utilizzando la modalità di pre-adesione. La vaccinazione è vincolata alla presentazione da parte del cittadino di una Autocertificazione per NON residenti che attesti la motivazione della permanenza in Sardegna.
Cittadini over 60 I cittadini che hanno compiuto 60 anni possono recarsi senza prenotazione in uno degli hub di Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano, Olbia.
Oggi una giovane donna è stata aggredita perché con educazione chiedeva ad alcune persone di non sostare nelle dune della bellissima spiaggia di Cala Brandinchi. Chiedeva semplicemente di 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 il nostro territorio, il nostro mare e le nostre spiagge, comunica il Sindato Deretta, Il turismo parte anche dall’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e dal rispetto delle persone ed anche del nostro territorio, comportamenti imprescindibili per essere accolti e dividere con noi le nostre meraviglie.
Il Sindaco, la Giunta ed il Consiglio stringono con un forte abbraccio la nostra più giovane consigliera e delegata alle politiche giovanili, con la speranza che 𝐌𝐀𝐈 si debba raccontare di episodi di inciviltà. Giulia sta bene, “ha solamente i suoi bellissimi capelli un po’ più lunghi.” Buon senso. Sempre. Con la speranza che domani ci saranno una, dieci, cento Giulia che aiuteranno a capire cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Ordinanza del Sindaco che vieta in tutto il territorio comunale il consumo itinerante su aree pubbliche di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro e o lattine di tutti i giorni feriali, festivi e prefestivi.
Misure per la tutela della sicurezza urbana, dell’incolumità e della salute pubblica su tutto il territorio comunale. San Teodoro è un Comune ad alta vocazione turistica e nel periodo estivo si registrano fenomeni di abbandono dei contenitori di bevande sul territorio comunale, con incontrollata diffusione di materiali che, oltre a deturpare il suolo pubblico, comportano un aumento del rischio per l’incolumità delle persone visto il potenziale loro improprio utilizzo quali oggetti contundenti atti ad offendere; gli episodi capaci di porre a nocumento la sicurezza urbana rischiano di acuirsi, in particolare, con la oramai avviata stagione estiva, quando di consueto si registra un maggior afflusso di persone nelle zone centrali del Comune di San Teodoro, per intrattenersi presso, o nei pressi, di esercizi pubblici o commerciali anche dopo l’orario di chiusura;
Concerto dell’ Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari diretta dal M° Andrea Raffanini.
L’appuntamento è fissato per lunedì 12 luglio alle ore 21:30.
Visto il momento storico e al fine di garantire il rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti, la sicurezza e l’ordine pubblico, gli ingressi saranno liberi e contingentati fino ad esaurimento posti previo prenotazione a info@musiklab.it .
Il concerto, organizzato dall’Amministrazione Comunale di San Teodoro e dalla MusikLab Academy sotto la direzione artistica del M° Maria Antonietta Di Nardo, è inserito nella programmazione della decima edizione del Festival Internazionale di “Musica in Crescendo. I percorsi dell’ispirazione” .
“L’Amministrazione Comunale,” ci spiegal’Assessore al Turismo, Cultura e Spettacolo Luciana Cossu, “ insieme alle Associazioni del territorio, ha voluto unire intenti e idee per un’offerta culturale competitiva e di alto profilo.
Attraverso le interazioni instaurate con le diverse realtà presenti, si è voluto creare una forza e un’ alchimia di esperienze volte a rilanciare, particolarmente in questo periodo storico, un calendario di eventi vario e ricco di proposte che punta alla qualità.Entrando nel merito di questa serata, pensiamo che un evento di questa entità, per San Teodoro può essere importante per invertire l’immaginario” continua l’Assessore .
“La qualità è e sarà uno dei nostri obiettivi a supporto dei tanti servizi che, come territorio economicamente proiettato al turismo, vogliamo garantire e offrire. Crediamo che essa vada sempre cercata e salvaguardata. Per ottenere più credibilità e visibilità nel mercato il nostro impegno deve essere costante ma, sopratutto lo deve essere per valorizzare, attraverso nuove modalità, le nostre innumerevoli risorse.Fondamentale è la progettualità a supporto dei servizi per esaltarne le infinite potenzialità . Ambiente e Cultura, sono sicuramente un binomio e un volano perfetto per rilanciare una visione innovativa di sviluppo e di crescita culturale ed economica del nostro paese.Oggi più che mai, tutti abbiamo il bisogno, la necessità e la voglia crescente di normalità e noi vogliamo darla in tutta sicurezza.Garantire una vacanza piena, senza rinunce e nel rispetto delle regole, è l’obbiettivo .Ecco perché eventi sparsi nelle più belle e suggestive location del territorio.Un’ invito all’essenziale.
Un’ opportunità sia per i nostri concittadini, che per i tantissimi ospiti che ogni anno frequentano San Teodoro. Gli ingredienti che usiamo sono Ambiente, Cultura e Servizi per donare emozioni e ricordi indelebili.Invogliare a vivere a tutto tondo la nostra essenza, attraverso esperienze multiculturali ed emozionali immersi nelle bellezze naturalistiche e non solo, ci gratifica.Allora quale occasione migliore se non attraverso la grande musica classica suonata da un’orchestra di 40 elementi immersi in uno scenario da favola?Invito tutti a non perdetere questa serata unica e straordinariamente colma di bellezza.”
La programmazione di San Teodoro Estate continuerà con altri interessanti appuntamenti sparsi tra le vie del paese e location del territorio. Per saperne di più basta collegarsi alle pagine social ed istituzionali dell’Ufficio Turistico di San Teodoro o scrivere a: info@santeodoroturismo.it
Prossimi appuntamenti di “Musica in Crescendo” saranno il 18 luglio alle 21:30 con l’Orchestra d’Archi Enarmonia e il 25 luglio al tramonto con l’ attesissimo concerto in Omaggio a Ezio Bosso con il TTR _PIANO TRIO ( per info e prenotazioni : info@musiklab.it).
Festival del cinema di Tavolara si prepara ad ospitare, nel suo spettacolare scenario nell’Isola di tavolara. Inizia il percorso di avvicinamento alla 31esima edizione del Festival del cinema di Tavolara “Una notte in Italia”.
LE DATE DEL FESTIVAL
Dal 16 luglio al 18 luglio il Festival del cinema di Tavolara “Una notte in Italia” presenterà il seguente programma:
16 luglio – nella piazzetta di Porto San Paolo, Sul più bello di Alice Filippi, alla presenza del produttore e sceneggiatore Roberto Proia e della giovane attrice protagonista Ludovica Francesconi. In anteprima verranno presentate due clip, dai sequel del film Sul più bello: Ancora più bello, Sempre più bello. “Speciale David di Donatello” Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, saranno prima volta, insieme e sul grande schermo, i 5 cortometraggi candidati all’ultima edizione dei Premi David. 16 luglio, in Piazzetta Gramsci a orto San Paolo, Anne di Domenico Croce e Stefano Malchiodi.
17 luglio – nell’isola di Tavolara sarà proiettato il film L’incredibile storia dell’isola delle rose di Sydney Sibilia, alla presenza del regista e un estratto del documentario di Gabriele Salvatores: Fuori era primavera – Viaggio nell’Italia del Lockdown, dove tra i protagonisti ci sarà anche Tonino, il Re di Tavolara.“Speciale David di Donatello” nell’isola di Tavolara Il gioco di Alessandro Habere L’oro di famiglia di Emanuele Pisano.
18 luglio – sempre nell’isola di Tavolara sarà premiata l’attrice Greta Scarano con il Premio Eco Mov per la serie televisiva di Rai1 Chiamami ancora amore di Gianluca Maria Tavarelli, di cui verrà presentato un estratto, a seguire sarà proiettato il film Nomadlanddi Chloé Zhao, vincitore di 3 premi Oscar. “Speciale David di Donatello” nell’isola di TavolaraShero di Claudio Casale e Gas station di Olga Torrico
Tutti gli eventi col pubblico, si svolgeranno con ingresso a pagamento di 2 euro, più il costo della prevendita. I biglietti saranno acquistabili on line sul sito del cinema teatro Olbia: www.cinemaolbia.it .
Il pubblico, come lo scorso anno, sarà contingentato e distanziato nel rispetto della normativa anti Covid. L’intero incasso, come lo scorso anno, verrà devoluto in beneficenza.
Il Festival del cinema di Tavolara sarà sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, assessorato alla Pubblica istruzione; Fondazione di Sardegna; MIC, Direzione generale Cinema e Audiovisivo; dai comuni di Olbia, Porto San Paolo e San Teodoro; Moys, Marina di Olbia; Cantine delle Vigne di Piero Mancini; con la collaborazione del ministero per l’Ambiente, dell’Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo, David di Donatello Accademia del cinema italiano, Centro Cinema città di Cesena, Fondo fotografico Antonio Maraldi e ristorante da Tonino Re di Tavolara.
Tutte le proiezioni saranno a pagamento con ingresso contingentato. il costo del biglietto sarà di 2 euro più uno di prevendita. L’intero incasso, come già lo scorso anno, sarà devoluto in beneficienza. I biglietti saranno acquistabili presso la biglietteria elettronica del cinema teatro Olbia, www.cinemaolbia.it e saranno prossimamente in vendita.
L’estate di Anna sta per arrivare. da oggi, 15 Giugno, ogni martedì ci sarà un nuovo episodio della serie voluta dal Comune di San Teodoro e prodotta da White Box Studio.
Sarà on line da oggi, alle ore 20.00, la prima puntata della serie Tv “L’estate di Anna”. Scritta da Gianluca Vassallo che l’ha diretta con Francesco Mannironi, la storia racconta l’educazione sentimentale di due adolescenti nell’attesa dell’estate. Voluta dall’amministrazione comunale per promuovere il paese, Gianluca Vassallo con la sua troupe di White Box hanno scelto luoghi vari e suggestivi del territorio tra cui; Monti Nieddu, Piuntaldia, Punta Est e altre location molto suggestive.
La serie tv è suddivisa in 7 puntate che si presente in termini di comunicazione turistica con un nuovo linguaggio e innovativo. “Una magnifica Natalia Solona, al suo debutto, è Anna, Matteo Tedde è, perfettamente, Marco. L’estate prima dell’estate, invece, è quella di tutti noi. Da sempre”.
Il grande calcio paralimpico a San Teodoro per il 4° Blind Football International Tournament.
Sono quattro le formazioni internazionali, un centinaio, tra atleti di caratura mondiale e staff tecnico. Una “bolla” anti-Covid per mettere in massima sicurezza un evento che proietterà l’isola sul grande palcoscenico internazionale.
il 4° Blind Football International Tournament, è competizione di calcio a cinque Categoria B1 riservata ad atleti non vedenti. La kermesse sbarca per la prima volta nell’isola dopo le tre edizioni di successo svoltesi a Roma e Silvi Marina.
A contendersi il Trofeo saranno le seguenti formazioni: Italia, Russia e Spagna e con gli iberici che arriveranno a san Teodoro con ben due rappresentative. Gli azzurri sono guidati dal tecnico Maurizio Bognoli e tornano in campo per disputare una competizione internazionale dopo quasi due anni.
Le regole. Campo (40×20 metri) rigorosamente all’aperto per un’acustica ottimale. Linee laterali delimitate da sponde alte un metro. Palla sonora. Si gioca 5 contro 5 con il solo portiere vedente o ipovedente. Sono solo alcune delle regole del gioco, che permettono agli atleti anche completamente ciechi di godere appieno dell’emozione del gol che solo il calcio sa dare.
Il calendario Giovedì 17 giugno ore 9 Italia – Spagna 2 Giovedì 17 giugno ore 17 Spagna 1 – Russia Venerdì 18 giugno ore 9 Spagna 2-Spagna 1 Venerdì 18 giugno ore 17 Russia-Italia Sabato 19 giugno ore 9 Spagna 2-Russia Sabato 19 giugno ore 17 Italia-Spagna 1
Lunedì 21 giugno ore 9 1° Semifinale Lunedì 21 giugno ore 17 2° Semifinale
Martedì 22 giugno ore 9 Finale 3°/4° posto Martedì 22 giugno ore 17 Finale 1°/2° posto