SWIMTHEISLAND SAN TEODORO

lo svizzero Jeff Cook e l’israeliana Hagar Cohen Kalif vincono la Combined Swim Trecento nuotatori in rappresentanza di 9 nazioni nel weekendsardo dedicato al nuoto in acque libere.

Prossimo appuntamento del circuito il 26 e 27 giugno a Sirmione sul Lago di Garda Alle prime luci dell’alba con una rilassante nuotata di saluto al sole verso il promontorio di Puntaldìa si è aperta la seconda giornata di SWIMTHEISLAND Sardegna – San Teodoro, manifestazione di nuoto in acque libere ideata da TriO Events con la preziosa collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di San Teodoro e dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo.

Dopo la Sunrise Swim (1100m) conclusasi con una gustosa colazione, la due giorni supportata da Jakedha visto scendere in campo nel magnifico scenario gallurese della spiaggia di Lu Impostu gli atleti competitivi, con la rappresentanza di 9 nazioni estere(Francia, Ungheria, Polonia, Belgio, Argentina, Israele, Finlandia, Svizzera e Iran). Tra le presenze internazionali anche il maratoneta delle acque e iceswimmer polacco Krzysztof Gajewski, detentore del record europeo nella categoria “The Longest Lake Swim” (77.5km). Nel 2020 ha completato la 48h Swim (125km) e ora sta preparando la 170km nel Masurian Lake District.

 

I PODI DI DOMENICA 13 GIUGNO

Sul gradino più alto del podio della Short Swim (1.800m) in 24’51’’ il fiorentino Gianluca Caldani(Firenze Nuota Master ASD) e la 16enne cagliaritana Isabella Nieddu in 24’55’’. Seguono al maschile l’ungherese Bence Farkas (Torokbalint Senior Swimming Club) e Carlo Alberto Negri, mentre al femminile Virna Marongiu e l’ungherese Csilla Csikany (Torokbalint Senior Swimming Club). 

 

Tripletta del piemontese Daniele Savia (Swim for Passion) che, dopo essersi aggiudicato Sprint Challenge e MWM Relay insieme al proprio team, conquista anche la Classic Swim (3.500m) in 50’20’’, imponendosi su Fabrizio Baralla (TRI Team Sassari) e Giuseppe Giovanni Scanu (TRI Team Sassari). Anche tra le donne conferma dopo la grande prestazione di sabato per la milanese Giulia Gigli, che strappa la vittoria in 56’43’’ a Carlotta Maffezzoli (Swim for Passion) e a Claudia Pastorino. 

 

I vincitori della Long Swim (5.700m), che hanno circumnavigato lungo il tracciato l’isola Ruja, sono Mattia Magarotto in 1h26’54’’, su Carlo Alberto Fossati e sul finlandese Samu Hanhela, e Michela Losa in 1h46’24’’, su Eleonora Panini (Pentathlon Modena ASD) e Anna Ismail Mueser (Sea Sub Modena). 

 

Trionfano nella Combined Swim (Short 1800m + Long 5700m) gli atleti del DDS-7MP Triathlon Team: lo svizzero Jeff Cook (22’19’’ – 1h39’06’’), quinto ai Campionati del Mondo Age Group di Triathlon 2019, e l’israeliana Hagar Cohen Kalif (24’20’’ – 1h47’21’’), già impegnata nei circuiti di World Triathlon, di Coppa del Mondo e di Coppa Europa di Triathlon. Nella classifica maschile seguono Alberto Padoan (Swim Sassari) e Luigi Pintus (Rari Nantes Cagliari), in quella femminile l’argentina Daira Marin e Jessica Foroni. La 26enne rionegrina di General Roca nel 2019 ha conquistato il quarto posto nella FINA Ultra Marathon Swim Series e lo scorso aprile è stata la prima donna a nuotare i 70 chilometri della traversata Itatí-Corrientes, nata per sensibilizzare in merito ai temi della tutela dell’acqua e dell’ambiente a supporto dell’iniziativa “Más aguas menos botellas”. 

 

LE DICHIARAZIONI 

“Gli appassionati di sport outdoor – afferma Barbara Spiga, Assessore all’Ambiente del Comune di San Teodoro – sono tra i principali sostenitori di una cultura fondata sul rispetto e sulla tutela dell’ambiente, che rappresenta il naturale palcoscenico delle loro sfide. Per questo valorizzare e promuovere il territorio di San Teodoro attraverso lo sport è tra gli obiettivi della nostra Amministrazione”. 

 

“La nostra vocazione turistica – dichiara Cristian Folino, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di San Teodoro – comporta per l’Amministrazione un importante impegno nel gestire presenze in grado di passare dai 5mila abitanti agli 80mila turisti durante la stagione estiva. Grazie a eventi come Swimtheislandsiamo pronti ad accogliere anche gli amanti degli sport acquatici e del nuoto in acque libere”.

 

“Una importante manifestazione sportiva – dichiara Augusto Navone, Direttore dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo – con la partecipazione di atleti e pubblico. Sicuramente il modo migliore per avviare la stagione estiva nell’ottica della sostenibilità ambientale, ma anche un chiaro messaggio di speranza per la fine della pandemia da Covid-19. Un evento strategico per il territorio, sicuramente da ripetere e ospitare ancora all’interno dell’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo”.

 

“Affrontare le difficoltà del periodo – commentaAndrea Rosa di TriO Events – non sarebbe stato possibile senza la sinergia che come TriO Events abbiamo avviato con gli enti locali. Il nostro obiettivo è spingere gli sportivi a scoprire le meraviglie dell’Italia come San Teodoro e anche attraverso la loro passione sostenerle attivamente in questa fase di ripartenza”. 

 

LE PROSSIME DATE DEL CIRCUITO

Il 26 e 27 giugno il circuito Swimtheislandraggiungerà il Lago di Garda per la storicaSWIMTHEISLAND Sirmione, mentre il 4 e 5 settembre nuovo appuntamento con SWIMTHEISLAND Portoferraio – Isola d’Elba. Gran finale con il main event SWIMTHEISLAND Golfo dell’Isola il 2 e 3 ottobre nella ligure Spotorno. Per informazioni sul programma gare e per iscriversiwww.swimtheisland.com

CASTING FILM

Si ricercano comparse per il giorno 15 Giugno.
Il ciak sarà Nella località di Siniscola e nella spiaggia di Berchida per la realizzazione di un film internazionale


Le comparse saranno remunerate.
Donne e uomini da 20 anni a 50 anni
Bambini da 3 anni a 9 anni
I candidati dovranno inviare una mail a castingsardegna2021@gmail.com
Con copia documento d’identità, codice fiscale, codice IBAN, fotografia mezzo busto e figura intera, un recapito telefonico

SWIMTHEISLAND- LU IMPOSTU SAN TEODORO

Savia e Gigli i campioni dello Sprint Challenge. La tappa sarda, che apre il circuito di nuoto in acque libere, proseguirà domani. Prime bracciate all’alba con la Sunrise Swim

Un arenile con dune di sabbia finissima, acque cristalline con sfumature tra il verde e l’azzurro e uno scenario dominato dall’imponente Tavolara. La meravigliosa start line, che ha lasciato senza fiato tutti i partecipanti, è quella di SWIMTHEISLAND Sardegna – San Teodoro, prima edizione isolana della competizione di nuoto in acque libere partita oggi dalla spiaggia di Lu Impostu. 

 

La nuova tappa, a cui spetta quest’anno il compito di dare il via al circuito ideato da TriO Events, ha raggiunto il cuore della Gallura grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di San Teodoro e dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. 

La giornata di apertura della manifestazione, supportata da Jaked, è stata dedicata agli 800m nei suoi diversi format, a partire dal Family/Team Event, che ha coinvolto squadre miste da 2 o 3 membri, vintodai Canottieri Vittorino da Feltre di Piacenza in 11’18’’. A seguire il team lombardo Swim for Passionsi è aggiudicato la staffetta MWM Relay, composta da 3 atleti, in 33’29’’. La Sprint Challenge, strutturata in un turno di qualificazione e una finale, ha visto imporsi tra gli uomini Daniele Savia di Verbania (Swim for Passion) in 9’23’’ su Andrea Scano (TRI Team Sassari) in 9’54’’ e Carlo Alberto Negri in 9’59’’. Al femminile vittoria per la 16enne milanese Giulia Gigliin 10’32’’, seguita dall’ungherese Csilla Csikany (Torokbalint Senior Swimming Club) in 10’37’’ e da Carlotta Maffezzoli (Swim for Passion) in 11’. 

 

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 13 GIUGNO

La mattinata avrà inizio al sorgere del sole con la Sunrise Swim (1100m), la nuotata non competitiva che porterà gli swimmer verso il promontorio di Puntaldìa. Alle ore 10 sarà la volta della Short Swim (1.800m), alle ore 12 della Classic Swim(3.200m) e alle 13.30 della Long Swim (5.700m), il cui tracciato comprenderà la circumnavigazione della magnifica isola Ruja. Alle premiazioni saliranno sul podio anche i vincitori della Combined Swim (Short 1800m + Long 5700m). 

 

“Siamo molto orgogliosi di aver ospitato questo evento – dichiara Luciana Cossu, Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di San Teodoro- Il nostro territorio si presta in maniera eccezionale alla pratica degli sport e invitiamo tutti a scoprire le sue peculiarità celebrando il perfetto connubio tra turismo e benessere”.

“Una bellissima manifestazione – afferma Rita Deretta, Sindaco del Comune di San Teodoro – che ci auguriamo lasci il segno in coloro che ne hanno preso parte. Come Amministrazione comunale abbiamo puntato moltissimo e continueremo a farlo sullo sport. Se non fosse per l’uso della mascherina, oggi abbiamo vissuto una giornata di ritrovata normalità. Che sia un nuovo inizio! Questo è l’augurio più grande che rivolgo a tutti, ai cittadini, alle imprese, agli operatori turistici del territorio, non solo in Sardegna ma nell’intera Italia”.

CASTING FILM 2021

Casting Film 2021 Produzione cinematografica Periodo riprese: giugno 2021

Per la realizzazione di un film, le cui riprese si terranno nel Nord Sardegna, si effettua selezione casting finalizzato alla ricerca di comparse remunerate disponibili per il giorno di giovedì 10 giugno in zona Olbia.

In particolare si cercano COMPARSE con le seguenti caratteristiche:

  • ●  1 COMPARSA DONNA di max 25 anni, per figura di cameriera;
  • ●  1 COMPARSA UOMO di max 25 anni, per figura di cameriere;
  • ● DONNEeUOMONI tra i 18 e i 50 anni;

I candidati dovranno inviare una mail a castingsardegna2021@gmail.com con una copia del documento di identità e 2 fotografie (primo piano e figura intera), un recapito telefonico e specificare per quale figurazione sono disponibili.

LA SARDEGNA RITORNA IN ZONA BIANCA DA LUNEDI’ 31 MAGGIO

Da lunedì la Sardegna ritorna in zona bianca, con Friuli Venezia Giulia e Molise. Tutte le altre Regioni e Province autonome restano in area gialla.

Ordinanza che andrà in vigore a partire dal 31 maggio e che, sulla base dei dati il ministro della Salute Roberto Speranza, firma in giornata.

Da lunedì, dunque, riprenderanno tutte le attività, non ci sarà più il coprifuoco e anticiperanno le riaperture tutti quei settori la cui ripartenza era prevista tra il 15 giugno e il 1 luglio: matrimoni, fiere, parchi tematici, convegni e congressi, piscine al chiuso, centri termali, sale giochi, bingo e casino, centri ricreativi e sociali, corsi di formazione pubblici e privati, competizioni sportive al chiuso.

Soddisfatto il Presidente Solina, “MA NON SARA’ UN LIBERI TUTTI”. “Il ritorno alla zona bianca segna un nuovo punto di partenza per l’Isola, dopo tanti sacrifici. L’attribuzione della fascia a più basso rischio comporta un allentamento significativo delle restrizioni, ma non sarà un ‘liberi tutti'”. Dichiara il presidente Christian Solinas. “Il virus rappresenta ancora un pericolo – osserva – serviranno prudenza e senso di responsabilità da parte di tutti per difendere gli importanti risultati raggiunti sul piano epidemiologico, ma oggi possiamo finalmente guardare avanti con rinnovato ottimismo. La campagna vaccinale, che nell’Isola ha compiuto un’importante accelerazione, consente di avviarci a una nuova normalità, in sicurezza. La stagione turistica ha già mosso i primi passi e questa porterà una boccata d’ossigeno all’economia del nostro territorio”.

“Il quadro epidemiologico della Sardegna – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – riflette la zona bianca ormai da settimane. La cancellazione del coprifuoco è una scelta di buonsenso che va nella direzione auspicata, così come il cambio delle regole del sistema di classificazione, su cui abbiamo insistito con forza. Un ritorno alla normalità che non deve tradursi in alcun modo in un abbassamento del livello d’attenzione nei confronti del virus. Questa è un’opportunità per tutta l’Isola e ognuno dovrà fare la propria parte per difendere questo risultato”.

Fonte Ansa.it

CAMPAGNA VACCINALE DI MASSA DAL 3 GIUGNO

Dal 3 giugno chiunque, dai dodicenni in su, potrà vaccinarsi. Il generale Figliuolo è pronto a sbloccare il Piano per gli adolescenti e ad archiviare le fasce d’età.

Con l’inizio dalla campagna di massa il 3 giugno, che sarà annunciata a breve da una circolare del Commissario per l’Emergenza, partiranno anche le somministrazioni in diverse aziende e per il siero ai ragazzi è atteso lunedì l’ok dell’Aifa, dopo il sì già annunciato dall’Agenzia europea del farmaco (Ema) in queste ore.

“Avevo già inserito gli adolescenti nel Piano presentato a marzo che – spiega Figliuolo durante la sua visita in Umbria – include anche la classe che va dai 12 a 15 anni”: una popolazione di circa 2 milioni e 300 mila giovani. Per loro è prevista l’iniezione di Pfizer e al momento dagli uffici del Commissario non verrà indicato un canale preferenziale su questa fascia, anche se le singole regioni potranno scegliere di organizzare le inoculazioni attraverso gli hub, le farmacie, i pediatri o i medici di famiglia. “Si tratta di una novità importante, pensando anche alla riapertura delle scuole a settembre”, secondo il ministro della Salute, Roberto Speranza. Per questo la richiesta del generale ai governatori è tassativa: “prima dell’inizio dell’anno scolastico bisogna garantire la massima copertura possibile per tutta la popolazione studentesca vaccinabile”.

Fonte Ansa.it

SELEZIONE COMPARSE PER FILM

Per la realizzazione di un film, le cui riprese si terranno nel Nord Sardegna, si effettua selezione casting finalizzato alla ricerca di comparse remunerate disponibili full time per tutta la settimana dal 1 al 7 giugno 2021 zona San Teodoro.


In particolare si cercano COMPARSE con le seguenti caratteristiche:

DONNA tra i 22 e i 28 anni, per figura di cameriera;

DONNA tra +40 anni, per figura di cameriera;

UOMO di 20 anni circa, per figura di cameriere;

UOMO tra i 40 e i 50 anni, per figura di maggiordomo;

UOMO per figura bodyguards con patente di guida.

Inoltre, si cercano le seguenti figure per la giornata del 3 giugno:

3 COMPARSE UOMO intorno ai 30 anni;
2 COMPARSE DONNA tra i 30 e i 40 anni.

I candidati dovranno inviare una mail a castingsardegna2021@gmail.com
con una copia del documento di identità e 2 fotografie (primo piano e figura intera),
e specificare per quale figurazione sono disponibili.

COVID, COPRIFUOCO DA SUBITO ALLE 23

Coprifuoco spostato alle ore 23 già dal 19 maggio. Poi dal 7 giugno via al coprifuoco a partire dalle 24. E’ questa, a quanto si apprende da fonti di governo, la proposta che il premier Mario Draghi ha posto sul tavolo della cabina di regia ancora in corso.

RISTORANTI – Dal 1 giugno i ristoranti e i bar potranno aprire a pranzo e a cena anche al chiuso. E’ l’orientamento emerso, a quanto si apprende da più fonti di governo, dalla cabina di regia sul Covid a Palazzo Chigi.

MATRIMONI – I matrimoni potranno ripartire dal 15 giugno, ma con il “green pass”, e cioè certificazione di vaccinazione o tampone, per i partecipanti.

REGIONI – Dal 1 giugno Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna saranno zona bianca. E, con questo trend di contagi, dal 7 giugno anche Abruzzo, Veneto e Liguria entreranno in zona bianca. Nelle regioni in zona bianca valgono solo le regole di comportamento (mascherina, distanziamenti). Non c’è coprifuoco

PALESTRE E PISCINE- Aperture delle palestre il 24 maggio, quella delle piscine al chiuso il 1 luglio. E’ quanto prevede, si apprende da fonti di governo, la road map decisa dalla cabina di regia sulle riaperture. Secondo la stesso crono programma l’apertura dei parchi tematici è prevista il 15 giugno. 

MANIFESTAZIONI SPORTIVE – La presenza di pubblico, a quanto si apprende da fonti di Palazzo Chigi al termine della cabina di regia, è autorizzata per tutti gli eventi e competizioni sportive dal 1 giugno all’aperto e dal 1 luglio al chiuso nei limiti già fissati (capienza non superiore al 25% di quella massima e comunque non superiore a 1000 persone all’aperto e 500 al chiuso), e non più limitatamente alle competizioni di interesse nazionale.

DISCOTECHE– Le attività in sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso, restano sospese.

CAMBIANO I PARAMETRI DEI COLORI – Cambiano i parametri delle zone rosse, arancioni e gialle: la guida non sarà più l’RT ma l’incidenza e un altro forte fattore è il tasso di ospedalizzazione, sia in terapia intensiva che in area medica. E’ quanto emerge dalla cabina di regia sul Covid a Palazzo Chigi. Arriva una radicale semplificazione – spiegano fonti di governo – dei 21 criteri precedenti, che scendono a 12. E’ allo studio, a quanto si apprende da fonti di governo, un possibile nuovo schema dei parametri di validità del Green Pass per chi ha fatto il vaccino. Due, in particolare, i parametri suscettibili di modifiche: la scadenza, a sei mesi dal vaccino, del pass (scadenza che potrebbe essere prolungata) e la valutazione di ottenere il pass già con una prima dose di vaccino. E’ stato chiesto agli esperti, in merito, di effettuare approfondimenti medici. C’è, inoltre, l’impegno a muoversi comunque in coordinamento con i parametri decisi a livello Ue. 

Fonte ANSA.It

DA OGGI LA SARDEGNA È GIALLA, riaprono BAR E RISTORANTI

Dopo tre settimane di rosso e due in arancione la Sardegna rivede un pò di normalità con il ritorno in fascia gialla. I numeri della curva epidemica sono già quelli di una zona bianca, ma la precauzione ci porta ad attendere tre settimane di indici bassi per poter cambiare in un nuovo colore.

il coprifuoco resta fermo alle 22, salvo diverse decisioni che saranno prese nella cabina di regia col Governo. La principale differenza per ristoranti bar, pub, gelaterie e pasticcerie è che ora il consumo al tavolo deve essere “esclusivamente all’aperto, anche a cena” nel rispetto degli orari del coprifuoco e dei protocolli di sicurezza ovvero il rientro a casa deve avvenire entro le 22. Riaprono i musei e sarà possibile assistere agli spettacoli in sale teatrali, sale da concerto, cinema, live club e in altri locali o spazi anche all’aperto. E’ obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere e il rispetto di un metro di distanza tra gli spettatori (ad eccezione dei conviventi). La capienza non può essere superiore al 50% di quella massima autorizzata e comunque non possono esserci più di mille spettatori all’aperto e 500 al chiuso. Restano invece vietate tutte le attività in sale da ballo, discoteche e le feste private.

PRINCIPALI REGOLE IN ZONA GIALLA:

>> PUBBLICI ESERCIZI: Negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è consentito, dalle ore 5.00 alle 22.00 e comunque nel rispetto dei limiti orari stabiliti per gli spostamenti, il consumo al tavolo esclusivamente all’aperto. Fino al 31 maggio 2021 compreso non è invece consentito il consumo di cibi e bevande all’interno dei locali. L’ingresso e la permanenza nei locali da parte dei clienti sono consentiti per l’uso dei servizi igienici, per effettuare il pagamento del conto (ove non fosse possibile effettuarlo all’esterno) o per acquistare i prodotti per asporto, per il tempo strettamente necessario a tali necessità e sempre nel rispetto delle misure di prevenzione del contagio. Non sono comunque consentiti gli assembramenti; Dalle 5.00 alle 22.00 è consentita anche la vendita con asporto di cibi e bevande. La consegna a domicilio è consentita senza restrizioni, ma deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti; Dal 1° giugno 2021 sarà consentita l’attività dei servizi di ristorazione, svolta da qualsiasi esercizio, anche al chiuso, con consumo al tavolo, dalle ore 5.00 alle 18.00; È consentita, senza restrizioni ma nel rispetto delle linee guida e dei protocolli di settore, anche la consumazione di cibi e bevande all’interno degli alberghi e delle altre attività ricettive, per i soli clienti ivi alloggiati. Nelle attività commerciali al dettaglio deve essere assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni; E’ obbligatorio esporre un cartello che indichi il numero massimo di persone che possono essere contemporaneamente presenti all’interno dei locali.

>> SPOSTAMENTI: Sono consentiti gli spostamenti senza limiti di orario, verso tutto il territorio nazionale, se lo spostamento avviene per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute; Sono consentiti gli spostamenti dalle ore 5.00 alle 22.00, verso località della zona bianca o gialla, senza doverne giustificare il motivo; E’ consentito andare a far visita a parenti o amici, dalle ore 5.00 alle 22.00, in un massimo di 4 persone che possono portare con sé i figli minorenni (o altri minori di 18 anni sui quali esercitino la responsabilità genitoriale) e le persone con disabilità o non autosufficienti conviventi verso tutte le località della zona bianca o gialla; Sono consentiti gli spostamenti dalle 5.00 alle 22.00, verso tutto il territorio nazionale, se la persona che si sposta è in possesso di una “certificazione verde COVID-19” valida; È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione; È possibile fare rientro presso la propria seconda casa rispettando le disposizioni contenute nell’Ordinanza Regione Sardegna n. 5 prorogata fino al 28/05/21 con ordinanza n.16.

>> SPORT: E’ consentito svolgere attività motoria all’aperto nel rispetto delle norme di distanziamento e senza alcun assembramento; L’attività sportiva di base individuale, di squadra e di contatto può essere svolta nei parchi pubblici e privati, nelle aree attrezzate all’aperto, negli spazi all’aperto di centri e circoli sportivi, pubblici e privati del proprio Comune o, nel rispetto delle disposizioni relative agli spostamenti, di un altro Comune, in conformità con quanto previsto dall’allegato 5 delle “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere” emanate dal Dipartimento per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), con la prescrizione che è interdetto l’uso di spogliatoi; Dal 1° giugno sarà possibile svolgere attività sportiva anche all’interno di luoghi al chiuso.

OPERAZIONE “ONDA BLU” – GUARDIA COSTIERA A TUTELA DELL’AMBIENTE

Il Centro di Coordinamento Ambientale Marino (C.C.A.M.) della Direzione Marittima di Olbia ha diretto una operazione complessa, disposta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, a tutela dell’ambiente che ha visto il personale della Guardia Costiera impegnato, dai primi di aprile ai primi di maggio, in centinaia di controlli mirati nell’intero ambito territoriale del Nord Sardegna

L’operazione “ONDA BLU”, incentrata sul contrasto alle violazioni relative agli scarichi idrici, al ciclo dei rifiuti ed al traffico di rifiuti via mare, è stata svolta attraverso l’impiegodei tre Nuclei Operativi di Polizia Ambientale (N.O.P.A.) istituiti presso le Capitanerie di porto di Olbia, Porto Torres e La Maddalena.

I Comandi territoriali hanno inoltre effettuato un monitoraggio costante del traffico marittimo mercantile per il contrasto delle violazioni dei limiti di navigazione in prossimità delle aree marine protette, mediante l’impiego dei sistemi in uso alle sale operative e controlli in mare svolti dai mezzi navali del Corpo.

L’operazione è stata inoltre supportata da mezzi aerei della Guardia Costiera equipaggiati con moderni sistemi di telerilevamento, idonei a verificare la presenza di eventuali scarichi idrici non autorizzati o non conformi alle normative vigenti, che rappresentano una delle principali cause di inquinamento dei corsi d’acqua e dei mari.

L’intensa attività ha permesso di individuare alcuni rilevanti illeciti penali in violazione del D.Lgs 152/2006 – Testo Unico sull’Ambiente: in particolare, nella zona industriale di Olbia è stata verificata la presenza di due scarichi di acque reflue industriali non autorizzati con l’individuazione dei responsabili, il sequestro degli impianti e la comunicazione di notizia di reato alla competente Procura della Repubblica di Tempio Pausania.

Sono stati inoltre riscontrati e sanzionati numerosi illeciti amministrativi riguardanti la non conformità dei registri inerenti la movimentazione dei rifiuti.

 “L’azione di contrasto verso i fenomeni di illeciti ambientali proseguirà con la ricognizione dettagliata del territorio – ha affermato il Direttore Marittimo di Olbia, Capitano di Vascello Giovanni Canu – e i dovuti accertamenti sul regolare trattamento delle acque reflue, l’individuazione di scarichi irregolari, la verifica della funzionalità degli impianti di depurazione e l’accertamento di eventuali violazioni relative al deposito, la discarica, l’abbandono, il trasporto ed il trattamento dei rifiuti”

1 3 4 5 6 7 36